F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Ferrari: una batosta che fa bene

Il Gp del Canada non lascia scorie nella Ferrari, ma interrogativi ai quali si stanno cercando risposte. Vasseur non cambia linea convinto che il team è sulla strada giusta nonostante la debacle di Montreal

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

La Ferrari SF-24 guidata da Charles Leclerc durante il Gran Premio del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari – “A volte si ha la sensazione che tutto vada male e sia contro di noi, ma non cambiamo approccio. Stiamo lavorando come squadra con i piloti nei momenti positivi e negativi e manterremo lo stesso approccio per il futuro. Non sono affatto infastidito da questo tipo di weekend, è quello che è“.

Con queste parole Frédéric Vasseur aveva commentato i risultati di un amarissimo Gran Premio del Canada chiuso con un doppio zero che dalle parti di Maranello non si registrava da un po’. La vettura che in nove gare aveva sempre visto il traguardo e che era mancata una sola volta dal podio, tra l’altro sfiorandolo, ha improvvisamente mollato una prestazione così brutta da non poter essere considerata vera. 

La Ferrari ha pagato per la mancata lettura delle caratteristiche del nuovo asfalto posato di recente e per non essersi adeguata a temperature relativamente basse abbinate a una pista mai del tutto gommata a causa della pioggia intermittente che ha caratterizzato la tre giorni nordamericana.

Gp Canada 2024 Ferrari
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-24 durante il difficile turno di qualifiche del Gp del Canada 2024

Ferrari, nelle sue simulazioni pre-evento, non ha forse valutato elementi che, nel concreto, hanno invece fatto la differenza. E contro questi gli ingegneri e i piloti hanno sbattuto testa e muso per tre giorni senza cavare il ragno dal buco. Le analisi sono ancora in corso e l’obiettivo è quello di non ripetere un weekend così disastroso.

Ci sono buone ragioni per pensare che quello canadese sia un evento che fa storia a sé. D’altro canto è questo stesso campionato che lo racconta. Lo si sottolineava in apertura: la SF-24 è un habitué delle zone alte della classifica, quindi non è immaginabile che la vettura si sia di colpo trasformata in un ferro vecchio.


Ferrari non ha superato lo stress test

A Maranello sono incappati nella classica giornata no. Quello che, con i dovuti distinguo del caso, capitò l’anno passato alla Red Bull a Singapore quando persero del tutto la bussola dell’assetto producendosi nel peggior weekend di un mondiale dominato in ogni direzione. Per tale ragione Fred Vasseur non si lascia trasportare dall’isteria pur traendo lezioni su quanto accaduto.

È chiaro che certe cose non possono più verificarsi. Il pit stop di Leclerc per montare gomme slick è stato letteralmente grottesco: così illogico da non sembrare vero. Ecco, sotto stress la Ferrari ha reagito male lasciandosi trasportare dall’umoralità del momento e non facendosi condurre per mano dalla sfera razionale. E su questo il manager francese deve lavorare, insistere, puntellare. 

Per tale ragione non è una provocazione affermare che la batosta di Montreal non può che far bene alla squadra che è chiamata subito a serrare i ranghi in vista di un trittico di gare che molto dovrà dire sulla capacità di ripresa della Rossa e sulle generali ambizioni stagionali. 

Spagna, Austria, Inghilterra. Montmelò, Red Bull Ring e Silverstone. Piste che daranno il quadro definitivo della situazione e soprattutto diranno se quanto accaduto in Québec sarà stato un caso sporadico o l’avvio di una fase negativa che, onestamente, non sembra scorgersi all’orizzonte.

L’amarezza di Charles Leclerc dopo il ritiro nel Gp del Canada 2024

Le critiche smodate, talvolta efferate, non hanno senso di esistere. Così come non hanno costrutto quelle analisi risibili fatte da pseudo professionisti o dottori senza lauree che raccontavano di una SF-24 pronta a spaccare il mondo (e qualcosa di meno nobile ai rivali) in occasione del nono round del mondiale.

Calma e gesso. Non è da un inciampo che si possono trarre leggi generali. Né si devono postulare dopo una vittoria ottenuta in una gara così particolare come quella di Monaco. La Ferrari è caduta fragorosamente, ma saprà rialzarsi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Riccardo Paletti, breve storia triste di una F1 assassina

Riccardo Paletti, breve storia triste di una F1 assassina

Sainz Ferrari

Ferrari - Sainz: strategia che rischia di penalizzare il team

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Griglia di partenza GP Austin 2025

Griglia di Partenza GP Austin 2025: Verstappen in pole per continuare la rimonta mondiale

19 Ottobre 2025
GP USA

UFFICIALE: Austin prolunga fino al 2034

19 Ottobre 2025
Ferrari mondiale

WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain: tutte le combinazioni che possono consegnare il titolo mondiale alla Ferrari

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica