F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: in Cina con l’incognita gomme

In Cina non si corre dal 2019. I team non hanno punti di riferimento e per questo motivo Ferrari reputa decisiva la fase di studio in fabbrica

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Focus sulle gomme per la Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sguardo proiettato al futuro. Questo è l’approccio che sta usando Frédéric Vasseur che non si culla su un avvio iridato buono ma non tale da aver permesso l’aggancio della Ferrari alla Red Bull. 

Questo è il vero obiettivo del clan rosso che, mosso da realismo, sa che servirà ancora del tempo e che sarà necessario vincere la partita degli update, ambito nel quale Milton Keynes s’è già iniziata a muovere col pacchetto presentato in Giappone.

La F1 resterà in Asia per il quinto round annuale che potrete seguire su formulacritica in una maniera un po’ diversa da quella a cui siamo abituati.

Frédéric Vasseur - team principal Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur – team principal Scuderia Ferrari

Ferrari: Frédéric Vasseur parla in vista del Gran Premio di Cina  

“Sarà difficile, ma lo sarà per tutti. Il grande punto interrogativo sarà l’asfalto, perché il disegno del circuito lo conosciamo, i dossi no. Probabilmente, ancora, le temperature saranno più fresche e non conosciamo la rugosità dell’asfalto. Saranno queste le chiavi del weekend”. 

Queste le parole del manager dopo il Gp del Giappone in cui, in gara, la SF-24 si era ben comportata sul fronte gestione gomme. Diverso è il ragionamento per quanto riguarda le qualifiche, ambito in cui c’è da sistemare qualche dettaglio. Cosa a cui lo staff guidato da Callum Frith sta lavorando. 

Pirelli, per il Gp di Shanghai, porterà la fascia intermedia del ventaglio 2024: C2, C3 e C4. Gomme la cui resa è tutta da scoprire vista la mancanza di elementi. Si ricordi che l’ultimo evento disputato da queste parti risale al 2019, edizione vinta da Lewis Hamilton e che segnava il millesimo Gp della storia della F1.

“Bisognerà scegliere quali mescole provare al venerdì. La preparazione al weekend sarà cruciale”, ha ammonito Vasseur che non ammette distrazioni. Specie perchè l’anno scorso la Ferrari si era dimostrata efficace nei weekend sprint.

“È vero che l’anno scorso siamo andati generalmente bene nei fine settimana con la Sprint Race, ma non sappiamo quanto fosse legato al format e quanto al disegno delle piste. Abbiamo mostrato di cominciare bene i weekend. Questo significa che abbiamo le capacità per essere pronti dalla prima sessione”.

Charles Leclerc, Ferrari SF-24 - Gp Australia 2024
Charles Leclerc, Ferrari SF-24 – Gp Australia 2024

Shanghai dirà se la vicinanza prestazionale emersa nelle prime quattro qualifiche sarà confermata. “Escludendo Red Bull, in qualifica c’erano quattro squadre in un decimo. Quello che fai a una gara non è detto che si ripeta a quella successiva. Dobbiamo mantenere questa mentalità”.

Il Gran Premio della Cina, quindi, sarà un altro esame di maturità che la Ferrari vuole superare. Un’altra tappa in un processo di maturazione che a Imola dovrebbe dipanarsi con un nuovo pacchetto di aggiornamenti che arriva solo dopo che tecnici e piloti hanno capito a fondo le caratteristiche della SF-24.

Procedere per gradi per non commettere errori fatali: questo l’imperativo di Maranello.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Cina 2024NewsPirelliShanghai
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Layout del circuito che ospiterà il Napoli Racing Show

Gp di Napoli: un piccolo tentativo per riscrivere i rapporti di forza

Red Bull alza il muro

Red Bull alza il muro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica