F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari, cresce la tensione interna

Errori operativi, rapporti tesi e mancanza di reattività: la Rossa vive un momento critico, mentre Hamilton e Vasseur chiedono una svolta profonda nella gestione del team.

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Ottobre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari

Vista aerea della sede Ferrari di Maranello

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non è molto incoraggiante ciò che emerge da una ricostruzione del Corsera in relazione a quanto sta accadendo in Ferrari.  C’è qualcosa che non va nell’asse Maranello-pista. Questo sarebbe il concetto espresso da Lewis Hamilton e che avrebbe fatto sobbalzare più di un dirigente della Rossa.

Il sette volte campione del mondo, ormai sempre più coinvolto nei processi tecnici e organizzativi del team dopo un ingresso “soft” nella scuderia italiana, avrebbe inviato un nuovo rapporto alla dirigenza sottolineando la necessità di un cambiamento netto nei metodi e nelle procedure operative.

Matteo Togninalli - Ferrari
Matteo Togninalli, head of track engineering Scuderia Ferrari

Ferrari: Matteo Togninalli nell’occhio del ciclone?

Non sono giunte smentite ufficiali ma il chiacchiericcio resta. A Maranello si respira un clima di crescente preoccupazione. La Scuderia – e stavolta sono arrivate le parole del team principal – ha negato qualsiasi alterco tra Frédéric Vasseur e Matteo Togninalli, coordinatore delle attività in pista. Ma il lavoro dell’ingegnere italiano è nuovamente finito sotto esame.

Figura di riferimento del cosiddetto “gruppo pista”, Togninalli rappresenta un ingranaggio fondamentale nella catena di comando e già in passato – dopo la doppia squalifica in Cina – era stato interrogato sui processi decisionali interni. Allora riuscì a riconquistare la fiducia del vice team principal Jérôme d’Ambrosio e del direttore tecnico Loïc Serra. Oggi, però, la situazione appare più delicata.

Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le segnalazioni di errori nello sviluppo della vettura, nelle modifiche apportate tra una sessione e l’altra e nella gestione dei weekend di gara. Gli ingegneri partono da configurazioni efficaci, costruite sulle simulazioni di Maranello, ma la SF-25 tende a perdere competitività proprio quando le condizioni di pista cambiano o si passa alla fase delle qualifiche. Da qui il mistero – ormai svelato – di una Ferrari che spesso brilla al venerdì per poi svanire nel momento decisivo.

Uno dei problemi principali riguarda la gestione eccessivamente centralizzata delle attività in pista. La struttura voluta da Vasseur garantisce controllo, ma limita la flessibilità operativa e rallenta la capacità di reazione. Nei momenti in cui serve intuito, rapidità e adattamento, la catena di comando si irrigidisce.

È un difetto che emerge con forza soprattutto in qualifica, dove bastano pochi secondi o una lettura precisa del comportamento degli pneumatici per guadagnare posizioni. E proprio gli pneumatici rappresentano uno dei nodi più critici: la difficoltà cronica nel portarli nella corretta finestra di temperatura costringe i piloti a guidare sul filo del grip, spesso con un’ansia che influisce anche sulle prestazioni complessive.

GP Singapore 2025 strategia
Charles Leclerc impegnato durante le qualifiche del Gp di Singapore 2025

Sul piano tecnico, questa instabilità deriva da una correlazione ancora imperfetta tra i dati di simulazione e la risposta reale della vettura. un aspetto che spaventa in chiave 2026. Il pacchetto sospensivo, anche quello nuovo che non ha cambiato l’inerzia di un mondiale deludente, è troppo rigido e con una finestra operativa stretta. Il che rende difficile mantenere il bilanciamento aerodinamico ideale quando cambiano carichi o temperature. Il risultato è una vettura veloce in condizioni perfette (quando le altezze operative sono idonee), ma fragile appena si esce dai parametri ideali.

La Ferrari, avvedutasi che non ha margini di sviluppo, ha adoperato un approccio ultra-conservativo consegnando la vettura al proprio destino infausto. Un atteggiamento comprensibile, ma che ha irrigidito ancora di più i processi interni, togliendo margine alla sperimentazione e alla capacità d’improvvisazione. Due elementi fondamentali per fare la differenza nei weekend più incerti.

Ferrari: troppi talenti in fuga?

Il problema, però, non si limita al piano operativo. Secondo diverse fonti, la Scuderia starebbe affrontando una crisi più profonda, legata alla fuga di talenti dal gruppo pista. Negli ultimi anni, molti ingegneri esperti hanno lasciato il team, spesso dopo aver espresso la necessità di un cambiamento nei metodi di lavoro. Alcuni di loro sono approdati in altri reparti o in scuderie rivali, mentre altri hanno semplicemente abbandonato il progetto. Ultimi in ordine di tempo Enrico Cardile e Wolff Zimmermann, uno dei responsabili del propulsore 2026. 

Ferrari 678
Wolf Zimmermann

I sostituti arrivati non sono riusciti, almeno per ora, a garantire lo stesso livello di continuità e coesione tecnica. Il risultato è un apparato operativo sotto pressione, in cui la stabilità delle relazioni interne sembra ogni giorno più fragile.

Lewis Hamilton, che fin dai primi incontri a Maranello ha insistito sul tema della comunicazione tra reparti e sulla chiarezza dei ruoli, avrebbe messo nero su bianco le sue osservazioni. Il britannico chiede un metodo di lavoro più diretto, meno burocratico, in cui la voce dei piloti e degli ingegneri di pista pesi di più nelle decisioni strategiche. Un approccio simile a quello che Mercedes ha adottato nei suoi anni d’oro, e che Hamilton ritiene indispensabile per far crescere il Cavallino Rampante in tempi brevi.

Frédéric Vasseur, da parte sua, non può ignorare il messaggio. Dopo stagioni di transizione, il 2025 è stata una prova non superata prima della rivoluzione regolamentare del 2026. E se le tensioni interne non si risolveranno, la Scuderia rischia di arrivare impreparata all’appuntamento più importante del decennio.

Ferrari Singapore Leclerc
Fred Vasseur, TP Scuderia Ferrari

A Maranello si sta consumando un passaggio delicato: la Ferrari è davanti a un bivio tra continuità e rinnovamento. Le smentite non bastano più a nascondere un malessere profondo, che coinvolge tanto la catena tecnica quanto la cultura organizzativa.

Vasseur dovrà decidere presto se mantenere intatta la struttura o intervenire con decisione. Perché, in Formula 1, non esiste equilibrio senza fiducia. E quando i dubbi arrivano da un campione del mondo come Hamilton, ignorarli sarebbe il primo errore di una lunga serie.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Cadillac

Ferrari - Cadillac F1: si intensifica la partnership in vista del 2026

Charles Leclerc

Charles Leclerc - Cadillac: sogno possibile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferrari

Ferrari F1, perché le dedichiamo ancora tutte queste attenzioni?

14 Ottobre 2025
Aston Martin

E se il futuro di Max Verstappen fosse in verde?

14 Ottobre 2025
McLaren – Le papaya rules stanno diventando un problema

McLaren non cede di un millimetro sulle regole che l’hanno fatta grande

14 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica