F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

Ferrari: aggiornamenti salvavita

Update per competere sul lungo periodo e non per accontentare tifosi ansiosi. La Ferrari ragiona finalmente da grande team

Mauro Altamura by Mauro Altamura
12 Maggio 2024
in Dalla parte del torto, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari aggiornamenti
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Siamo appena entrati nel tanto atteso week end del gran premio dell’Emilia Romagna e del Made in Italy (cosa c’entri poi il Made in Italy con una corsa automobilistica rimane un mistero) e si respira un’aria di grande euforia perché la gara di Miami ha riacceso le speranze di chi crede che con gli aggiornamenti si possa mettere in difficoltà la Red Bull.

Questo hype (dirlo in inglese fa figo) è alimentato dal filming day di Fiorano dove abbiamo potuto sbirciare una Ferrari con aggiornamenti aerodinamici significativi nel solco della strada tracciata da Red Bull. Non è mia intenzione sottolineare per l’ennesima volta che pur con tutti i progressi possibili, il dominio del team anglo austriaco non è e non sarà mai messo in discussione di qui a fine anno, con buona pace di stampa e tifosi che continuano ad alimentare assurdi miraggi.

Ferrari Miami
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Ferrari: finalmente il cambio di passo

Quello di cui è interessante parlare è che finalmente, dopo anni di immobilismo, possiamo ammirare una Ferrari dinamica, che spinge sull’acceleratore e porta aggiornamenti importanti seguendo quelle che sono le linee di sviluppo di soluzioni che funzionano già su altre monoposto senza la sindrome di “Tafazzi“ degli ultimi anni che ha portato il team a pesanti sconfitte perseguendo ottusamente le proprie idee pur di non ammettere che le soluzioni altrui funzionavano molto meglio.

Va dato atto a Frédéric Vasseur di aver operato un metodico repulisti che si attendeva da tanto tempo, rimuovendo figure che si erano ormai incancrenite in seno al team e ne impedivano la crescita. Ultimo della lista l’ingegnere di pista di Leclerc, Xavi Marcos che già da un paio di anni dimostrava un evidente problema di comunicazione tra lui e il pilota risultando spesso più un problema che una risorsa.

Ecco, questi sono gli “aggiornamenti” che fanno ben sperare: una ristrutturazione radicale e senza paura, stile Jean Todt nel 1993 che sta portando finalmente a produrre progetti sensati, piani di sviluppo coerenti e non funzionali a creare consenso. Mosse atte a eliminare gli errori marchiani a cui ci eravamo tragicamente abituati nell’era Binotto.

Anche a livello comunicativo le cose sembrano parecchio cambiate: è passata quella fase di totale scollamento dalla realtà. Adesso le analisi e i commenti fuori dalla pista sono più realistici e obiettivi.  Pur continuando a difendere legittimamente il lavoro della squadra, non si assiste più a quei grotteschi teatrini dove il team principal voleva “educarci” a gioire per un sesto posto come fosse una vittoria tradendo in pieno lo spirito che da sempre anima la scuderia di Maranello.

Ferrari Imola
La Ferrari SF-24 “evo” – Crediti: Motorsport

A Imola si va quindi con la speranza di vedere un passo avanti, si osservare un team che riesce a progredire durante l’anno anziché regredire come da tradizione. Si punta a osservare un distacco che si assottiglia rispetto all’equipe di vertice e che dà la possibilità di cogliere le occasioni come ha fatto Norris nello scorso gran premio.

In quest’ottica appare addirittura meno pressante l’esigenza di ingaggiare a tutti i costi una figura importante come Adrian Newey che se oggi è forse in procinto di firmare per il Cavallino Rampante è perché tutti percepiscono la discontinuità rispetto al passato.

Se ci fosse ancora il Faraone Binotto uno come Newey non avrebbe il dubbio se approdare o no a Maranello: avrebbe solo la certezza di starci il più lontano possibile.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNewsslider
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
6H Spa Francorchamps

WEC, 6H Spa: spettacolo e controversie in una gara a due facce

Mick Schumacher

Suggestione ponte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica