F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari – Cosa manca per tornare a vincere?

Ferrari in crisi: manca una leadership forte e una proprietà presente ma non invadente. Cosa insegna la storia della Formula 1?

Brizio by Brizio
17 Maggio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari - Cosa manca per tornare a vincere?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari, simbolo eterno di passione e gloria nella Formula 1, da anni fatica a ritrovare quei trionfi che un tempo l’hanno resa regina del motorsport. Nonostante l’impegno costante e la qualità dei piloti, il titolo mondiale continua a restare lontano.

Cosa manca davvero alla scuderia di Maranello per tornare al vertice? Forse la risposta si cela nella gestione del team, che negli anni ha mostrato poca continuità e una leadership instabile, incapace di costruire un progetto vincente nel tempo. In questo articolo analizziamo cosa hanno in comune le squadre più vincenti della storia della F1, soffermandoci su un aspetto spesso trascurato ma decisivo: il legame tra leadership operativa e proprietà. Una relazione solida, presente in tutte le epoche d’oro delle grandi squadre, che potrebbe indicare alla Ferrari la strada per tornare a vincere.

Leadership e proprietà: i pilastri delle squadre vincenti

Nella massima categoria del motorsport, il successo non nasce solo da una buona macchina o da un campione al volante. Dietro ogni vittoria c’è una struttura solida, guidata da una direzione forte e da una visione strategica chiara. Le squadre vincenti sono quelle che hanno saputo unire capacità tecnica e stabilità decisionale, con un rapporto diretto e virtuoso tra direzione operativa e proprietà.

Enzo ferrari
Enzo Ferrari e Juan Manuel Fangio

1950 – 1969: pionieri e visione diretta

La Formula 1 nasce nel 1950. Nel primo ventennio dominano squadre fondate e gestite direttamente dai loro creatori: Enzo Ferrari, Tony Vandervell (Vanwall), Jack Brabham, Colin Chapman (Lotus) e John Cooper.
Tutti questi team erano diretti da personalità carismatiche che prendevano decisioni rapide e strategiche, senza filtri o comitati.

L’identità tra proprietà e gestione operativa era totale. E i risultati si sono visti: titoli mondiali e innovazioni rivoluzionarie che hanno cambiato la storia del motorsport. Ferrari, in questo contesto, era perfettamente allineata con la struttura vincente dell’epoca: fondatore presente, gestione diretta, massima autonomia.

1970 – 1989: il modello manageriale si afferma

Negli anni ’70 e ’80 si afferma un modello diverso: la figura del Team Principal diventa centrale. Le squadre vincenti affidano la guida a manager di grande visione, lasciandoli lavorare senza interferenze. Colin Chapman continua a guidare Lotus con la sua impronta totalizzante fino alla sua morte. Ron Dennis, TP e co-proprietario insieme a Mansour Ojjeh, porta la McLaren ai vertici con una gestione integrata e innovativa. Frank Williams, TP e proprietario, fa lo stesso con la sua scuderia, costruendo un impero tecnico e sportivo.

Ferrari, invece, vive un periodo turbolento: si alternano TP italiani senza pieni poteri, mentre Enzo Ferrari, sempre più anziano e lontano, fatica a lasciare spazio a un’organizzazione moderna. I risultati arrivano a fasi alterne, ma la continuità manca.

Jean Todt all'epoca del suo ruolo di Team Principal in Ferrari
Jean Todt all’epoca del suo ruolo di Team Principal in Ferrari

1990 – 2009: l’epoca della leadership solida

È in questo periodo che Ferrari torna grande. E lo fa replicando il modello vincente: Jean Todt, Team Principal con pieni poteri, e Luca Cordero di Montezemolo, presidente fortemente presente, guidano la Scuderia con visione, stabilità e coerenza. Alle loro spalle, la Fiat degli Agnelli finanzia il progetto, ma non interferisce. È il periodo d’oro: 6 titoli costruttori, 5 piloti. Una macchina da guerra tecnica e organizzativa.

Nel frattempo, la Renault di Flavio Briatore vince quattro titoli mondiali: anche qui un TP forte, pienamente autonomo, supportato da una proprietà non invadente. Red Bull entra in scena nel 2005 e, nel giro di pochi anni, sotto la guida di Christian Horner, pone le basi per una squadra vincente, con una struttura chiara e non frammentata.

2010 – oggi: Ferrari nel limbo, gli altri scelgono la continuità

Negli ultimi 15 anni, le squadre che hanno vinto sono quelle che hanno mantenuto la rotta: Red Bull ha confermato Horner, vincendo otto titoli mondiali in due fasi distinte, caratterizzate da cambi drastici dei regolamenti tecnici, grazie anche alla stabilità garantita da una proprietà non invadente come quella del compianto Dietrich Mateschitz.

Mercedes ha scelto Toto Wolff come TP e azionista, supportato da una proprietà forte (Daimler) ma discreta, che ha lasciato pieno spazio alla gestione operativa: il risultato sono 7 titoli piloti e 8 costruttori. McLaren si sta rilanciando con la coppia Stella – Brown, con la proprietà (fondi di investimento) “alla finestra”, cioè presente ma non invasiva. Un modello che ricorda da vicino quello vincente della Ferrari dei primi anni 2000: TP forte, presidente presente, proprietà distante ma coinvolta nei momenti chiave.

La scuderia emiliana, dopo la scomparsa di Sergio Marchionne – che sembrava voler ripristinare il modello precedente con un presidente forte e presente – ha cambiato quattro manager in pochi anni: Maurizio Arrivabene, Marco Mattiacci, Mattia Binotto, Frédéric Vasseur. Ognuno con approcci diversi, ma nessuno con reale continuità o pieno supporto.

La proprietà, formalmente nelle mani di Exor, è rappresentata da John Elkann, raramente presente ai GP, ma decisore di scelte chiave come appunto i direttori di squadra e piloti (vedi la decisione di puntare su Lewis Hamilton). Il CEO Benedetto Vigna, invece, appare spesso nei media con dichiarazioni ambiziose, ma non sembra avere un ruolo definito nella strategia sportiva.

Questo assetto ibrido, in cui la proprietà non si espone ma interviene, non sembra portare risultati. È una struttura incoerente: più evidente nei proclami che nei fatti. A confermare questo trend ci sono altri team in difficoltà, forse per gli stessi motivi: Haas, con proprietà americana lontana ma decisionista e TP isolato;
Renault/Alpine, con cambi continui e assenza di una guida forte; Williams, che dopo la morte di Frank non ha più ritrovato stabilità né identità.

Ferrari, la strada per tornare grande

La storia della Formula 1 dimostra con chiarezza che le squadre vincenti sono quelle in cui la leadership operativa gode della fiducia e dell’autonomia necessarie da parte della proprietà. Ferrari ha trionfato quando questa condizione era rispettata. Oggi, invece, paga un’organizzazione instabile, con decisioni verticistiche incoerenti e una proprietà che appare distante nei momenti decisivi, salvo poi intervenire in modo scoordinato.

Guardando ai modelli attuali di successo – Red Bull, Mercedes e ora McLaren – la ricetta sembra chiara: serve una visione strategica di lungo periodo, una leadership forte e autonoma, e una proprietà che supporti senza invadere. Ricostruendo questo equilibrio, la Ferrari forse potrà davvero tornare a essere un riferimento assoluto nel panorama della Formula 1.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariNews
Brizio

Brizio

Fabrizio nonché Fabio, per gli amici Brizio da sempre. All’età di 6 anni su un piccolo schermo in bianco e nero vidi l’incidente di Niki Lauda al Nürburgring e 40 giorni dopo vidi lo stesso Lauda arrivare 4° su una Ferrari a Monza (un’ora da casa) ecco servito il primo supereroe, per di più in tuta rossa; il resto é passione incondizionata per il Cavallino Rampante. L’ultima volta che misi piede in autodromo da tifoso fu il 1° Maggio 1994 giorno che segnò la mia vita in modo indelebile. Riposti i sogni di diventare pilota per mancanza di soldi e abilità, mi diedi all’alpinismo con buoni risultati. Più o meno da sempre coltivo il piacere della scrittura fino a questo nuovo inizio insieme a questa splendida compagine di sognatori.

Next Post
Gp Imola 2025, risultati Fp3

Gp Imola 2025, risultati Fp3: Norris fa sul serio, Verstappen in scia. Ferrari ancora in difficoltà

Gp Imola 2025 – Risultati qualifiche: terza pole per Oscar Piastri. Aston Martin accede al Q3 mentre Ferrari continua a non capire

Gp Imola 2025 – Risultati qualifiche: terza pole per Oscar Piastri. Aston Martin accede al Q3 mentre Ferrari continua a non capire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica