Lewis Hamilton, a poco più di 24 ore dalla disfatta della Ferrari al Gran Premio di Miami, ha partecipato al Met Gala 2025 al Metropolitan Museum of Art di New York.
Il Met Gala è un evento attesissimo tra le star internazionali, dove possono sfoggiare abiti stravaganti ed appariscenti firmati dalle grandi case di moda. Fan ed appassionati del settore della moda non aspettano altro che commentare i VIP che sfilano sul tappeto. Essendo uno dei primi a sfilare sul red carpet, Hamilton ha immediatamente catturato l’attenzione con un outfit sofisticato e audace, che ha dato il via alla serata con grande impatto.
Oltre al pilota della Scuderia, era presente anche Damson Idris, attore britannico co-protagonista del film “F1”, arrivato al gala a bordo della sua “APXGP”, prima che la sua tuta venisse strappata sul tappeto rosso per svelare il suo elegante outfit.

Il look di Lewis Hamilton al Met Gala
Lewis Hamilton ha indossato un completo color crema su misura, creato dalla stilista Grace Wales Bonner, accompagnato da un berretto coordinato.
Secondo Vogue, il design rappresenta un’interpretazione moderna dell’abbigliamento formale, con elementi come code e un papillon di seta che sottolineano la raffinatezza. Il look è stato arricchito da dettagli di alta gioielleria: una spilla d’oro sul cappello e un’altra sulla giacca, quest’ultima un pezzo vintage degli anni ’80 firmato Briony Raymond, che ha fornito anche gli orecchini di diamanti. A completare l’ensemble, Hamilton ha sfoggiato diversi anelli d’oro con pietre preziose, aggiungendo un tocco di opulenza.
Per il capo di Lewis Hamilton ci sono voluti tre mesi di lavoro
Hamilton ha rivelato a Vogue che il suo outfit è stato il risultato di tre mesi di collaborazione con il suo stilista Eric McNeal e Grace Wales Bonner. Il processo è stato guidato da un approccio intenzionale e riflessivo alla moda, con l’obiettivo di creare un look che non fosse solo esteticamente d’impatto, ma anche culturalmente significativo.
Hamilton ha dichiarato: “Siamo entrambi molto riflessivi e intenzionali quando si tratta di moda, e spero che tutti gli altri partecipanti si sentano spinti a fare ricerche approfondite e a riflettere profondamente su ciò che indossano”.
Grace Wales Bonner ha spiegato che il design trae ispirazione da diverse fonti culturali e artistiche: “Dai dipinti di Barkley L. Hendricks all’abbigliamento spirituale nero… Ci sono storie raccontate attraverso gli ornamenti di gioielli e finiture speciali, con simbolismi nei motivi floreali di baobab e materiali naturali come conchiglie di ciprea e bottoni in madreperla”.

La Ferrari è al livello di Lewis Hamilton?
L’apparizione di Lewis Hamilton non è stata solo un momento di moda, ma anche un’opportunità per consolidare la sua influenza come figura culturale che trascende lo sport. Il suo look, curato nei minimi dettagli, ha dimostrato la sua capacità di fondere stile personale, innovazione e narrazione culturale, rendendolo uno dei protagonisti indiscussi della serata.
Vista l’importanza di Hamilton nel mondo dello star system, la Ferrari, dopo i pasticci del Gran Premio di Miami, si mostrerà essere all’altezza del suo pilota più rappresentativo?
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Lewis Hamilton
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui