F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: Charles Leclerc sta pagando l’assenza di punti di riferimento?

Troppi test in pista e pochi punti di riferimento tecnici. Charles Leclerc paga la confusione che si vive in Ferrari che è alle prese con una vettura non ancora guarita e che non può più contare sulle cure di chi l'ha concepita: Enrico Cardile

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Leclerc Ferrari

Charles Leclerc si prepara a entrare nell'abitacolo della Ferrari SF-24

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Allora, il nuovo fondo funziona o no? Questa è la domanda che frulla per la testa a tutti i tifosi della Ferrari. Vi deluderemo: non avrete la risposta alla domanda. Possiamo affidarci alle sensazioni superficiali e al “comportamento estetico” del mezzo per fare una valutazione rapida e dire che il bouncing non s’è visto sulla SF-24 tra le pieghe dell’Hungaroring.

Ma è merito dell’evoluzione introdotta dagli ingegneri orfani di Enrico Cardile o di una pista nella quale non si toccano velocità in curva elevate? Altro quesito inevaso e inevadibile a meno che non abbiate per mano le telemetrie e tutti i dati di cui dispongono i team e non di certo quelli rubacchiati su Twitter ed estratti da algoritmi sì funzionanti ma di certo non totalmente spieganti perché incompleti. 

Durante le prime libere la rossa aveva dato segnali incoraggianti con Sainz a chiudere in testa e Leclerc a fermarsi in terza piazza dopo un piccolo errore che forse gli era costato la miglior performance della sessione. 

Nelle seconde libere il giorno che si fa notte. Al netto dei tempi puri, altri elementi hanno destato qualche preoccupazione: l’ovvio, ossia l’incidente di Charles (qui il video dell’errore e dell’impatto), e l’elemento meno visibile: il passo gara. “Nel complesso è stato un venerdì positivo, che è qualcosa di particolarmente importante considerato quanto è complicato questo tracciato in termini di messa a punto”. 

“È stato anche significativo, viste le alte temperature che abbiamo trovato, poter provare tutti i tipi di mescola in condizioni così estreme. Abbiamo raccolto molti dati utili e sembra che questo fine settimana siamo in una forma migliore. Tuttavia è solo venerdì, quindi vediamo come vanno le cose domani”. Questo il giudizio di Carlos Sainz che, diplomatico forse perché parlava ai canali ufficiali del team, non ha fatto menzione di una SF-24 che sui long run non è sembrata all’altezza di McLaren (apparsa in forma smagliante, con Norris), Red Bull rinnovata e in versione “vecchia” e Mercedes. 

News F1
Ferrari SF-24, Gp Ungheria 2024

C’è del lavoro da fare, al di là dei progressi sul fronte del pompaggio aerodinamico. “Dobbiamo ancora lavorare sul passo gara perché avevamo una sola macchina nelle FP2 e non potevamo fare paragoni, vedere anche da quale giro dovremmo attaccare in stint lunghi. Ma per quanto riguarda il ritmo in qualifica, sembriamo a posto”, ha spiegato Vasseur ai microfoni di Sky.


Ferrari: troppe variabili confondono Charles Leclerc?

E che si debba ancora approfondire appare piuttosto evidente. Ma dove la Ferrari deve imprimere la svolta è sui punti di riferimento dati ai propri piloti. I continui cambi di pacchetti e le interminabili prove in pista hanno fatto perdere punti di riferimento soprattutto al monegasco. Fred ne è consapevole visto che ne ha parlato apertamente: “Il momento difficile di Leclerc? È chiaro che le ultime gare sono state difficili per lui ma anche per tutta la squadra”. 

“Onestamente – ha proseguito il manager di Draveil – c’è stato qualche problema tecnico con la macchina, non è probabilmente un segreto che Charles si aspettava qualcosa di più dalla vettura e a volte si è esagerato un po’. Ma comunque dobbiamo reagire da squadra, è inutile puntare il dito contro qualcuno. Si vince insieme e si perde insieme, e quando le cose vanno male dobbiamo reagire come gruppo“.

Charles Leclerc
Charles Leclerc perde il controllo della Ferrari SF-24 durante le seconde libere del Gp d’Ungheria 2024

Vasseur, nel resto dell’intervento, ha spiegato che la SF-24 ha fatto un passo avanti rispetto a Silverstone e all’Austria. Ma ciò non significa che le difficoltà siano state completamente risolte per il resto della stagione. E questa, se vogliamo, non è un’uscita tranquillizzante.  

È in questo contesto che Leclerc non riesce più a esaltarsi. L’errore commesso ieri è meno veniale di quanto possa sembrare e rivela difficoltà irrisolte. Charles stava andando molto veloce in Curva 4 e nel momento dell’avvio della carambola si stimava che girasse a 20 km/h in più di altri passaggi. 

Non è un caso che la topica sia scaturita nella curva più veloce del tracciato ungherese, in quel tipo di piega che resta sullo stomaco alla SF-24 che tradisce il pilota offrendo sicurezze effimere che in realtà non può garantire. Attenzione, non è un tentativo maldestro di scagionare il monegasco: le responsabilità sono tutte sue; ma il contesto e le problematiche non ancora del tutto superate possono aver inciso nella dinamica dell’errore.  

La Ferrari ha bisogno di trovare la quadratura del cerchio e deve farlo anche in fretta. Leclerc ha bisogno di punti di riferimento, di materiale tecnico coerente e sincero col quale operare per evitare errori come quello di ieri avvenuto in un turno di libere. Quindi situazione che si può tranquillamente recuperare, così come egli stesso ha spiegato dopo la sessione.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 nel giovedì di verifiche, Gp Ungheria 2024.
Crediti foto: Albert Fabrega

C’è tanto lavoro da fare in questo sabato magiaro. Per Charles i compiti saranno raddoppiati perché deve recuperare il tempo perso definendo, in una sola ora, sia le cose sul giro push, sia i parametri per la gara, aspetto nel quale Sainz è sembrato in difficoltà rispetto alle altre vetture più quotate per la vittoria finale. 

Come abbiamo spiegato in fase di presentazione dell’evento, anche il GP d’Ungheria sarà usato come grande test per capire dove può e deve andare la SF-24 in termini di traiettoria di sviluppo. È comprensibile che un pilota come Leclerc possa vivere un po’ di condizionante frustrazione nel constatare che scende in pista più per provare cose che per sfidare se stesso, il cronometro e i rivali. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1Go Ungheria 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull McLaren

Gp Ungheria 2024: sarà lotta a due McLaren - Red Bull?

Ferrari SF-24 Sainz

Ferrari: Carlos Sainz tra delusioni, futuro e speranze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica