F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: è finito il tempo delle chiacchiere

Dopo l'ufficialità dell'addio di Enrico Cardile non ci sono più scuse per la Ferrari che deve passare dalle tante parole ai fatti

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Luglio 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Enrico Cardile, ex direttore tecnico della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le ultime quattro gare del mondiale di Formula Uno hanno riportato la Ferrari coi piedi per terra. Tante delusioni e pochissime soddisfazioni, arrivate tra l’altro in maniera fortuita (vedasi il podio di Sainz in Austria). La vetta sempre più lontana e una Mercedes che si è messa stabilmente davanti in un programma di recupero che ha funzionato a suon di vittorie e podi. 

Dalla pancia della Scuderia arrivano tante parole, molti propositi di riscatto ma il piatto piange. “Questo fine settimana abbiamo imparato molto sulla vettura e abbiamo fatto un buon passo avanti, il che è incoraggiante per il resto della stagione. Ora dobbiamo costruire sulle conoscenze che abbiamo acquisito e farne tesoro per le prossime due gare. Tutti nella squadra, me incluso, sono impazienti di ottenere nuovamente dei buoni risultati“, ha detto Fred Vasseur dopo il Gran Premio di Gran Bretagna.

Un manifesto programmatico che deve avere seguito, altrimenti si tratterà di propositi appesi a un albero che il vento rischia di portarsi via. Non è lo scopo della nostra redazione quello di accanirsi sul paziente sofferente, non siamo mossi da un tale cinismo, ma a un certo punto alle parole devono seguire i fatti. E a Maranello si parla a vuoto da troppo tempo spiegando cose che non vengono confermate dalla pista. 

Ferrari Vasseur
Momento difficile per la Ferrari. Frédéric Vasseur chiamato a superare il primo vero stress test

Il “dobbiamo capire” binottiano che diventa motto anche per l’attuale dirigenza. Film già visto che sarebbe ora di archiviare. “Penso che abbiamo fatto un passo in avanti questo weekend, almeno dal punto di vista tecnico. Ora abbiamo un’idea decisamente più chiara della situazione rispetto a venerdì mattina”.

Venerdì, quando il pacchetto Barcellona era stato oggetto di comparazioni con quello di Imola uscendo, nei fatti, bocciato. Definitivamente? Questo lo sanno solo in Ferrari. E tutte le anticipazioni che leggerete nei prossimi giorni saranno spazzatura. Perché la decisione arriverà solo dopo analisi più approfondite. 

Vasseur, forse per darsi forza in un momento complicato, si aggrappa alla storia per trovare quegli elementi che possono tornare ad indicare una via che oggi è coperta da grandi barriere frangivista. 

“L’anno scorso eravamo nella stessa situazione allo stesso punto della stagione, tra Silverstone e Budapest. A Zandvoort ci siamo fermati per eseguire uno scan completo della macchina e da lì abbiamo fatto una bella rimonta”.

“Il punto è che quando hai un problema non puoi fare dei test per capirlo. A volte si decide di compromettere le sessioni del venerdì, sacrificando un po’ di tempo per il weekend pensando al medio termine . Ci siamo messi in una situazione difficile, ma lo sapevamo già prima”, ha arringato l’ex Sauber. 

Risultati Fp3 Gp Gran Bretagna 2024
Ferrari SF-25, Gp Gran Bretagna 2024

Ferrari: bouncing inatteso

“La correlazione in termini di carico aerodinamico è ok. Il bouncing però a volte sbuca fuori dal nulla. Il fenomeno non si verifica in galleria del vento e non è possibile prevedere se sarà migliore o peggiore con delle nuove parti. Negli ultimi 16 mesi tutti gli aggiornamenti avevano un’ottima correlazione con la galleria del vento. Con questi abbiamo avuto un problema, ma non è la fine del mondo”.

Beh, essere sorpresi possedendo una correlazione così solida non è la fine del mondo, ma di certo non è una bella figura per un comparto tecnico che ultimamente sembra un po’ allo sbando e senza una guida solida. La soluzione? All’orizzonte, ma senza troppe certezze: “La soluzione è trovare un compromesso con la prestazione sviluppando un nuovo pacchetto. Nelle prossime gare dovremo fare i conti con questa macchina, ma prima o poi avremo un pacchetto con meno bouncing”. 

Enrico Cardile - Direttore tecnico Scuderia Ferrari
Enrico Cardile -Ex direttore tecnico Scuderia Ferrari

Ferrari: l’addio di Enrico Cardile

Chi dovrà operare le modifiche ormai necessarie? “Oggi Cardile è ancora il direttore tecnico della Ferrari”, diceva ieri Vasseur a chi gli chiedeva del futuro dell’ingegnere che le cronache vogliono alla Aston Martin. Poco fa la Scuderia ha annunciato l’addio del suo direttore tecnico. 

È chiaro che il Cavallino può contare su risorse interne per sostituire il professionista, ma non è un buon segno assistere al secondo avvicendamento in due anni di una figura così importante per l’economia di una squadra di Formula Uno.

Per Ferrari è tempo di chinare il capo sui libri, di parlare meno e di portare più fatti. È brutale messa così? Trovate forme più dolci per ingoiare il pillolone amaro.  


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Gran Bretagna – Ferrari senza colpevoli?

Gp Gran Bretagna - Ferrari senza colpevoli?

Sainz Ferrari

Carlos Sainz: il faro della Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica