F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari – Charles Leclerc iridato? Si punta al 2025. Il progetto 677 glielo permetterà?

Il 2025 non vuole né deve essere un anno di transizione per la Ferrari. Leclerc punta al titolo sperando che il progetto 677 sarà all'altezza della situazione

Dario Sanelli by Dario Sanelli
2 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Leclerc Ferrari Baku

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) festeggia al vittoria del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Chi ha tempo non aspetti tempo. La Ferrari non intende cincischiare, ricadendo nei vecchi errori: il 2025 (Progetto 677, questo il nome interno della vettura per l’anno prossimo) non può essere considerato un anno di transizione in attesa del nuovo regolamento del 2026. Questo tipo di scommessa non ha pagato quando alla guida del Cavallino Rampante c’era Mattia Binotto, che puntò tutto sulle vetture a effetto suolo introdotte nel 2022.

Proprio l’ultima stagione di questo ciclo normativo può e deve essere gestita al meglio delle possibilità, senza timori, per evitare di concentrare tutto sulla Formula 1 del futuro, quella della rivoluzione tecnica che toccherà sia l’aerodinamica che la parte motoristica.

Charles Leclerc, parlando a ESPN, ha spiegato che il 2025 può essere un’opportunità. In effetti, così è, visto che altre squadre potrebbero concentrarsi sul 2026, “distratte” in un campionato ricco di temi interessanti, a partire proprio dall’arrivo di Lewis Hamilton sotto le insegne del Cavallino Rampante.

Se deve esserci una stagione di passaggio, questa è quella si sta per chiudere. Un campionato che, a un certo punto, ha visto la Ferrari SF-24 mostrare un buon livello di competitività, salvo poi smarrirsi nel momento cruciale, permettendo alla McLaren di rimontare e superare i campioni del mondo in carica della Red Bull nella classifica costruttori.

Ferrari
Le due Ferrari SF-24 all’uscita della Prima Variante dopo la partenza del Gp d’Italia 2024

Alla vettura italiana è servito troppo tempo per correggere i difetti introdotti con il pacchetto di aggiornamenti a Barcellona, e si è arrivati alla fase finale della stagione con un ritardo che probabilmente non sarà recuperabile. Tuttavia, Leclerc, sempre lucido nelle sue analisi, ha dichiarato di potersi ritenere soddisfatto della crescita del team e personale riscontrata in questo 2024.

Charles ha raccontato di aver vissuto fasi altalenanti, con momenti di gloria seguiti subito da cadute vertiginose, come accaduto dopo il trionfale Gran Premio di Montecarlo. La SF-24 era arrivata in Canada con grandi aspettative, ma ha raccolto un doppio zero, innescando una crisi di metà stagione risolta solo dopo l’estate.

Leclerc ha ammesso che gli ingegneri hanno faticato molto a trovare il giusto assetto per far funzionare una vettura che ha definito, parole testuali, “scorbutica”. Il superamento di questi ostacoli, però, alimenta l’ottimismo all’interno della squadra, che punta a ottenere buoni risultati nelle ultime sei gare e, soprattutto, guarda con fiducia alla prossima stagione, in cui potrebbero emergere opportunità interessanti data la convergenza prestazionale ormai evidente.

F1 Line-up 2025
Lewis Hamilton e Charles Leclerc, futuri compagni di squadra in Ferrari

Ferrari 677, una speranza per Charles Leclerc

La Ferrari può puntare al titolo mondiale nel 2025? “Sì, può farlo”. Questa è stata la risposta diretta e netta di Leclerc. Una stagione che vedrà la variabile Hamilton, un pilota che stimolerà Charles a fare meglio e che, secondo Frédéric Vasseur, sarà un vero pilastro per una squadra che recentemente ha mostrato una certa tendenza a smarrirsi.

Ma la storia della Formula 1 ci insegna che motivazioni e stimoli da soli non bastano. Ciò che sarà davvero necessario è disporre di una monoposto all’altezza della situazione. Diventa quindi cruciale la buona riuscita del progetto 677 che dovrà mostrarsi immediatamente competitivo, poiché parte delle risorse economiche e tecniche verranno allocate per lo sviluppo del modello 2026.

La rivoluzione tecnica verso cui si dirige la Formula 1 è talmente radicale che, dati i vincoli dell’ATR e del budget cap, non si potrà attendere fino alle ultimissime gare. Mai come questa volta sarà necessario partire come proiettati da una fionda, per chiarire subito chi comanda in campionato.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1FerrariFerrari 677News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Andrea Kimi Antonelli record

F1 - Tutti i record che può infrangere Andrea Kimi Antonelli (fin da subito)

Prezzo biglietti F1

Caro biglietti in F1: un problema che ha radici profonde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica