F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: communication breakdown

Dopo l’ultimo disguido tra Charles Leclerc e Carlos Sainz, presumibilmente chiarito prima del GP del Qatar, tornano alla mente i famigerati fatti di Imola 1982, quando un errore di comunicazione mise fine a un’amicizia.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
29 Novembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Strategie Gp Olanda 2024

La Ferrari SF-24 esce dal box sotto lo sguardo vigile del muretto

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Las Vegas ha lasciato numerosi strascichi tra i piloti della Ferrari, tanto che lo sfogo di Charles Leclerc nel suo team-radio post-gara ha fatto il giro del mondo e dei social. L’incidente sembra essere nato da un errore di interpretazione da parte di Riccardo Adami, ingegnere di pista di Carlos Sainz, accusato di aver frainteso un messaggio di Bryan Bozzi, ingegnere di pista di Leclerc. Quest’ultimo aveva comunicato al monegasco che Sainz non avrebbe esercitato pressione su di lui.

Leclerc aveva appena montato gomme dure, ancora fredde, mentre Sainz le aveva già portate in temperatura. Tuttavia, se il pilota spagnolo non avesse superato rapidamente il compagno di squadra, avrebbe compromesso le proprie speranze di salire sul podio. Sainz ha quindi effettuato il sorpasso, concludendo la gara al 3° posto, mentre Leclerc è arrivato 4°.

Ferrari
Carlos Sainz e Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) durante la parata che precede il Gp del Messico 2024

Incomprensioni Ferrari: l’illustre precedente

Non è la prima volta che un errore di comunicazione compromette il rapporto tra due piloti della Ferrari. Il caso più famoso risale al Gran Premio di San Marino, a Imola, nel 1982. Ma cosa accadde in quel nefasto giorno?

Con il boicottaggio delle scuderie inglesi a causa del conflitto tra la FOCA e la FISA, le Renault di Arnoux e Prost e le Ferrari di Villeneuve e Pironi occuparono le prime due file in griglia. Già al primo giro, le due Ferrari superarono la Renault di Prost, dando inizio a un lungo duello, dapprima con l’altra Renault di Arnoux e poi tra di loro.

Dopo un acceso triello, Arnoux fu costretto al ritiro a causa di un guasto al motore, lasciando campo libero alle Ferrari per una doppietta sicura. Tuttavia, tra Villeneuve e Pironi si scatenò una lotta senza esclusione di colpi.

Al 49° giro, Villeneuve si portò in testa. Dai box arrivò un ordine di scuderia tramite un cartello con scritto “SLOW”, che imponeva ai piloti di mantenere le posizioni per evitare rischi. Pironi ignorò l’ordine e sorpassò Villeneuve. Nel finale, il canadese riprese il comando alla curva Tosa, ma il francese rispose subito al Tamburello, superandolo all’esterno. Pironi tagliò il traguardo per primo, conquistando la sua terza e ultima vittoria in Formula 1, la prima con la Ferrari.

Il dopogara fu drammatico. Gilles Villeneuve, furioso per il comportamento scorretto del compagno di squadra, salì sul podio visibilmente contrariato. Quello che era sempre stato un pilota sorridente aveva perso, in un solo pomeriggio, la fiducia nel team e in un uomo che considerava un amico.

Pironi respinse le accuse di Villeneuve, definendo il proprio comportamento corretto. Due giorni dopo, Enzo Ferrari prese le difese del pilota canadese, pur sottolineando che l’importante era che una Ferrari avesse vinto. Il resto, purtroppo, è storia.

Didier Pironi
Didier Pironi e Gilles Villeneuve

Oggi tocca a Fred Vasseur ricomporre la frattura tra Leclerc e Sainz, per affrontare una difficile sfida: conquistare un titolo costruttori che manca a Maranello dal 2008. Mancano solo due gare e una Sprint Race al termine del mondiale e la McLaren è distante 24 punti.

È il momento di mettere da parte rancori e malintesi, per scrivere una nuova pagina gloriosa nella storia della Ferrari. Charles Leclerc e Carlos Sainz possono essere ricordati come i piloti che, dopo 16 anni di attesa, hanno riportato il titolo costruttori a Maranello.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Carlos SainzCharles LeclercDidier PironiF1FerrariGilles VilleneuveNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 News Qatar

Gp Qatar 2024: McLaren tira i remi in barca

Max Verstappen

F1, svolta nei sorpassi: nuove regole d’ingaggio e duelli più chiari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica