F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari fa spesa in casa Red Bull: arriva Cedric Sambardier

John Elkann aveva annunciato che altre figure erano in procinto di arrivare in Ferrari. Cedric Sambardier, Senior Design Engineer della Red Bull, è una di queste

Redazione by Redazione
30 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Cedric Sambardier Ferrari

Cedric Sambardier

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Cedric Sambardier, attuale Senior Design Engineer della Red Bull, lascerà il comparto Racing e Design di Milton Keynes e si unirà alla Ferrari. Cosa che dovrebbe accadere molto a breve stando a voci che arrivano dall’Inghilterra. 

Cedric Sambardier si è laureato in Materiali e Strutture presso la Scuola di Ingegneria ISAT (Nevers, Francia) e ha maturato diverse esperienze nella progettazione meccanica/composita, aerodinamica e calcolo nel motorsport e nell’aeronautica.

Entra in Formula 1 in Sauber, nel 2015, per poi passare in Manor Racing dove opera per soli tre mesi. Nel 2017 è in Renault Sport come Composite Design Engineer. Dopo sette mesi arriva la chiamata della Red Bull. A Milton Keynes Sambardier scala le posizioni diventando Senior Design Engineer. 

Nel team campione del mondo ha operato per ben sette anni e ora è pronto a passare alla corte di Loic Serra (qui il profilo) che potrebbe prendere le redini del comparto tecnico della Ferrari dalla quale potrebbe partire Enrico Cardile in direzione Aston Martin.

Qualche giorno fa John Elkann, presidente del Cavallino Rampante, aveva affermato che la Rossa è oggi una realtà attraente annunciando imminenti acquisizioni. Quella di Cedric Sambardier è una di queste e chissà che non possa preludere a quella di Adrian Newey per la quale la Ferrari è ancora in corsa. Anche se c’è da vincere la serratissima concorrenza di Lawrence Stroll.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Cedric SambardierF1FerrariNewsRed Bullslider
Redazione

Redazione

Next Post
Strategie GP Austria 2024

Gp Austria 2024 - Strategie: due pit e treni DRS per sopravvivere

quelli che benguidano

Quelli che benguidano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica