F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari rivoluziona il suo modello organizzativo commerciale

Nella giornata di ieri, a Roma, Ferrari ha inaugurato un nuovo showroom, rivoluzionando il concetto stesso di concessionaria. Ecco tutti i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
21 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Un dettaglio del primo giorno di Lewis Hamilton a Maranello con la Ferrari

Un dettaglio del primo giorno di Lewis Hamilton a Maranello con la Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari ha aperto a Roma, in Via di Porta Pinciana 65, il primo showroom al mondo progettato secondo la nuova Corporate Identity del Cavallino Rampante. La sede si trova presso la storica concessionaria Samocar, partner del marchio dal 1957.

Lo spazio, gestito dalla famiglia Malagò, rappresenta una vera rivoluzione: da semplice punto vendita, si trasforma in un luogo d’incontro per la community Ferrari, dove clienti, appassionati e collezionisti possono vivere un’esperienza immersiva che unisce tradizione, innovazione e passione per il brand.

Ferrari a Roma: una scelta per nulla casuale

Roma, con il suo prestigio storico e culturale, è il luogo ideale per lanciare un progetto che punta a ridefinire l’esperienza di acquisto e interazione con il marchio. Lo showroom, definito una vera e propria “piazza”, si discosta dalla tradizionale idea di concessionaria per diventare un ambiente relazionale che celebra i valori di Ferrari: eccellenza, eleganza e performance.

Enrico Galliera, Chief Marketing & Commercial Officer di Ferrari, ha dichiarato: “Il nostro prodotto deve essere vissuto, non solo raccontato. Non può vivere in un punto freddo digitale”.

Basti ricordare il celebre roadshow tenutosi a Roma il 1° giugno 1997, con Michael Schumacher ed Eddie Irvine al volante delle Ferrari 310B sui sampietrini romani, protagoniste di un evento spettacolare alle Terme di Caracalla, in occasione dei 50 anni del Cavallino Rampante.

Design e caratteristiche dello showroom Ferrari a Roma

Il design del nuovo showroom è stato curato nei minimi dettagli per riflettere l’identità della Ferrari. Gli interni combinano materiali di alta qualità, linee moderne e richiami alla tradizione del marchio, creando un’atmosfera raffinata e accogliente.

Lo spazio è pensato non solo per esaltare l’estetica delle vetture esposte, ma anche per favorire l’interazione tra i visitatori, trasformandosi in un hub per eventi, incontri e celebrazioni legate al mondo Ferrari. Ogni elemento, dalle finiture all’illuminazione, è stato progettato per trasmettere il senso di esclusività e prestigio del brand.

Il legame storico con la famiglia Malagò

La Samocar, gestita dalla famiglia Malagò, vanta un legame storico con Ferrari che risale al 1957. La concessionaria, fondata da Vincenzo Malagò e inizialmente affittata da Venturi, noto commerciante romano, è da decenni un punto di riferimento per gli appassionati del Cavallino nella Capitale.

Giovanni Malagò, attuale presidente di Samocar, ha descritto l’inaugurazione come un “progetto vincente”, capace di rafforzare il legame con Ferrari e consolidare ulteriormente la presenza del marchio a Roma. Una collaborazione fondata su valori comuni, come la passione per l’automobile e la ricerca dell’eccellenza.

From Roma to the world

L’apertura dello showroom di Roma segna l’inizio di un ambizioso piano di rinnovamento della rete globale di concessionarie Ferrari. Il nuovo concetto di Corporate Identity sarà gradualmente implementato anche in altri mercati, con l’obiettivo di uniformare l’immagine del brand e offrire ovunque un’esperienza coerente e di altissimo livello.

Il progetto punta a rafforzare il senso di comunità tra i clienti Ferrari, creando spazi che vadano oltre il semplice acquisto: veri e propri punti di riferimento per gli appassionati del Cavallino Rampante.

Il nuovo showroom di Roma è un progetto pionieristico che unisce design, emozione e innovazione, aprendo una nuova era per la rete Ferrari e rafforzando il legame con la sua community globale.


Crediti foto: Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari SF-25

Gp Monaco 2025, Ferrari tra strategie inedite e miglioramento sul push lap

FIA WEC Rookie Test

Arthur Leclerc: “Monaco è magia pura. Veder vincere Charles qui è stato un cerchio che si chiude” 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica