F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: cosa salvare dal disastro di Shanghai?

La doppia squalifica al GP di Cina mette la Ferrari sulla graticola, ma siamo sicuri che sia tutto da buttare?

Luca Cappelli by Luca Cappelli
25 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari Gp Cina 2025

Meccanici Ferrari intenti nella sostituzione degli penumatici durante il Gp della Cina 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio della Cina, dipinto da tutti come la gara in cui si sarebbe vista la vera SF-25, dopo il mezzo passo falso sul circuito di Melbourne appena una settimana prima, ha lasciato tanto amaro in bocca, per non dire di peggio.

Ci ha dapprima illuso con la pole position del venerdì di Lewis Hamilton su un sempre redivivo Max Verstappen, e ancor di più il sabato con la splendida prima vittoria in rosso, seppur in una sprint race, sempre da parte del sette volte campione del mondo.

Poi ci ha fatto sorgere i soliti dubbi del sabato pomeriggio, dopo una sessione di qualifica non proprio esaltante, con una terza fila dal sapore amaro e il solito contorno di teorie sull’assetto sacrificato per la gara.

Infine, è arrivata la solita mazzata della domenica: prima con una gara senza acuti, chiusa in quinta e sesta posizione, poi con la doppia squalifica, che ha fatto sprofondare tutti i tifosi Ferrari in un incubo degno di un film diretto da Wes Craven.

Fred Vasseur, Ferrari
Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari HP

Una doppia squalifica Ferrari che apre scenari inquietanti

Mai era successo che la Scuderia Ferrari avesse addirittura due auto escluse dalla classifica generale di un evento di Formula 1. Ma, al di là della gravità del fatto in sé, che mette in luce tutte le difficoltà del gruppo tecnico e sportivo, ciò che preoccupa maggiormente è la certificazione di un problema strutturale della SF-25.

Quella che tutti avevano bollato come una difficoltà legata a un set-up sbagliato in Australia si è invece manifestata in tutta la sua drammaticità in Cina, rivelandosi per ciò che realmente è: un problema endemico dell’auto, che necessiterà di sviluppi per essere corretto.

Il problema sembra essere legato alla difficoltà nel gestire le altezze da terra, soprattutto in gara, quando l’auto viaggia a pieno carico di carburante. La conseguenza è un consumo eccessivo del plank, come accaduto a Hamilton nell’occasione della squalifica.

La soluzione sarà un bel rebus da risolvere, e in tempi tutt’altro che comodi. Infatti, con una sola settimana di pausa prima del Gran Premio di Suzuka, primo appuntamento di un trittico di gare consecutive, la squadra e il DT Serra saranno costretti a fare molti straordinari, con la speranza di accelerare il più possibile una soluzione, qualora venga trovata.

Si tratta di uno scenario inquietante, perché, vista la particolarità di questa stagione, se non verranno trovate soluzioni nel breve termine, si rischia di dover alzare bandiera bianca in favore dei cambi regolamentari ancor prima di metà stagione. Un anno in cui i soliti proclami invernali avevano fatto sperare ben altro.

Ferrari SF-25
Pit stop per Lewis Hamilton e la sua Ferrari SF-25 durante il disastroso Gp della Cina 2025

Ma allora è proprio tutto da buttare?

Questo quadro preoccupante ci restituisce una Ferrari completamente da scartare prima del tempo? Assolutamente no. In questo weekend pieno di amarezze e delusioni, qualche nota positiva si è vista.

Sicuramente il venerdì ha portato gioie e glorie, mostrando un ottimo potenziale della SF-25. Come già accaduto a Melbourne, all’inizio del weekend l’auto italiana è sembrata avere un passo al livello delle due McLaren, finora assolute protagoniste dell’avvio del Mondiale, permettendo poi a Lewis Hamilton di conquistare la pole nella sprint race.

La buona forma del venerdì ha avuto ripercussioni più che positive nella prima parte della giornata di sabato, quando, in regime di parco chiuso, le squadre hanno corso la gara sprint con gli assetti deliberati nell’unica sessione di libere del venerdì. Anche in questo caso, le due Ferrari SF-25 hanno mostrato tutte le loro caratteristiche migliori.

Hamilton, partito davanti, ha mantenuto la testa della corsa fino al traguardo, incrementando il suo vantaggio negli ultimi giri e mostrando una performance generale ottima, ma soprattutto una gestione ottimale delle gomme, che gli ha permesso di allungare in aria pulita sul gruppo e a Leclerc di recuperare nei giri finali su un Russell in difficoltà con le sue Pirelli a banda gialla.

Anche nella gara di domenica, fino a due terzi di corsa, entrambe le auto sono sembrate poter rimanere attaccate al gruppo di testa e tenere il passo, con un Leclerc che, a fine gara, ha addirittura affermato che, senza il danno all’ala anteriore, avrebbe potuto competere per la vittoria.

Certo, la doppia squalifica pesa come un macigno e offusca qualsiasi aspetto positivo, per quanto marginale. Tuttavia, essa non cancella del tutto gli elementi incoraggianti di un progetto che, nel complesso, non è da buttare.

Ferrari
Le due Ferrari in azione durante il GP di Cina.

Serra al lavoro a Maranello: salta il prossimo GP

In queste ore si parla di un Loic Serra che salterà anche il prossimo appuntamento di Suzuka per rimanere a Maranello e tentare di porre rimedio al problema strutturale al retrotreno, che in questo inizio di Mondiale sta affliggendo la SF-25. Si vocifera da più parti che possa dipendere da un retrotreno troppo morbido, incapace di sostenere il carico prodotto.

Se il nuovo DT riuscirà a risolvere il problema in tempi brevi, allora la speranza nella corsa al Mondiale potrebbe non essere un miraggio. In questo senso, condivido l’ottimismo di Vasseur, che nel post-gara ha ricordato come Red Bull lo scorso anno avesse iniziato la stagione con due doppiette, prima di essere ripresa e poi superata dagli avversari.

Questa generazione di auto ci ha abituati a grandi balzi prestazionali una volta stabilizzata la piattaforma aerodinamica, come accaduto alla McLaren tra il 2023 e l’inizio del 2024, ma anche alla Ferrari stessa lo scorso anno, quando è riuscita a risollevarsi dopo i problemi dell’aggiornamento di Barcellona.

Resta il fatto che, al netto di interventi riparatori efficaci, la squadra di Maranello, se vorrà veramente competere per il Mondiale con le altre tre contendenti, dovrà rimboccarsi le maniche e scongiurare ulteriori figuracce in diretta planetaria come quella rimediata domenica.

In Formula 1 bisogna essere perfetti per sognare in grande, e in questo momento la squadra è ben lontana dall’esserlo. Servirà lavorare bene e in fretta per non sprecare quanto di buono ha mostrato questo progetto. Probabilmente non basterà una soluzione tecnica risolutiva: sarà necessario intervenire anche sui processi decisionali al muretto, affinché questa squadra possa finalmente puntare in alto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Tags: F1Gp Cina 2025News
Luca Cappelli

Luca Cappelli

Next Post
Lewis Hamilton

News F1 25/03 - Anche nel 2025 è necessario capire...

Helmut Marko

Red Bull: è giunto il tempo di mandare in pensione Helmut Marko

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica