F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Ferrari e Cadillac: Vasseur esulta per un matrimonio strategico

Frédéric Vasseur accoglie con entusiasmo la partnership con Cadillac: una svolta per Ferrari e un passo decisivo verso il 2026.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari Cadillac
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La conferma ufficiale dell’alleanza tra Ferrari e Cadillac segna un capitolo strategico per il futuro della F1. L’accordo, accolto con entusiasmo dal team principal della scuderia italiana, Frédéric Vasseur, rappresenta una svolta per la casa di Maranello, che si prepara a fornire power unit e cambi non solo al team Haas ma anche a Cadillac, l’undicesima squadra che debutterà nel campionato 2026.

Cadillac, sostenuta dal colosso americano General Motors, ha scelto Ferrari come fornitore di propulsori e trasmissioni per i primi anni della sua avventura in Formula 1. Sebbene il gruppo industriale di Detroit stia sviluppando le proprie unità di propulsione, queste non saranno pronte prima del 2028. Pertanto, l’accordo con Ferrari è cruciale per consentire al team statunitense di essere competitivo fin dal debutto. Cosa che va in linea con le necessità di Liberty Media.


F1 | Ferrari – Cadillac: un patto strategico per il futuro

L’intesa tra Ferrari e Cadillac prevede una collaborazione pluriennale, sebbene i dettagli esatti sulla durata non siano stati resi noti. Si stima che il supporto della Scuderia prosegua almeno fino al 2027, lasciando a Cadillac il tempo necessario per completare lo sviluppo dei propri motori. Mario Andretti, figura di spicco del progetto Cadillac, aveva già lasciato intendere questa possibile sinergia, ora diventata ufficiale.

Frédéric Vasseur ha espresso piena soddisfazione per l’accordo, sottolineando i vantaggi reciproci che ne derivano. La Ferrari, che perderà Sauber come team cliente con l’ingresso di Audi nel 2026, potrà contare su due squadre che utilizzano le proprie tecnologie: Haas e Cadillac. Questo garantirà ulteriori dati e feedback per lo sviluppo tecnico, un aspetto cruciale nell’era dei nuovi regolamenti.


F1 | Ferrari – Cadillac: le dichiarazioni di Vasseur

“È fantastico vedere che un altro team americano, sostenuto da uno dei marchi più prestigiosi dell’industria automobilistica, voglia entrare in Formula 1 in un momento in cui il nostro sport sta guadagnando popolarità proprio negli Stati Uniti” ha dichiarato il francese di Draveil come riportato da FormulaPassion.

“Siamo molto lieti di poter fornire al team la nostra power unit e il cambio nell’ambito della nostra collaborazione tecnica. Questo ci permetterà di mantenere due team clienti nel campionato del mondo, con tutti i vantaggi che questo comporta in termini di sviluppo tecnico anche per la Ferrari”, ha aggiunto il team principal.


Un nuovo capitolo per la Ferrari

Con l’ingresso di Cadillac, la griglia di partenza della Formula 1 si arricchirà ulteriormente, consolidando la presenza di un altro team americano in uno sport che sta conquistando sempre più fan oltreoceano. Per Ferrari, l’opportunità di collaborare con un marchio di prestigio come Cadillac rappresenta non solo una strategia commerciale, ma anche un trampolino per continuare a eccellere in ambito tecnico. E politico, come abbiamo sottolineato in un nostro focus: leggi qui.

Il 2026 segnerà un momento cruciale per la Formula 1, con l’introduzione di nuovi regolamenti e l’arrivo di protagonisti inediti. La partnership Ferrari-Cadillac sembra destinata a giocare un ruolo chiave nel plasmare il futuro dello sport motoristico.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: CadillacF1FerrariFrédéric VasseurNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Stipendi piloti F1

Max Verstappen vince anche nel campionato degli stipendi

Fernando Alonso

Fernando Alonso e il sogno del terzo titolo: "La F1 è per i sognatori"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica