F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari e l’eterna diatriba sul bicchiere: è mezzo pieno o mezzo vuoto?

Secondo Fred Vasseur il bilancio della Ferrari è positivo. Rispetto al 2023 i numeri sono effettivamente migliori, ma i trend preoccupano e agitano i tifosi

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari Vasseur

La Mercedes W15 insegue la Ferrari SF-24 nel Gp del Belgio 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un bilancio aziendale viene considerato positivo nel momento in cui certi indicatori migliorano rispetto all’anno precedente. Se si osserva quanto sta facendo la Ferrari in questo 2024, i risultati sono lusinghieri. In quattordici gare, il team di Maranello ha ottenuto ben due vittorie, il doppio rispetto a quelle che l’anno scorso conquistò nell’arco di 22 Gran Premi. Anche il bottino di punti è in netta ascesa rispetto a 365 giorni fa.

Sovrapponendo i due periodi, marzo – agosto 2023 e marzo – agosto 2024, si registra un incremento di punti in classifica di circa il 60%. Risultati che farebbero sorridere qualsiasi dirigente d’azienda, ma che non riescono a soddisfare i tifosi della Rossa.

I numeri da soli non spiegano tutto, anche perché vanno valutate dinamiche e tendenze. Frédéric Vasseur ha sottolineato dopo il Gran Premio del Belgio che il gap dalla Red Bull è stato ridotto di circa il 300%. Non abbiamo verificato se il dato sia corretto o meno, ma è chiaro che un avvicinamento prestazionale c’è stato ed è evidente.

Ferrari
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari

Ferrari: numeri positivi ma…

Quel che però Vasseur, nel tirare le somme, non ha considerato è l’andamento al ribasso che la Ferrari SF-24 sta mostrando in questa stagione. Partita bene, consolidandosi e arrivando al picco monegasco, gara nella quale emergeva come vettura da battere, a un certo punto ha conosciuto una frenata dovuta a errori strategici ma soprattutto a una linea di sviluppo del tutto errata, determinata dal pacchetto introdotto a Barcellona, che ha necessitato di una profonda fase di studio, culminata negli aggiornamenti portati in Ungheria.

Questi, pur avendo limitato il fenomeno del bouncing, non hanno restituito prestazioni e smalto alla monoposto, orfana del suo padre concettuale: Enrico Cardile.

Pur non potendo confutare le evidenze numeriche, ossia la riduzione del gap dalla vetta e l’incremento medio dei punti, bisogna sottolineare che in questa fase storica la Ferrari sembra essere la quarta forza del lotto. L’anno scorso la SF-23 se la vedeva con la Mercedes W14 e alla fine del campionato arrivò staccata di un’incollatura. Oggi, la distanza dal team della Stella a Tre Punte è più ampia, ma in pista, nelle ultime gare, si è vista chiaramente una W15 nettamente più forte e preparata, tanto da portare a casa tre Gran Premi degli ultimi quattro.

Red Bull

Un’altra menzione va fatta per la McLaren, che l’anno scorso chiuse come quarta forza e oggi è davanti sia nella classifica costruttori, sia soprattutto nella scala dei valori mostrati in pista. Le tendenze quindi indicano che la Ferrari, pur avendo cominciato bene, sicuramente meglio del 2023, sta procedendo tracciando una parabola che punta verso il basso, e questo è un fatto difficilmente controvertibile.

Nelle ultime 10 gare che restano per chiudere il campionato 2024, gli uomini del Cavallino Rampante devono provare a invertire questa rotta, poiché si rischia di chiudere l’annata peggiorando la posizione in classifica del 2023 e, soprattutto, mostrando uno slancio ben diverso.

Se l’anno scorso, infatti, proprio da Zandvoort in poi la vettura cominciò a crescere dopo un fitto programma di apprendimento, in questo 2024 sembra che le tendenze siano diametralmente opposte. Con 10 eventi ancora da disputare, il rischio è di perdere posizioni.

Ecco perché, in conclusione, l’atavico dilemma tra bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto non può essere risolto. Nella visione aziendalista di Vasseur, le cose vanno bene, molto bene, ma questa idea non attecchisce tra i tifosi che sono stanchi di fare i ragionieri e vorrebbero finalmente vedere il Cavallino Rampante imporsi sulla concorrenza.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNewsSF-24slider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Accadde oggi: nel 2020 si corre il “secondo” Gp di Gran Bretagna

Accadde oggi: nel 2020 si corre il "secondo" Gp di Gran Bretagna

Forze laterali F1

F1 - La fisica in gioco sulle monoposto in curva: le forze laterali. Parte 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica