La relazione tra Ferrari e Cadillac F1 si fa sempre più stretta in vista del debutto del team americano nel Mondiale 2026. A confermarlo sono stati entrambi i team principal, con Graeme Lowdon che ha fornito dettagli importanti sulla collaborazione in corso.
Parlando ai microfoni di Autosport Web Japan, Lowdon ha rivelato: “Non è che vogliamo davvero provare le macchine, perché in realtà non abbiamo una nostra auto e, da un punto di vista strettamente tecnico, non traiamo alcun beneficio dallo scendere in pista con il telaio di un’altra squadra”.
Il team principal ha però chiarito gli obiettivi reali di questa collaborazione che prevede l’uso di alcune vettuture prodotte in quel di Maranello: “Abbiamo un programma di preparazione alle gare e vogliamo che tutti quanti inizino davvero a lavorare insieme prima di Melbourne 2026. Non vogliamo che le persone si incontrino in pista per la prima volta alla prima gara della prossima stagione. Per questo ci sarà sicuramente un test prima della fine dell’anno”.

Ferrari – Cadillac F1, una partnership strategica
Cadillac utilizzerà le power unit Ferrari per le prime due stagioni dal 2026 al 2027, prima di introdurre la propria unità propulsiva sviluppata da General Motors. Questa soluzione permette al team americano di concentrarsi sulla costruzione del telaio e sull’integrazione del personale, affidandosi a un motore competitivo e collaudato.
Il programma motoristico GM è già operativo sotto la guida di Russ O’Blenes, che ha partecipato alla riunione tecnica sui motori svoltasi nei mesi scorsi in Bahrain, segnalando che lo sviluppo dell’unità propulsiva americana procede parallelamente alla partnership con Maranello.
Un modello di collaborazione vincente
Ciò che emerge dalle parole di Lowdon è un rapporto che va oltre la semplice fornitura di motori. Ferrari non solo fornirà i propulsori, ma sta attivamente supportando Cadillac nel processo di costruzione del team, offrendo strutture, expertise tecnica e l’opportunità di rodare personale e procedure operative prima del debutto ufficiale.
Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di come i grandi costruttori possano supportare l’espansione della Formula 1, garantendo al contempo che i nuovi team arrivino sulla griglia con standard professionali adeguati al campionato.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Cadillac F1
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui