F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ferrari: a Baku il riflesso di un problema più grande

Quello azero non è stato solo un weekend deludente per il team di Maranello, ma il simbolo di una stagione segnata da errori strategici, problemi tecnici e comunicazioni confuse.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
24 Settembre 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Formula 1 Ferrari

Lewis Hamilton sul circuito di Baku

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 si appresta a vivere un weekend di pausa e mentre Max Verstappen lascia Baku con la volontà di riaprire il campionato piloti, due cose, invece, sono chiare in Ferrari: la prima è che non amano le “barzellette”, la seconda è che non apprezzano scie e swap.

Lasciando l’ironia da parte, ciò che emerge dall’Azerbaijan, è che Maranello continua a convivere con gli stessi problemi da inizio stagione. E tra questi rientrano le prestazioni, le comunicazioni, gli errori strategici e le mancate interpretazioni di gara.

Ferrari: i problemi di Baku come specchio della stagione

Ciò che ricorderemo dell’annata 2025, è un enorme “dobbiamo capire” travestito da “non riusciamo a mettere tutto insieme” oppure “dobbiamo impostare tutto bene dal venerdì”. Peccato che poi Ferrari, archiviate le prove libere, perde la retta via.

Con riferimento a Baku, osserviamo un Vasseur sincero al sabato, in cui ammette gli errori commessi. Affermerà, il giorno dopo, che l’intero weekend si è perso in qualifica e che partire davanti avrebbe aiutato.

Immaginando la partenza con gomma bianca, l’affermazione potrebbe non essere vana. Ne sono un esempio Verstappen e Carlos Sainz. Ed inoltre, l’aria pulita avrebbe fatto la differenza. Ma la sensazione è che la SF – 25 aveva un passo inferiore rispetto a Mercedes, ma anche alla Red Bull di Tsunoda e alla Racing Bulls di Lawson.

Il sorpasso lo avrebbe subito, a maggior ragione se aggiungiamo il problema alla power unit di Charles Leclerc, durato una ventina di giri. Vasseur lo definisce “marginale” e che “andrà investigato per capirne di più”. Spostandoci su Lewis Hamilton, invece, nonostante i piccoli progressi dopo la pausa estiva, è chiaro che il feeling con la vettura, non è totale.

Le prestazioni sono mancate, ma anche gli errori da parte del muretto box non sono meno importanti. Il non aver capito che verso il Q3 la gomma ideale era la soft, è un errore non indifferente. E se da un lato l’hanno impedita a Lewis, in quanto il riscaldamento avrebbe chiesto tempo, non è stato così con Charles. Senza l’impatto con le barriere, una più alta posizione, visti i tempi, non era impossibile.

Formula 1 Ferrari
Charles Leclerc guida la SF – 25 sul circuito azero

Ferrari: dalle scie mancate agli swap confusi

Sul lato delle comunicazioni, dopo la mancata scia a Monza che ha alimentato speranze e gioco di squadra, a Baku c’è stato il mancato swap. E, come riporta il sito ufficiale della Formula 1, Fred Vasseur ci spiega quanto accaduto.

“Lewis aveva un vantaggio di gomma e abbiamo chiesto a Charles di lasciarlo andare per provare a superare Norris”, spiega ai media. E ancora: “Charles aveva un problema con il recupero e non eravamo al massimo con l’utilizzo del motore. Penso che fosse la scelta migliore per noi fare questa mossa”.

Ma l’inglese non è stato capace di centrare l’obiettivo e quando è arrivata la comunicazione per invertire nuovamente le posizioni, Vasseur racconta: “Abbiamo chiesto di invertire di nuovo, e sembra che Lewis abbia commesso un errore di valutazione sulla posizione della linea di partenza/arrivo”.

Successivamente, sono arrivate anche le scuse di Hamilton nei confronti di Leclerc, ma non gli si può dare torto quando dice che, sebbene sarebbe stata una mossa corretta, si tratta solo di un ottavo e nono posto.

La Ferrari è intrappolata nei suoi errori

Baku ha evidenziato ciò che già era manifesto. A questo va aggiunto che quando con Vasseur si cerca di affrontare temi dolenti, questi si mette subito sulla difensiva. Al termine della gara, Sky Sport F1 mette in risalto che molti tecnici o ingegneri stanno lasciando il team per andare altrove.

Anche Juan Pablo Montoya, ammette che alcuni uomini di punta starebbero ricongiungendosi con Mattia Binotto, per sposare il progetto Audi. Vasseur definisce il tutto come una barzelletta, mettendo fine alla questione con un “abbiamo assunto 60 persone dalle altre squadre”.

Ben venga. Ma tutto questo perdere e acquisire, non fa altro che incidere sul lavoro stesso. Tutti questi cambiamenti – magari positivi per gli anni a venire – in realtà non fanno altro che rallentare i traguardi prefissati.

È evidente che ci sia un ritardo nel ritmo, nell’organizzazione, nell’apprendere le modalità di lavoro. Ora, del perché ci siano tutti questi movimenti in termini di personale, possiamo solo immaginarlo. Ma ciò a cui va posta l’attenzione, è che Ferrari da anni ha perso di vista l’orizzonte.

È come se mancasse una visione completa. È come se fosse in F1 solo per la storicità del brand. Il problema principale non sono le persone. Di team principal, dal 2007 ad oggi, se ne sono alternati diversi e cosa è cambiato? Niente.

Ci sono stagioni più positive di quella in corso, certo, ma mai terminate con un trionfo. E allora ecco che noi, dall’esterno, osserviamo una mancata fame di vittoria. Osserviamo una squadra non in grado di pianificare ed eseguire. Osserviamo, punto. Ormai disillusi, consapevoli di una fine già scritta.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariFred VasseurLewis HamiltonNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
GP Madrid

GP Madrid – Ecco i biglietti del prossimo Gran Premio di Spagna

Verstappen F1

Max Verstappen, il pilota totale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025
gp usa ferrari vasseur

GP USA: Ferrari trova la prestazione nel suo grande punto debole

19 Ottobre 2025
gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica