F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Ferrari crede ancora nella SF-25: un’illusione che rischia di far danni

Fred Vasseur conferma che la vettura rossa sarà oggetto di revisioni tecniche. Ne vale la pena considerando che si sta per scollinare nel mondiale? Potrebbero esserci ripercussioni in chiave 2026?

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Giugno 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25 all'uscita del Tunnel, Gp Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nove gare in stagione e un bottino di 165 punti. Tre podi all’attivo per la Ferrari SF-25, tutti ottenuti da Charles Leclerc. Una vittoria – dal sapore estemporaneo – nella sprint race con Lewis Hamilton e un terzo posto dello stesso nella gara veloce di Miami. Tutto ciò determina il secondo posto in classifica a una distanza siderale dalla McLaren che di punti ne ha marcati ben 365 a cui hanno contribuito sette vittorie complessive.

Indicatori, quelli generati dal Cavallino Rampante, che parlano di una brusca frenata rispetto a 12 mesi fa quando, dopo lo stesso numero di eventi, il monte punti diceva 246. La Ferrari SF-25, non ci stancheremo mai di dirlo, è una vettura nata male e che risulta difficile da correggere. Tanto che, quando corriamo verso la fase calda della stagione, non è stato introdotto un vero correttivo se non il fondo presentato in Bahrain che non ha fatto partire la svolta rossa.

Ferrari SF-25
Ferrari SF-25, GP Spagna 2025

In vista di una nuova cornice normativa e considerando i lacci stretti del budget cap e dell’aerodynamic testing restriction, ci si chiede se è il caso che il team consumi preziose risorse per correggere la traiettoria descritta dal “bolide” rosso. Lo stesso Lewis Hamilton, chi più di ogni altro sta soffrendo le deficienze tecniche del Progetto 677, si è pubblicamente domandato se è davvero il caso di accanirsi sul malato grave. E non gli si può dar torto.

Ferrari: Vasseur punta sulla SF-25

Chi invece non ne vuol sentire parlare di alzare bandiera bianca è Fred Vasseur che, in un’intervista a La Stampa, ha definito la vettura rossa come un mezzo troppo sensibile. “Solo qualche volta riusciamo a estrarre il massimo ma non sempre. Non so se sia un’auto difficile, so che fatichiamo a metterla nella giusta finestra per far funzionare al meglio gli pneumatici. Emblematiche le qualifiche di Imola e Miami, dove siamo stati più veloci con gomme usate”.

Una vettura sensibile che evidentemente, a differenza di quanto pensa Hamilton, sarà oggetto delle cure dello staff tecnico: “Posso dire che abbiamo qualche sviluppo in arrivo, non è ancora il momento di pensare solo al 2026 anche se siamo tutti vicini a doverlo fare”, ha riferito il dirigente di Draveil.

Perché Ferrari non molla, cosa ha intravisto in un progetto mal funzionante? Lo lascia intendere lo stesso Vasseur: “Sul passo più o meno siamo lì. La caratteristica di questa macchina è che soffre molto di più in qualifica che in gara. In modo più marcato dello scorso anno. A Jeddah la pole era lontana tre decimi, poi nel Gp siamo stati i più veloci. A Imola, al sabato, non eravamo da nessuna parte e il giorno dopo abbiamo rimontato”.

Fred Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

C’è la convinzione – o forse è meglio dire la speranza – che quei tre decimi di media possano essere recuperati con una mossa tecnica indovinata. Sarà la nuova sospensione (mai confermata dai protagonisti), un inedito pacchetto aerodinamico o entrambe le cose a rimettere in gioco la SF-25? Ma ammesso che ciò accada, quanto altro tempo servirà prima di vedere queste novità tanto attese?

La stagione si avvia al giro di boa e si parla di Silverstone (round n°12) come della tappa in cui introdurre gli aggiornamenti. C’è il rischio concreto che per quel weekend (25-27 Luglio) il ritardo in classifica sia così pingue da non poter essere colmato nemmeno con un miracolo ingegneristico, ammesso che se ne possano compiere. Ecco perché la volontà di non mollare, che di certo ha positivi risvolti mentali, rischia di essere un boomerang procedurale con conseguenze sul 2026. Fred, hai fatto bene i conti?


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Fred VasseurNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Chris Horner e Yuki Tsunoda

Red Bull: Horner e la difesa di chi è spalle al muro

Helmut Marko

Red Bull, Helmut Marko avvisa McLaren: "Abbiamo già rimontato in passato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica