F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari e Austin, un legame speciale: il trionfo del 2024 e le vittorie GT

Un rapporto fatto di pole position, podi e vittorie da consegnare agli almanacchi

Matteo Mattei by Matteo Mattei
3 Settembre 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari torna in pista il 7 settembre ad Austin per la 6 Ore del COTA

Ferrari torna in pista il 7 settembre ad Austin per la 6 Ore del COTA | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Circuit of The Americas non è solo il cuore pulsante del motorsport texano, per Ferrari è diventato un luogo ricco di emozioni emozioni e pagine indelebili al Cavallino Rampante.

Il trionfo del 2024 con la 499P

La data da cerchiare in rosso è il 1 settembre 2024, quando la Ferrari 499P #83, iscritta dal team privato AF Corse, conquistò la vittoria assoluta nella Lone Star Le Mans, scrivendo una pagina epica nella storia del motorsport.

Quel giorno la Ferrari centrò un’impresa unica, per la prima volta riuscì a vincere in due categorie mondiali nello stesso giorno. Al trionfo endurance in America, firmato dal trio Yifei Ye, Robert Shwartzman e Robert Kubica, si affiancò infatti la vittoria in F1 di Charles Leclerc a Monza. Due successi a migliaia di chilometri di distanza, accomunati dal rosso Ferrari e dalla stessa data da consegnare agli almanacchi sportivi.

Dominio in pista

L’edizione 2024 fu anche la prima che vide in azione al COTA le Hypercar di Maranello. Già nelle qualifiche la 499P si mise in mostra con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. L’equipaggio della #51 centrò la pole position, una Hyperpole da ricordare. Un segnale della competitività di una vettura che ha saputo esaltarsi sulle colline e i curvoni texani, tra i più esigenti del mondiale.

Le vittorie GT

Ma il legame Ferrari-COTA non nasce nel 2024. Già in precedenza, le Rosse avevano raccolto soddisfazioni nelle classi GT. Nel 2015 arrivò la prima vittoria in LMGTE Am con la Ferrari 458 Italia affidata ad Andrea Bertolini, Aleksey Basov e Victor Shaytar.

Due anni più tardi, nel 2017, fu la volta della 488 GTE di AF Corse a salire sul gradino più alto in LMGTE Pro. A conquistare il successo furono Alessandro Pier Guidi e James Calado, con un altro equipaggio Ferrari formato da Davide Rigon e Sam Bird che completò la festa con il terzo posto.

Un circuito che sorride al Cavallino

Dalle GT alle Hypercar, il Circuit of The Americas si è dimostrato terreno fertile per le ambizioni del Cavallino. Le sue curve in sequenza, i rettilinei veloci e i dislivelli spettacolari hanno esaltato la tecnica e la resistenza delle Rosse, trasformando Austin in una seconda casa lontano da Maranello.

Con la Lone Star Le Mans tornata nel calendario del FIA WEC, ogni nuova edizione porta con sé il ricordo delle precedenti vittorie e l’attesa per nuove imprese. Per Ferrari, Austin non è soltanto una tappa americana: è il simbolo di un rapporto speciale tra storia, passione e velocità.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: 6 Ore Lone Star Le MansFerrariWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Frecce Tricolori al GP di Monza

GP Monza, il futuro è già adesso

6 ore del COTA orari tv

Wec 2025: 6 ore COTA BoP. La FIA riequilibra i valori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica