F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari – Leclerc surclassa Hamilton, ma c’è un aspetto che il monegasco invidia al collega

Annata difficile per l’ex Mercedes che però sta emergendo in un fondamentale che Leclerc vorrebbe mutuare

Dario Sanelli by Dario Sanelli
21 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Leclerc Hamilton Ferrari

Charles Leclerc passeggero d'onore di Lewis Hamilton che striglia la Ferrari F80 a Fiorano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel confronto diretto con Lewis Hamilton, Charles Leclerc ha individuato un’area in cui il sette volte campione del mondo si distingue in modo netto: la frenata. Nonostante il bilancio stagionale sia finora favorevole al monegasco, che guida il duello interno in Ferrari sia in qualifica (7-3) che in gara (8-1), con un vantaggio di 25 punti in classifica, Charles non ha esitato a riconoscere il valore di un compagno di squadra capace di sorprendere.

Alla vigilia del Gran Premio del Canada, Leclerc ha raccontato in conferenza stampa un dettaglio che lo ha colpito sin dai primi chilometri condivisi con Hamilton in pista. “Mi aspettavo molto da lui, com’è normale che sia quando ti affianchi a un pilota con il suo palmarès. Ma il modo in cui frena, quanto riesce a posticipare il punto di staccata, è davvero impressionante”, ha dichiarato.

Leclerc ed Hamilton sul circuito di Imola

Fino ad oggi, Leclerc si era sempre distinto per essere il più efficace nella fase di frenata tra i suoi compagni di squadra. Con Hamilton, però, ha dovuto ricredersi: “In tutta la mia carriera non avevo mai visto uno stile simile. In questo ambito è chiaramente un riferimento e rappresenta un’opportunità di crescita anche per me”.

Oltre alle qualità in pista, Leclerc ha voluto porre l’accento anche sull’approccio globale del britannico al mondo della Formula 1. Nonostante gli impegni personali e professionali che Hamilton porta avanti parallelamente alla carriera agonistica, l’attitudine mostrata all’interno del team ha impressionato il pilota monegasco.

Charles Leclerc: quali opportunità dopo il 2026

“La sua disciplina è notevole. Da fuori sembrava impossibile riuscire a gestire così tante cose, ma da vicino ti accorgi che tutto è strutturato con una precisione incredibile. È completamente focalizzato sulla guida, e al tempo stesso ha costruito un ecosistema intorno a sé che funziona anche senza la sua presenza costante”, ha aggiunto Leclerc.

Una testimonianza che, al di là dei numeri e del momento nero del sette volte iridato, rivela quanto il confronto tra due generazioni di talento in Ferrari stia producendo uno scambio prezioso sotto il profilo tecnico e umano. E forse ciò può contribuire a fugare qualche dubbio sull’operazione Hamilton-Ferrari che per qualcuno è fallimentare.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Crisi Ferrari - Luca Baldisserri: non è colpa di Vasseur e vi spiego perché

Crisi Ferrari - Luca Baldisserri: non è colpa di Vasseur e vi spiego perché

Fred Vasseur

Ferrari: Fred Vasseur in bilico? C’è chi difenda il dirigente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica