F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari – Cadillac verso l’estensione della collaborazione?

La Formula 1 studia un cambio di propulsione che potrebbe ridurre la durata del contesto normativo nascente. A quel punto alcuni accordi recentemente stipulati potrebbero essere rivisti. 

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Settembre 2025
in Approfondimenti, Esclusive, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Power Unit Ferrari

Power Unit Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 sta provando a virare su una nuova tipologia di propulsore. Il nuovo contesto normativo non è stato ancora applicato e già si parla di ciò che potrebbe accadere più avanti. Le power unit di nuova generazione dovrebbero avere un ciclo vitale di cinque anni, ma i vertici della categoria stanno provando a trovare una quadra per abolire prima i V6 turbo ibridi per passare a dei V8 aspirati supportati da un motogeneratore elettrico meno potente di quello che sarà ausiliario ai motori dell’anno venturo.

Lo abbiamo raccontato ieri (leggi qui): non c’è ancora una sintesi perché alcuni costruttori non ne vorrebbero sapere di tornare indietro e mutare il contesto tecnico prima del 2031. Audi e Honda i più refrattari, con Mercedes a supporto. Ferrari attendista, mentre Red Bull supererebbe volentieri a piè pari la nuova era. Particolare è la posizione di Cadillac che il suo propulsore dovrebbe introdurlo nel 2028, dopo aver usufruito di due anni dell’unità motrice di Maranello.

V8 in F1: decisivo il 2026 anche negli accordi Ferrari – Cadillac?

Se la F1 decidesse di anticipare al 2029 l’ingresso dei nuovo ibridi aspirati non avrebbe senso investire risorse tecniche e finanziarie per un solo anno. Ecco che si paventa l’opzione del prolungamento contrattuale tra la controllata della General Motors e il gruppo italiano. Un’opzione che non possiamo definire concreta ma che prenderà probabilmente corpo se gli stakeholder riusciranno a convincere i gruppi presenti ad anticipare lo switch.

Ferrari Cadillac

Serviranno strumenti concreti per far cambiare idea soprattutto alla casa dei Quattro Anelli che sembra essersi arroccata in una torre fortificata. Punto di vista lecito perché le risorse messe in campo sono ingenti. Ma è il 2026 che potrebbe fare la differenza. Se Audi – e altri soggetti oltre a Red Bull Powertrains che molti danno in difficoltà – dovessero trovarsi attardati allora si potrebbe trovare un attualmente non manifestato fronte compatto che chiede di anticipare il cambio di passo.

Ferrari – Cadillac, quindi, potrebbe trasformarsi in un’intesa triennale (2026-2028) se la Formula Uno davvero cambiasse passo come auspicato da più parti, sempre in ossequio alle esigenze di piena sostenibilità fiscale (difficili) e ambientale. Importante, pe cominciare a capirci qualocosa, la riunione che si terrà dopo a margine del Gran Premio d’Italia in cui i gruppi dovrebbe iniziare a dibattere della prospettiva V8. I primi sviluppi sono attesi a breve per capire quanto meno quale sarà l’orientamento generale e appurare se gli otto cilindri non verranno immediatamente cassati come avvenuto con i V10 per i quali spingeva Mohammed Ben Sulayem.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Cadillac F1F1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1

Mettetevi l’anima in pace: la F1 vuole rompere definitivamente col passato

Gp Italia 2025 Ferrari

GP Italia 2025: Ferrari nel segno di Niki Lauda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica