F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari, è giunto il momento di mettersi seriamente al passo coi tempi

La doppia comunicazione di Maranello: loquace e dinamica quando si vince, ingessata quando si perde sbagliando come ieri. Serve una linea costante tramite la quale - fattore non marginale - si rispetterebbero i tifosi...

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Avete letto il comunicato che la Ferrari ha prodotto dopo la doppia squalifica raccolta nel Gran Premio della Cina? No? Lo agevoliamo per il vostro (dis)piacere:

COMUNICATO

A seguito delle verifiche tecniche post-gara della FIA, entrambe le nostre vetture sono risultate non conformi ai regolamenti per motivi diversi.

La vettura numero 16 è risultata sottopeso di 1 kg, mentre l’usura dello skid posteriore della vettura numero 44 è risultata inferiore di 0,5 mm al limite consentito.

Oggi Charles ha seguito una strategia a una sola sosta, il che ha comportato un elevato degrado degli pneumatici, causando il sottopeso della vettura. Per quanto riguarda l’usura dello skid di Lewis, abbiamo calcolato erroneamente il consumo per una piccola differenza.

Non c’era alcuna intenzione di ottenere un vantaggio. Impareremo da quanto accaduto oggi per assicurarci di non ripetere gli stessi errori in futuro. Chiaramente, non è il modo in cui volevamo concludere il nostro weekend del GP di Cina, né per noi stessi né per i nostri tifosi, il cui supporto per noi è incrollabile.

SHANGHAI, CINA – 23 marzo 2025

Ferrari
Le due Ferrari in azione durante il GP di Cina.

Ferrari, dove sono le scuse?

Ma cos’è ‘sta roba? Sembra il dispositivo di una sentenza o il dispaccio di un ente governativo. Nemmeno il Presidente della Repubblica emana note così algide. I comunicati sullo stato di salute del Papa erano più caldi di questa scarna missiva in cui manca ciò che doveva essere scritto a caratteri cubitali: “SCUSATECI PER QUESTA FIGURA INDEGNA”. 

Bastava davvero poco per avvicinare un’entità che si vede metafisica ma che in vece è più fallibile dell’ultimo sciagurato senza né arte né parte. Troppo cattivo? Macchè, potrei esserlo molto di più. 

La Ferrari, negli anni, ha compiuto tanti progressi sul fronte comunicativo. Si è svecchiata provando a de-istituzionalizzarsi. Ma la cosa funziona quando tutto fila per il verso giusto. Quando c’è l’intoppo –  e che intoppo – si torna a comunicare come un notaio di provincia annoiato.

L’arrivo di Lewis Hamilton ha portato un nuovo modo di porsi sui canali che oggi servono per relazionarsi al pubblico: i social media. Ma il processo è lungi dall’essersi concluso. Dopo l’abbuffata estatica dell’inverno alla Ferrari è bastato un weekend altamente negativo per arroccarsi nuovamente nella sua torre d’avorio ritornando a essere il soggetto anti empatico che era fino a qualche tempo fa. 

Fred Vasseur, team principal Ferrari
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Ferrari, è tempo di modernizzarsi!

Non si pretende che Roma venga costruita in un giorno. Ma nemmeno che siano necessari millenni. Maranello deve darsi una svegliata e tracciare una linea comunicativa coerente, che non viva di sbalzi umorali n base a ciò che emerge dalla pista. Il bollettino diramato ieri sera, giunto anche in ritardo se proprio vogliamo essere pignoli,  è incoerente con la svernata mediatica che il Cavallino Rampante sta provando a darsi. 

Un’informativa anacronistica, desueta nella forma, insoddisfacente nella sostanza. Maranello ha alzato il muro di pinkfloydiana memoria. Una mossa incoerente con la politica recente, un’azione che mostra scarsa empatia per un popolo rosso che ieri ha sofferto non ricevendo spiegazioni. Non serviva un’immagine glabra, scarsa di amore verso la fanbase. Sarebbe stato necessario metterci la faccia prima di chiudere le valigie e lanciarsi nel mesto viaggio di ritorno verso l’Italia. Qualcuno esca allo scoperto, non è mai troppo tardi per farlo!


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Cina 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 Academy

F1 Academy, tutto fumo (rosa) ma niente arrosto

Liam Lawson

Red Bull - Lo switch tra Lawson e Tsunoda sembra ormai inevitabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica