F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari tra attendismo e ottimismo

Charles Leclerc ha spiegato che la Ferrari SF-24 è una buona base di sviluppo, ma servirà ancora tempo e lavoro per raggiungere la Red Bull

Sofia Dombre by Sofia Dombre
21 Marzo 2024
in F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Prove di pit stop per la Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Attendismo e ottimismo. Questi due concetti fotografano l’approccio della Ferrari al Gran Premio d’Australia il cui primo semaforo verde scatterà alle 2:30 italiane per la prima sessione di prove libere. Sakhir e Jeddah hanno detto che la SF-24 è la prima delle altre ma, contestualmente, che serve ancora tanto lavoro per provare a chiudere la distanza che la divide dalla Red Bull RB20. 

Non si fanno voli pindarici in GeS, nessuno si vuole far male cadendo dall’alto. Si cammina coi piedi ben piantati al suolo evitando di illudere la platea rossa e la F1 in generale con rimonte oggi poco veritiere. In ogni caso, la SF-24 si sta dimostrando una base solida di partenza.

Charles Leclerc
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

“Due anni fa – ha detto Charles Leclerc – qui ho vissuto una delle gare migliori della mia carriera, mentre nella scorsa stagione una delle peggiori. Fino a questo punto invece la nostra monoposto si è sempre comportata in maniera costante e l’approccio del team a ogni sessione è molto solido. Noi piloti sentiamo fiducia intorno a noi e credo che abbiamo tutto per poter fare bene. Non vedo l’ora di andare in pista qui ad Albert Park, uno dei miei tracciati preferiti”. 

“Credo che il passo avanti fatto rispetto all’anno scorso sia evidente, molto in linea con i progressi fatti al termine del campionato 2023. Il fatto di trovare costantemente riscontri in linea con le nostre attese ci permette di muoverci in una direzione chiara”, ha aggiunto il monegasco.

“Siamo ancora all’inseguimento della Red Bull, ma stiamo facendo bene e la macchina è costante e prevedibile, senza grossi punti deboli. Il lavoro che faremo sarà dunque concentrato sul crescere a livello di passo massimizzando il potenziale del nostro pacchetto ed evolvendolo nella direzione che abbiamo identificato”.

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari
Carlos Sainz – Scuderia Ferrari, Gp Australia 2022

Carlos Sainz, che ha superato le visite mediche della FIA, arriva al gran premio un po’ al buio e senza essersi allenato, né fisicamente né al simulatore. “Da quando sono in Australia ho fatto ottimi progressi, mi sento meglio giorno dopo giorno e pronto a salire in macchina. Ho anche parlato con Alex (Albon) che ha vissuto una situazione simile alla mia due anni fa e, pur non essendo al 100%, mi aspetto di riuscire a guidare”.

“I medici che mi hanno avuto in cura sono stati bravissimi e l’operazione è stata meno invasiva possibile. Dopo l’intervento – ha spiegato Sainz – ho dovuto rimanere a riposo e ho quindi perso delle ore di allenamento fisico, che ho però rimpiazzato con delle sessioni aggiuntive di fisioterapia. Inoltre non ho potuto girare al simulatore per preparare Albert Park – ha detto Carlos – come era in programma. Non si tratta però di una pista nuova e dunque credo che sarò in grado di fare bene”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1Ferrarislider
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Red Bull

Red Bull: prove tecniche di distensione

Adrian Newey

Newey in Ferrari: l’ho detto prima io!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica