Il Circuit of The Americas non è solo il cuore pulsante del motorsport texano, per Ferrari è diventato un luogo ricco di emozioni emozioni e pagine indelebili al Cavallino Rampante.
Il trionfo del 2024 con la 499P
La data da cerchiare in rosso è il 1 settembre 2024, quando la Ferrari 499P #83, iscritta dal team privato AF Corse, conquistò la vittoria assoluta nella Lone Star Le Mans, scrivendo una pagina epica nella storia del motorsport.
Quel giorno la Ferrari centrò un’impresa unica, per la prima volta riuscì a vincere in due categorie mondiali nello stesso giorno. Al trionfo endurance in America, firmato dal trio Yifei Ye, Robert Shwartzman e Robert Kubica, si affiancò infatti la vittoria in F1 di Charles Leclerc a Monza. Due successi a migliaia di chilometri di distanza, accomunati dal rosso Ferrari e dalla stessa data da consegnare agli almanacchi sportivi.
Dominio in pista
L’edizione 2024 fu anche la prima che vide in azione al COTA le Hypercar di Maranello. Già nelle qualifiche la 499P si mise in mostra con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. L’equipaggio della #51 centrò la pole position, una Hyperpole da ricordare. Un segnale della competitività di una vettura che ha saputo esaltarsi sulle colline e i curvoni texani, tra i più esigenti del mondiale.
Le vittorie GT
Ma il legame Ferrari-COTA non nasce nel 2024. Già in precedenza, le Rosse avevano raccolto soddisfazioni nelle classi GT. Nel 2015 arrivò la prima vittoria in LMGTE Am con la Ferrari 458 Italia affidata ad Andrea Bertolini, Aleksey Basov e Victor Shaytar.
Due anni più tardi, nel 2017, fu la volta della 488 GTE di AF Corse a salire sul gradino più alto in LMGTE Pro. A conquistare il successo furono Alessandro Pier Guidi e James Calado, con un altro equipaggio Ferrari formato da Davide Rigon e Sam Bird che completò la festa con il terzo posto.
Un circuito che sorride al Cavallino
Dalle GT alle Hypercar, il Circuit of The Americas si è dimostrato terreno fertile per le ambizioni del Cavallino. Le sue curve in sequenza, i rettilinei veloci e i dislivelli spettacolari hanno esaltato la tecnica e la resistenza delle Rosse, trasformando Austin in una seconda casa lontano da Maranello.
Con la Lone Star Le Mans tornata nel calendario del FIA WEC, ogni nuova edizione porta con sé il ricordo delle precedenti vittorie e l’attesa per nuove imprese. Per Ferrari, Austin non è soltanto una tappa americana: è il simbolo di un rapporto speciale tra storia, passione e velocità.
Foto Ferrari Media Centre