F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: Charles Leclerc – Callum Frith: coppia vincente

Dietro le prestazioni di Leclerc c'è il lavoro fatto in fabbrica per impostare il protocollo per preparare al meglio le gomme. Callum Frith, tyre performance engineer, è l'uomo chiave dietro il ritorno di Charles

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Callum Frith Ferrari

La Ferrari SF-24 di Charles Leclerc scende in pista durante le qualifiche del Gran Premio di Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Qualcuno ricorda che Leclerc non ha disputato il primo e unico turno di libere del Gp di Miami? Secondo nella Sprint Shootout e nella gara veloce; altrettanto piazzato nella qualifica canonica. Le difficoltà preannunciate svanite nel nulla. Dietro il ritorno della Ferrari n°16 c’è anche il lavoro di Callum Frith e del suo staff. 

Paradossalmente, quello più in difficoltà in Ferrari è sembrato Carlos Sainz che non ha dovuto rinunciare a un solo minuto di attività. Charles ha risolto, insieme agli ingegneri di Maranello, il problema della preparazione del push lap ed è tornato a fare ciò che non aveva mai disimparato: far strabuzzare gli occhi quando c’è da sfidare il cronometro.

Ferrari Callum Frith
Charles Leclerc si prepara a scendere in pista, Gp Miami 2024

È mancato veramente poco per strappare la pole position a Max Verstappen che ormai è abbonato alla prima piazzola sulla griglia di partenza. Non c’è comunque rammarico nel monegasco che si è così espresso dopo una sessione tiratissima.

“In qualifica mi sono trovato subito a mio agio con la monoposto: non abbiamo cambiato molto da stamattina, solo qualche ottimizzazione di assetto. Tutto considerato siamo messi bene. In pochi sono riusciti a migliorarsi nell’ultimo tentativo in Q3, quindi la seconda posizione sullo schieramento è un buon risultato e domani spingeremo al massimo per puntare alla vittoria in gara”. 

“Nella Sprint Race sono riuscito a partire bene: mi sono trovato all’interno in curva 1 ma ho preferito non rischiare troppo per non compromettere la vettura in vista delle qualifiche. Sia Max (Verstappen) sia io abbiamo frenato molto tardi e lui è riuscito a mantenere la prima posizione. Se non altro è stato un buon test in vista di domani“.


Leclerc: la chiave è la gestione delle gomme

“Non c’è stato alcun problema nel mettere le gomme in temperatura, anche se questa è una pista più complicata per farlo. Su questo sto facendo un buon lavoro e sono contento, il lavoro ha pagato . Sia in Cina che qui ho fatto i passi avanti che mi aspettavo”.

È chiaro che il lavoro fatto sotto la direzione di Callum Frith, (ne abbiamo parlato in diversi approfondimenti) stia pagando. Charles ne sta traendo manifesti benefici. 

“Questo weekend siamo tornati alla normalità, ma non è abbastanza: come ho detto, devo sempre essere lì in qualifica come sono sempre stato, non mi accontento di quattro qualifiche di fila. Adesso ce ne sono altre 18: queste voglio farle, se non in pole, lì vicino”, ha spiegato ai microfoni di Sky Sport.

Ferrari aveva messo in cantiere un fitto programma di lavoro in fabbrica per impostare un protocollo che consentisse a Leclerc di preparare al meglio la tornata push.

Il lavoro del tyre performance engineer e del suo staff sta pagando e lo si comprende proprio dal fatto che Charles ha saltato l’unica sessione di libere a disposizione. Segno evidente che i “compiti a casa” sono stati fatti alla perfezione.

Vasseur Gp Miami Ferrari
Charles Leclerc, Ferrari SF-24, Gp Miami 2024

In attesa della gara e in vista del pacchetto di aggiornamenti che arriverà a Imola, Leclerc si gode una vettura tornata a essere pienamente leggibile. Dopo la Sprint ci sono anche più elementi per definire le giuste strategie per un Gran Premio in cui il caldo la farà da padrone. 

Il weekend di Charles procede alla grande. Ci si domanda dove sarebbe se avesse potuto disputare quella sessione che ha dovuto saltare per un errore banale dagli effetti molto amplificati. Magari la risposta la avremo stasera poco prima di mezzanotte…


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Callum FrithCharles LeclercF1F2FerrariGp Miami 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sainz Miami

Sainz si veste da capitan ovvio: "vincerà chi ha il passo migliore”

GP Miami Vasseur

Gp Miami, Vasseur: “Degrado gomme e DRS le chiavi della gara”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica