F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari tra fiducia e consapevolezza della forza Red Bull

Il primo giorno di lavoro al Jeddah Corniche Circuit ha mostrato una buona Ferrari. Ma sul passo gara la Red Bull è sembrata ancora avanti

Redazione by Redazione
8 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Pit stop volante durante per la Ferrari SF-24 durante le libere del Gp d'Arabia Saudita

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si respira fiducia in Ferrari dopo la prima giornata di lavoro tra i muretti del Jeddah Corniche Circuit. Nonostante un Carlos Sainz non in perfetta forma, la scuderia italiana ha completato l’intero programma raccogliendo dati utili per la definizione del setup da validare definitivamente durante le FP3. Poi sarà Parco Chiuso e le vetture non potranno essere “toccate” fino al termine della gara che ancora una volta, per permettere lo svolgimento del Ramadan, si disputerà al sabato.

Carlos Sainz e Charles Leclerc hanno seguito una tabella di lavoro speculare che li ha portati a testare tutte e tre le mescole portate da Pirelli e a lavorare sia in configurazione gara che sul giro lanciato. Il focus principale era quello di accumulare chilometri e, di conseguenza, feeling su una pista dove la fiducia è tutto considerando la vicinanze delle barriere che vengono sfiorate a velocità elevatissime. 

Nel primo turno di libere i piloti della “rossa” hanno percorso 24 giri ciascuno iniziando con gomme Hard per prendere confidenza via via che l’asfalto diventava meno “green”. Con quella mescola Leclerc ha fermato i cronometri su 1’30″935, mentre Carlos ha ottenuto il tempo di 1’31″526. I due hanno poi montato pneumatici Soft con i quali hanno potuto spingere di più centrando i rispettivi migliori tempi in 1’30″030 e 1’30″164. Negli ultimi minuti entrambi hanno girato con gomme Hard usate e con maggiore carico di carburante. 

Nella più probante seconda ora, sotto la luce artificiale dei riflettori si è dapprima testato il push lap per poi “switchare” sulla modalità passo gara. Con le gomme a banda rossa Leclerc ha ottenuto il tempo di 1’29″180, mentre Sainz ha fatto segnare 1’29″455.

In configurazione gara la Ferrari ha approcciato il lavoro in maniera differenziata: sulla vettura n°16 sono state mantenute le Soft, mentre la 55 ha proceduto con le Medium adoperate a inizio turno. Un modo per comprendere il comportamento della SF-24 con entrambe le mescole che si useranno in gara visto che, previsioni alla mano, si dovrebbe effettuare una sola sosta, in condizioni normali. Anche se a Jeddah il rischio Safety Car è sempre molto elevato.

Ferrari SF-24
Ferrari SF-24, Gp Arabia Saudita

Gp Arabia Saudita, Ferrari: parlano Charles Leclerc e Carlos Sainz

“Il circuito ha offerto quasi subito un buon livello di grip e anche per domani possiamo aspettarci un’elevata evoluzione della pista”, ha spiegato Charles. “Siamo in tanti su tempi molto vicini: sarà interessante vedere chi riuscirà a estrarre il massimo dalla sua monoposto e a trovare il colpo per mettersi davanti a tutti”. 

Sainz, non al top della forma, ha stretto i denti e ha chiuso un venerdì molto solido. Ecco le sue considerazioni a freddo: “È stata una giornata davvero difficile: non ho ancora del tutto recuperato da un’indisposizione che mi ha costretto a letto per 24 ore e mi sento ancora piuttosto debole. Sono comunque riuscito a guidare e a sfruttare fino in fondo il tempo”. 

“Questo circuito genera tanta aderenza e le curve molto veloci sono un test davvero esigente per macchine e piloti. Non sono riuscito a spingere al massimo oggi, ma abbiamo completato positivamente il programma e spero di stare meglio domani, così da potermi concentrare al massimo su qualifiche e gara”.

Il termometro volge al bello in casa Ferrari. Le qualifiche di stasera daranno la cifra del potenziale sul giro  secco. La sensazione, in ogni caso, è che sul passo la Red Bull RB20 sia ancora davanti. Di quanto lo capiremo solo in gara.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzCharles LeclercF1FerrariGp Arabia Sauditaslider
Redazione

Redazione

Next Post
Mercedes W15 - Lewis Hamilton (Gp Arabia Saudita)

Mercedes: la W15 è ancora un libro criptico

Carlos Sainz - Scuderia Ferrari

Tegola Sainz: lo spagnolo salta il Gp dell'Arabia Saudita per appendicite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica