F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari non dovrà più ripetere un weekend come quello canadese

Nonostante il doppio piazzamento a punti, il team principal della Rossa non usa mezzi termini: "Abbiamo fallito. La differenza la fa l’organizzazione, non solo la macchina".

Dario Sanelli by Dario Sanelli
19 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

Ferrari SF-25, Gp Canada 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio del Canada si è chiuso con un risultato apparentemente discreto per la Ferrari, che ha portato entrambe le monoposto in zona punti. Ma dietro il quinto posto di Charles Leclerc (partito ottavo, ndr) e il sesto di Lewis Hamilton – complice il ritiro di Lando Norris nel finale – si nasconde una prestazione ben lontana dalle aspettative. Lo conferma senza mezzi termini Frédéric Vasseur, che ha parlato di un “fallimento enorme” nella gestione dell’intero fine settimana.

Le prime avvisaglie di un weekend complicato sono arrivate già venerdì: Leclerc è finito contro le barriere durante la prima sessione di prove libere, evento che gli ha fatto saltare completamente la FP2. Un contrattempo che ha compromesso la preparazione sulla pista canadese, tradizionalmente insidiosa.

In qualifica, poi, la scelta di puntare sulle gomme soft C6 si è rivelata inefficace rispetto alle medie preferite da Mercedes e Red Bull, dimostratesi più competitive in condizioni miste. Leclerc ha messo in discussione la strategia anche in gara, dove è stato indirizzato verso una doppia sosta che ha limitato ulteriormente le sue chance di rimonta.

La domenica della Ferrari è stata ulteriormente complicata da un imprevisto curioso ma indicativo: Lewis Hamilton ha riportato danni al fondo vettura dopo aver colpito un animale – presumibilmente una marmotta – in piena corsa. Un episodio che ha contribuito a compromettere il bilanciamento della SF-25.

Fred Vasseur
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari Hp

“Abbiamo commesso una serie di errori collettivi, fin dall’inizio“, ha dichiarato Vasseur al termine dell’evento. “Dall’incidente nelle FP1, passando per una qualifica deludente, fino alla gestione poco lucida della gara. In un campionato così serrato, ogni dettaglio conta“.

Il team principal della Scuderia ha riconosciuto la lezione impartita da Mercedes, capace di risalire il podio con entrambe le vetture dopo tre weekend sottotono. “Non credo abbiano rivoluzionato la macchina – ha osservato – quanto piuttosto hanno lavorato bene fin dal primo giro del venerdì. Questo dimostra quanto sia fondamentale la preparazione e la coerenza nell’esecuzione“.

Vasseur ha poi sottolineato come, nel contesto tecnico attuale della Formula 1, la differenza tra i team non sia più soltanto legata al pacchetto aerodinamico o agli aggiornamenti, ma soprattutto alla capacità di massimizzare l’utilizzo degli pneumatici. “La chiave è capire le gomme e scegliere quelle giuste fin dall’inizio del weekend. Verstappen e Mercedes hanno fatto un lavoro migliore rispetto a noi e alla McLaren. Non è questione solo di macchina, ma di come si gestisce il pacchetto nel suo complesso“.

Gp Canada 2025 risultati Fp1
La vettura di Charles Leclerc dopo l’impatto con il muretto, Gp Canada 2025

In vista del prossimo appuntamento in Austria, la Ferrari potrebbe introdurre alcuni aggiornamenti di dettaglio (per il pacchetto più massiccio si deve attendere Silverstone), ma Vasseur ha messo in chiaro che non saranno questi a fare la differenza. “Se vogliamo ambire alle prime file e replicare un fine settimana pulito come a Monaco, dobbiamo prima di tutto concentrarci sull’esecuzione. È lì che abbiamo fallito in Canada, in maniera netta“.

Con i risultati di Montreal, la Ferrari scivola al terzo posto nella classifica Costruttori, superata dalla Mercedes ora avanti di 16 punti.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Williams: James Vowles rinnova con un contratto a lungo termine

Williams: James Vowles rinnova con un contratto a lungo termine

Porsche Penske Motorsport conquista un epico secondo posto dietro alla Ferrari, mentre la 911 GT3 R del team Manthey domina per il secondo anno consecutivo nella categoria LMGT3

WEC, Le Mans 2025: orgoglio Porsche nonostante l’amarezza per il secondo posto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica