F1, Ferrari – Archiviati i test in Bahrain è inevitabile iniziare a pensare alla nuova stagione. Il primo weekend stagionale sarà tra due settimane, precisamente tra il 14 ed il 16 marzo, quando il semaforo verde scatterà in quel di Melbourne, Australia, quando qui in Italia saranno le 5 del mattino.
Leclerc la costanza, Hamilton la novità
Soffermiamoci su quella che potrebbe essere la stagione del Cavallino Rampante. Quest’anno la line-up piloti è una di quelle da sogno, di quelle che mai ti saresti aspettato. Charles Leclerc, pilota amatissimo e che tutti sperano veder campione un giorno. Giunto alla sua settima stagione in Ferrari, è ormai un veterano della squadra e di questo sport. Negli anni è cresciuto, maturato tantissimo, grazie anche all’esperienza con il Carlos Sainz e conosce bene l’ambiente. Quando vuole, sa spingersi oltre, quando sente tutti dalla sua parte, vince e porta a casa il risultato. Ma a volte, complice o meno la squadra, non ha saputo imporsi come avrebbe dovuto, preferendo sbattere i piedi a terra per poi tornare lucido.
Dall’altro lato dei box c’è lui, Lewis Hamilton. Colui che di titoli ne ha vinti sette, pronto a conquistare l’ottavo e vuole proprio farlo vestito di rosso. Pilota solido, d’esperienza, che porta quella maturità che si sposa benissimo con la Ferrari.
Nelle ultime stagioni non è stato all’altezza della sua carriera, ma ci ha anche dimostrato che piede testa e cuore, messi insieme e ben bilanciati, possono fare la differenza. Ricordiamo la vittoria di Silverstone, conseguita davanti all’incredulità di tutti. E no, non perché nessuno credeva nelle sue capacità, ma perché le ultime stagioni ci avevano dimostrato che, forse, non sarebbe tornato alla vittoria così in fretta e soprattutto in quel modo. Il tutto grazie alla monoposto che guidava, la migliore Mercedes dall’ultimo cambio regolamentare. Ed oggi è qui e si sente come un bambino a Disneyland, come se stesse ricominciando da capo la sua avventura in Formula 1. Si sente come quando effettuò i primi test in McLaren: cuore a mille e motivazione altissima. A 40 anni ha ancora fame ed un solo obiettivo: vincere.

Ferrari: tornare alla vittoria prima del 2026
Un obiettivo non è scritto a caso, perché penso di non essere l’unico a chiedersi quale sarà quello di Ferrari. Se sarà la squadra, se saranno i piloti, se sarà un driver in particolare. Sentendo le parole di John Elkann, Hamilton non è un’operazione di marketing, ma è stato scelto dalla Rossa per tornare alla vittoria con lui? E non oso immaginare se ciò accadesse. Ci si emoziona (e non si capisce il perché) solo a guardare tutta l’operazione di comunicazione attorno a lui, il giorno in pista a Fiorano, video e foto, etc.
Ferrari ha progettato una monoposto completamente nuova, diversa rispetto a quella dello scorso anno. É cambiata tanto in diversi punti, modifiche sostanziali per un 2025 tutto da vivere. Vasseur dice che le motivazioni sono da ricercare nel rischio. Bisogna azzardare per non restare fermi. Bisogna spingere per vincere. Almeno questa è l’aspettativa. E sì, perché nonostante ogni anno ci si pone l’obiettivo di non farsi grandi aspettative, ogni volta ci ricaschiamo sempre. E quest’anno ancora di più con tutto il lavoro che è stato fatto.
La grande occasione di Leclerc nei confronti di Hamilton
In che direzione è stata sviluppata la SF-25? Seguirà lo stile di guida di Leclerc o di Hamilton? I due hanno approcci diversi e, inevitabilmente, uno dei due dovrà adattarsi. Quest’anno Charles potrebbe avere un vantaggio, forte della sua esperienza in Ferrari, mentre Lewis potrebbe sfruttare la stagione per ambientarsi prima di puntare al massimo nel 2026, con il cambio regolamentare. Ma se fosse Hamilton ad imporsi? Come reagirebbe Leclerc? Potrebbe iniziare a guardarsi attorno?
A prescindere dai risultati della squadra, la rivalità interna sarà un tema centrale: chi avrà la meglio tra i due? Charles ha una grande occasione, battere il 7 volte campione del mondo. Anche perché resta la lotta interna, nel finire davanti in qualifica ed in gara. E l’occasione è ghiotta per fare meglio, sperando solo che questo voler o dover dimostrare, ammettendo che ce ne sia bisogno, non gli si ritorca contro.
Ferrari sarà la protagonista della stagione
Ferrari ha un solo obiettivo: vincere. E no, non con Lewis o con Charles, ma con entrambi. Ferrari nel 2025 sarà l’unica vera protagonista, e non importa con chi vincerà. L’importante è farlo. Speriamo solo che sappiano gestire i piloti, anche perché Fred è legato ad entrambi e chissà se saprà essere freddo al punto giusto. Dicevamo, Ferrari è l’unica protagonista del 2025, e lo possiamo capire anche se riguardiamo l’F1-75 live, dove ad entrare in scena è stata prima la macchina dal colore rosso intenso e dopo i piloti.
Crediti: Scuderia Ferrari
la vedo molto scura .. e non m i riferisco al rosso….