F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: rinnovi brevi, cavalli sbagliati e un appeal che non c’è più

Una potenziale scelta errata, un’icona per ora appannata, una squadra che non attrae più: la Ferrari si interroga mentre rincorre un’identità tecnica e un’anima smarrita

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Luglio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Ferrari

Il muso della Ferrari SF-25 in penombra

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Non è un gran momento quello che vive la Ferrari. Non ci si lasci ingannare dai segnali di ripresa che emergono da Spa-Francorchamps con un Charles Leclerc che è stato in grado, anche in maniera agevole, di tenere alle spalle la Red Bull di Max Verstappen e le Mercedes che ultimamente si accendono a intermittenza e quando lo fanno emanano una luce fioca, non degna di rappresentare la luminosità che dovrebbe avere una stella… a tre punte.

La nuova sospensione ha fornito segnali incoraggianti, ma nulla che possa lasciare intendere che è stata imboccata la strada della ripresa totale, quel sentiero che porta alla gloria. No, la SF-25 è ancora una macchina che si porta problemi irrisolti e forse irrisolvibili. Nulla di clamorosamente grave, ma proprio per questo limitante. La Rossa 2025 è questa: il potenziale per giocarsela con le McLaren non c’è. Tutto qua.

Il 2025 per il Cavallino Rampante doveva rappresentare l’anno della svolta dopo i progressi netti manifestati durante la scorsa stagione. Le cose sono andate diversamente, l’operazione Hamilton per ora non ha pagato e chi ha imbastito questo affare è stato a lungo messo sul banco degli imputati, specie dalla stampa con cui a un certo punto ha sviluppato un rapporto non proprio positivo.

In queste ore si parla di un rinnovo annuale per Fred Vasseur, un atto che manifesterebbe la volontà della Ferrari di testare ancora il manager di Draveil senza però concedergli quella fiducia e quel tempo necessario per proseguire nel suo programma di ristrutturazione di un team che, è sempre bene ricordarlo, non riesce a vincere un titolo piloti dal 2007 e uno costruttori dal lontano 2008.

Fred Vasseur
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

La dirigenza della Ferrari, quella che siede su scranni ancora più alti, leggasi Benedetto Vigna e John Elkann, ha consentito affinché si puntasse su Lewis Hamilton. Si intravedevano rose e possibilità di crescita tecnica e organizzativa, ma anche l’opportunità di sfruttare un marchio che, almeno nel mondo dei social – che oggi ha un peso -, supera in fama quello del Cavallino Rampante. Insomma, il sette volte campione del mondo era ed è l’opportunità di aumentare gli introiti per un gruppo che, osservando le trimestrali di cassa, non se la passa affatto male.

Tuttavia, dopo 13 gare e sette mesi di collaborazione, la scintilla non è scattata. Lewis è intento a produrre documenti, a dare suggerimenti, a cercare di cambiare le cose che secondo lui non vanno. Ma dall’altro lato non trova sponda e per tale ragione annega in difficoltà impreviste e accresce una frustrazione interna che lo porta ad avere weekend come quello del Belgio in cui solo in gara – e anche grazie a un assetto più idoneo al maltempo – riesce a trovare parzialmente la quadratura del cerchio. Ma non basta, quella di Hamilton è una crisi a tutto tondo e c’è la sensazione che gli ultimi sviluppi introdotti sulla SF-25 non siano stati in grado di generare quella svolta richiesta e sperata.

John Elkann
John Elkann, presidente Ferrari

Ferrari: puntare su Hamilton è stata una scelta errata?

Si fa strada una riflessione, ossia se era il caso di spendere tutte le fiches su uno straordinario campione o se era meglio fare all-in su un tecnico di grido che avrebbe potuto fare da catalizzatore per altri ingegneri. Luca Baldisserri, uno che conosce bene il mondo Ferrari, parlando ai nostri microfoni (in calce potete recuperare la puntata di CriticaLive), ha fatto un’osservazione sensata, quelle tipiche cogitazioni di chi conosce dall’interno il mondo rosso e sa, per esperienza, quale possa essere la natura delle difficoltà in cui sta incorrendo un Cavallino che sta facendo fatica ad impennarsi.

L’ex ingegnere di pista di Michael Schumacher si è interrogato sulla validità di un’operazione che ha portato un grande pilota in un team che invece aveva bisogno ancora di essere strutturato. E lì è arrivato il riferimento ad Adrian Newey che appunto è stato definito un magnete per altri tecnici di un certo livello. La Ferrari SF-25, così come il modello dell’anno prossimo, nascono sotto la guida di professionisti sicuramente preparati ma che non hanno l’aura della stella luminosa. L’ingegnere inglese attualmente in forza alla Aston Martin sarebbe potuto essere un punto cardinale capace di generare quella spinta ad ingaggiare altre competenze che in questo momento sono necessarie per Maranello.

Si pensi al no ricevuto dalla McLaren quando Vasseur ha chiesto Pino Pesce, un aerodinamico molto preparato che potrebbe far molto comodo per la causa ferrarista. Bene, con la presenza di un totem come Newey le cose sarebbero potute andare diversamente. Ma il problema è che in Ferrari non hanno davvero creduto in questa opzione perché erano ben consci che dovevano affidare totalmente le chiavi della progettazione, ma ancor di più dell’organizzazione, all’ex Red Bull. Insomma, se le figure apicali potevano garantire uno stipendio d’oro a Newey, non potevano di certo offrire quei margini di manovra richiesti e la possibilità di avere uno staff suo di dimensioni importanti.

Andrea Kimi Antonelli
Luca Baldisserri nel periodo ferrarista

In questo senso va letta la provocazione – e tale deve rimanere – che porta al concetto del cavallo sbagliato. Hamilton da solo non può ristrutturare un team, nonostante l’esperienza, nonostante provenga da una scuderia che ha scritto la storia recente della Formula 1 e che quindi possedeva dei metodi di lavoro sicuramente vincenti. Lewis poteva e doveva essere un tassello in un muro la cui malta connettiva doveva essere fatta da ingegneri di un livello superiore, quelle competenze che secondo Baldisserri faticano ad accettare le proposte della Ferrari che può contare così su una struttura molto grossa ma nella quale manca un vero punto di riferimento che sappia dettare la linea tecnico-organizzativa.

Il nome, la storia, il blasone non possono bastare da soli per ricreare le condizioni che sono alla base di una struttura competitiva e vincente. La Ferrari vive una contraddizione: è il marchio più famoso al mondo che però non riesce ad avere quell’effetto catalizzante per professionisti di altissimo livello. C’è come la sensazione che determinate figure che stanno scrivendo la storia della Formula 1 recente non subiscano il fascino di Maranello. O piuttosto non valutino positivamente i continui cambi di direzione che si sono manifestati negli ultimi anni e che producono la generale sensazione di un team gestito in maniera schizofrenica.

Ferrari
Esterno degli uffici Ferrari di Maranello

Se è vero che Fred Vasseur rinnoverà per un solo anno il suo contratto, allora è si fa palese quel che è stato affermato nelle righe precedenti. Con un quadro regolamentare rivoluzionario alle porte, pensare di avere un leader traballante e costantemente in scadenza è un’idea assurda, che rasenta la follia amministrativa. Eppure la Ferrari pare stia percorrendo questo sentiero.

Non si intende generare allarmismo, non si vuole creare preoccupazione. No, questo scritto intende semplicemente evidenziare come probabilmente la Scuderia abbia mancato delle decisioni chiave e che forse continua a non avere una visione d’insieme delle cose. Se c’è fiducia in Vasseur lo si blindi; se non ce n’è, si abbia la forza di arrivare a scadenza puntando su un altro cavallo. Perché in Formula 1 – e in generale nella vita – procedere turandosi il naso porta solo a conseguenze nefaste.


L’intervento a CriticaLive dell’ing Luca Baldisserri


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Benedetto VignaF1FerrariFrédéric VasseurGp Ungheria 2025John ElkannLewis HamiltonNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Media promozionale dell'Audi in occasione dell'annuncio della partnership con Revolut

F1 – Audi: svelato il title sponsor del team tedesco

Anteprima tecnica GP Ungheria 2025

Anteprima tecnica GP Ungheria 2025: Ferrari può puntare al bottino pieno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica