F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 | Ferrari: da cacciatrice a preda

Aston Martin avrebbe messo Enrico Cardile nel mirino. Mossa che potrebbe precedere l’arrivo di Adrian Newey in Ferrari?

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Ferrari

Adrian Newey osserva la Ferrari SF-24 "Evo" sulla griglia di partenza del Gp di Monaco 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nella giungla della F1 i ruoli sono liquidi: un giorno sei cacciatore, l’altro ti ritrovi a scappare nelle vesti della preda. Frédéric Vasseur, quando ha preso possesso degli uffici della Gestione Sportiva della Ferrari, ha iniziato a mirare tecnici e piloti (e che piloti) in forza alle scuderie concorrenti. 

Un lavoro che ha fruttato diversi trofei di caccia tra i quali Lewis Hamilton, Loic Serra e Jerome d’Ambrosio. Nomi di peso che hanno accompagnato l’ingaggio di figure meno note ma altrettanto importanti. Professionalità attinte dai team di maggior rilievo dello scacchiere della Formula Uno. 

Un processo che non può considerarsi arrestato visto che Fred punta, anzi punterebbe, alla preda dei sogni: Adrian Newey. Ma se spari troppo c’è qualcuno che inizia a braccarti. Ed è proprio quello che sta succedendo.

La Ferrari SF-24 è subito sembrata una vettura veloce, consistente. Tanto da battere la Red Bull già prima dell’evoluzione introdotta a Imola. Ma in quella vittoria c’era l’attenuante del ritiro di Max Verstappen. A Monaco il dominio della versione evoluta della rossa monoposto è stato netto, schiacciante, senza appello. Dall’esterno queste cose si notano. Eccome se si notano. 

Enrico Cardile - Direttore tecnico Scuderia Ferrari
Enrico Cardile – Responsabile dei dipartimenti “Telaio e Aerodinamica” della Ferrari

Ferrari: Cardile nel mirino della Aston Martin

Il team di Lawrence Stroll è una delle delusioni del 2024 dopo essere stato, nella prima fase dell’anno scorso, un serio avversario di chi poi ha imperversato in lungo e in largo sulla stagione riscrivendo diversi record. Per rinforzare il proprio comparto tecnico gli uomini di Silverstone avevano pensato ad Adrian Newey svincolatosi dalla Red Bull.

Per ora l’inglese non ha preso posizione, non può farlo perché a tutti gli effetti è ancora operativo per la scuderia di Milton Keynes seppur con mansioni differenti. Quindi Mike Krack ha avuto mandato per sondare alternative. Tra queste c’è Enrico Cardile, nome fatto da Roberto Chinchero che solitamente non parla se non ha contezza di ciò che afferma.

Il responsabile dei dipartimenti “Telaio e Aerodinamica” della Ferrari si è distinto per il buon lavoro svolto a partire dal 2016, quando ha iniziato il suo percorso nella Gestione Sportiva dopo essere entrato in Ferrari nel programma Gran Turismo.

Aston Martin gli offrirebbe il ruolo di direttore tecnico e tutta una serie di strutture e strumenti – non ultima la galleria del vento che sta per debuttare nel freschissimo campus di Silverstone – che potrebbero fare presa su un ingegnere ambizioso e preparato come Cardile. 

Adrian Newey - Ferrari
Adrian Newey – Ferrari: una suggestione con possibilità di concretizzazione

Cardile in Aston Martin spiana la strada ad Adrian Newey in Ferrari?

Per ora dalla Ferrari restano abbottonati e registrano l’interesse che arriva dalla Gran Bretagna senza replicare. Ma è facile fare delle associazioni logiche. Aston ha cercato Newey, questi non ha abboccato all’amo. Perché? Che ci sia davvero il Cavallino Rampante dietro? Possibile. 

A questo punto gli inglesi punterebbero sull’uomo che sta ben operando in Ferrari giocando sull’orgoglio di chi, pur avendo riportato la vettura in cima, si vedrebbe scavalcato da una figura imponente come quella di Adrian che, seppure in veste di consulente, oscurerebbe il lavoro fatto dagli altri. Esattamente ciò che è successo in Red Bull ove tutti definivano le ultime vetture come creature di Newey anche se nel processo creativo erano intervenuti, con grande presenza, altri ingegneri. 

Certo, Enrico Cardile potrebbe decidere di restare anche in presenza di Newey e di completare l’opera vincendo finalmente il titolo da italiano e da tifoso della Rossa. Ma potrebbe anche lasciarsi ammaliare dalle sirene inglesi, da un progetto ambizioso e non ancora del tutto decollato, dai motori Honda e dal ruolo di star assoluta all’interno del team. Ambizioni e responsabilità a fondersi in una storia assai stimolante. 

Ragionamenti, congetture, ipotesi e ricostruzioni. Per ora siamo a questo. L’interesse di Aston Martin per Cardile è la notizia, che si concretizzi in un passaggio di casacca è cosa ancora prematura da sostenere. Vero è che certi incastri potrebbero compiersi visto che determinate pedine sembrano muoversi in interessanti direzioni.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1, Formulacritica

Tags: Adrian NeweyAston MartinEnrico CardileF1FerrariNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Apex F1

Facciamo un giro nel box della Apex F1

Mercedes F1

F1 | Lewis Hamilton è sempre più fuori dai programmi Mercedes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica