F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari, l’arte antica della ghigliottina

Dalla Germania giungono voci circa una nuova rivoluzione in vista: se davvero Elkann pensa a Horner, la Ferrari sconfesserebbe se stessa dopo aver appena rinnovato Vasseur, azionando il solito meccanismo perverso

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Ottobre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il muso della Ferrari SF-25 in penombra

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In questi casi è doveroso andarci coi piedi di piombo e raccogliere certe notizie col beneficio del dubbio. Fatta questa doverosa premessa, ammettiamo che la Ferraristia pensando veramente a ingaggiare Christian Horner. Così fosse, allora a Maranello non avrebbero imparato nulla. Nonostante i proclami sulla continuità, sul “tempo necessario per costruire”, sulle “basi solide per tornare vincenti”, si tornerebbe ancora una volta al punto di partenza: un’altra testa mozzata senza troppi scrupoli, un’altra ghigliottina attivata con la solita fretta, la stessa che negli ultimi quindici anni ha segato ogni barlume di progetto.

Qualcuno eccepirà: la Ferrari sta facendo molto male. Vero, verissimo, innegabile. Ma quando Fred Vasseur si è visto rinnovare il contratto da John Elkann e Benedetto Vigna, le cose non stavano affatto andando meglio che nelle ultime uscite della SF-25. Insomma, non è mutato lo scenario: nulla di nuovo a far cambiare lo status quo. O forse sì, perché due mesi fa Horner non aveva ancora risolto gli ultimi dettagli contrattuali per slegarsi da Milton Keynes. 

Ferrari Horner
Fred Vasseur e Christian Horner

L’indiscrezione arrivata dalla Germania, firmata dal sempre ben informato Ralf Bach di F1-Insider, è di quelle che fanno rumore: il n°1 di Exor starebbe seriamente pensando di sostituire Fred Vasseur con Christian Horner. Il paradosso è evidente e lo ribadiamo ancora una volta per fissare il concetto: pochi mesi fa il Cavallino Rampante ha rinnovato la fiducia al manager di Draveil, parlando di percorso a medio termine, di costruzione e visione. Ora, come da tradizione maranelliana, la parola “pazienza” sembra già scomparsa dal vocabolario.

Cacciare Vasseur oggi significherebbe sconfessare pubblicamente se stessi. Vorrebbe dire che la Ferrari non crede nemmeno per un istante nel proprio piano tecnico, che ogni annuncio, ogni dichiarazione d’intenti è solo fumo per coprire l’ennesima mancanza di direzione. Horner è un vincente, su questo non ci piove. Ma se davvero fosse lui il prescelto, la domanda da porsi è un’altra: la Ferrari vuole vincere o semplicemente cambiare faccia ogni due anni sperando in un colpo di fortuna?

Perché a Maranello la ghigliottina funziona sempre benissimo, forse troppo. È oliata, rapida, implacabile. Ha già colpito Mattia Binotto, Arrivabene, Domenicali, Mattiacci (se non ricordate chi sia non ve ne possiamo fare un torto), e ora minaccia anche Vasseur. Eppure il problema resta sempre lo stesso: la mancanza di una linea coerente, di una cultura interna capace di proteggere chi lavora per un obiettivo a lungo termine.

Ferrari
John Elkann, Presidente della Ferrari

Se Horner dovesse davvero arrivare, il messaggio sarebbe chiaro: alla Ferrari non conta costruire, conta ricominciare. Sempre. Ciclicamente, inesorabilmente. Ogni volta da zero, ogni volta con un nuovo volto da esibire. Ma le rivoluzioni non si vincono a colpi di lama. Si vincono con la coerenza, quella che a Maranello, purtroppo, sembra non abitare più da tempo. Dai giorni di Jean Todt. Uno che, non a caso, fu lasciato libero di lavorare e di costruire per molti anni prima di raccogliere i frutti maturi che sfociarono nell’egemonia di Michael Schumacher. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Benedetto VignaChristian HornerEditorialeF1FerrariFred VasseurJohn ElkannNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Petit Le Mans 2025 – Qualifiche: Acura in pole position, Ferrari molto veloce nelle GT

Petit Le Mans 2025 - Qualifiche: Acura in pole position, Ferrari molto veloce nelle GT

Oscar Piastri ferrari

Oscar Piastri nel radar Ferrari: sarà lui la scelta giusta per il 2027?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Kimi Antonelli

Kimi Antonelli: la crescita di un rookie deve passare anche da una “tirata d’orecchie”

11 Ottobre 2025
GP Madrid

GP Madrid: tra un bicchiere di Cava e un piatto di paella, c’è anche la F1

11 Ottobre 2025
Oscar Piastri ferrari

Oscar Piastri nel radar Ferrari: sarà lui la scelta giusta per il 2027?

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica