F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: Benedetto Vigna ha imparato la lezione. Forse.

Sono rimaste nella storia, non positivamente, le parole che Benedetto Vigna riferì in occasione del lancio della SF-23. Oggi l'AD Ferrari esprime giudizi più posati

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Benedetto Vigna Ferrari

Benedetto Vigna, amministratore delegato Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non bisogna aver timori ad ammetterlo: quando parla Benedetto Vigna, Amministratore Delegato della Ferrari, tremano le gambe. “La SF-23 sarà una monoposto che non avrà precedenti in termini di velocità”. Questa la boutade del dirigente potentino che riecheggia ancora nelle menti dei tifosi. 

Le parole lanciate al vento in quel 14 febbraio del 2023 si sono rivelate un boomerang clamoroso visto che quella vettura è stata tutt’altro che l’emblema della velocità.

Lenta, difficile da portare in finestra operativa, scorbutica, imprevedibile e soprattutto incapace di presentare un comportamento coerente al variare delle gomme “calzate”, la SF-23 è riuscita ad imporsi una sola volta per un particolare allineamento dei pianeti.

Qualcuno dirà che è stata l’unica vettura a scippare un successo di tappa alla maciullante RB19. Vero, ma che magra consolazione. Riponiamo il bon ton: la monoposto disegnata dal fuggiasco David Sanchez (cacciato anche dalla McLaren dopo tre mesi di operatività, chissà come mai)  è stata una mezza schifezza. Quando ci vuole, ci vuole. 

Ferrari SF-23
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-23

Ferrari: il “nuovo” Benedetto Vigna

Sicuramente se n’è reso conto pure Vigna che per tutto l’anno scorso ha quasi evitato di alludere alla Formula Uno nei suoi pubblici interventi. Low profile direbbe qualcuno. Vergogna per la cavolata sesquipedale sparata nel giorno degli innamorati mi permetto di sostenere.  

Ora Benedetto, più di nome che dal dio della parola, calibra meglio il fucile dell’eloquio: “Abbiamo iniziato meglio dello scorso anno. C’è però tanto lavoro da fare e ce ne sarà sempre. La squadra aveva conquistato soltanto un podio nello stesso periodo del 2023”. 

“La vittoria – ha aggiunto l’attento manager – era arrivata solo a Singapore e fu una in tutta la stagione. Il mondo della competizione è come la vita di una persona elevata all’ennesima potenza: le cose possono cambiare velocemente, oscillando tra il bene il male. La stasi non esiste, tutto scorre velocemente”.

Addirittura! Un fisico subnucleare che sembra un filosofo. Naturale predisposizione di chi nella vita – e non scherzo – ha mostrato sempre una spiccata versatilità. Vigna, stavolta posato e risoluto, mette in guardia i suoi.

John Elkann e Benedetto Vigna
John Elkann e Benedetto Vigna, presidente e amministratore delegato della Ferrari

Ferrari ha iniziato in maniera egregia il campionato 2024, forse al di sopra delle attese di tutti (non di Frédéric Vasseur, il grande architetto della rimonta Rossa), ma la sua storia è costellata di rallentamenti improvvisi e di non preventivati stop. 

Cautela, questo serve a Maranello per supportare il cammino che lo sta riportando al centro del villaggio della Formula Uno. Il suo facente funzione numero uno non può permettersi slanci ottimistici smodati. Da qui un cambio di passo verbale un po’ tardivo ma quanto mai necessario.


Crediti foto: Ferrari

Tags: Benedetto VignaF1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Adrian Newey

Non state a sentire Adrian Newey, perdio!

F1

News F1 16/4: "l'inganno" di Newey e Vigna rinsavito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica