F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari: l’aggancio alla vetta nella seconda metà del 2024?

Carlos Sainz ha spiegato che la Red Bull sarà avanti almeno per un terzo di stagione e che il programma update Ferrari potrebbe permettere di chiudere il campo dopo l'estate

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Aprile 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Carlos Sainz - Scuderia Ferrari, Gp Giappone 2023

Carlos Sainz salta fuori dalla Ferrari SF-24 dopo il terzo posto ottenuto nel Gp del Giappone 2023

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo quattro gare i valori tecnici sono delineati e vanno stabilizzandosi. Red Bull, come prevedibile, è la prima forza indiscussa nonostante la battuta d’arresto nel Gran Premio d’Australia. Stop del quale la Ferrari ha approfittato lestamente.

Maranello è indubbiamente il secondo soggetto della Formula 1 2024 con un buon  margine sulla McLaren, solida terza. Dietro questo terzetto, come certifica anche la classifica, è lotta tra la grande delusione Mercedes e Aston Martin che, come al solito, può contare solo su una punta visto che Lance Stroll non riesce a pareggiare le prestazioni di Fernando Alonso. 

Quel che stiamo vedendo è una compattazione dei valori. La tanto attesa convergenza prestazionale sembra essere prossima, in via di compimento. A meno che Red Bull non stia tenendosi qualcosa nel taschino.

Ma per renderla totale quanto tempo serve ancora? È chiaramente difficile prodursi in una previsione precisa, ma è verosimile immaginare che, col procedere della stagione e se chi insegue non sbaglia la “campagna update”, il campo possa ulteriormente restringersi.

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) e Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) - Gp Giappone 2024
Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) precede Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) durante le qualifiche del Gp del Giappone 2024

Carlos Sainz detta la tabella di marcia

Il pilota della Ferrari, unico ad aver vinto in stagione oltre al cannibale Verstappen, ha provato a tracciare un bilancio lanciandosi in analisi molto realistiche.

“Penso che red Bull avrà sicuramente un vantaggio nel primo terzo della stagione fino a quando non porteremo uno o due aggiornamenti che ci faranno combattere con più costanza”, ha spiegato al termine del Gp di Suzuka che l’ha visto sul terzo gradino del podio.  

“A quel punto – ha aggiunto – forse sarà un po’ troppo tardi con il vantaggio che potrebbero aver accumulato in campionato. Nel frattempo, abbiamo bisogno di più Australia! Ma non credo che la Red Bull, come squadra, commetta questi errori molto spesso“. 

Non manca una sana dose di realismo nel madrileno che rimpiange la mancata partecipazione al Gran Premio dell’Arabia Saudita che potrebbe pesare per lui e per la Ferrari nella classifica di fine anno. 

“È un peccato perché ho anche perso una gara che potrebbe costare caro in campionato. Partecipiamo a una gara in meno, ma allo stesso tempo daremo il massimo. E’ anche il mio ultimo anno in Ferrari, quindi non c’è nulla da perdere e faremo di tutto per riprenderci“, ha chiosato.

Ferrari si avvia al Gran Premio della Cina, che torna in calendario dopo lo stop forzato dal Covid-19, con il solito approccio: rasentare la perfezione per mettere pressione alla Red Bull e indurla all’errore. Un’altra Australia, quindi. Proprio come ha spiegato Carlos Sainz dando forma al concetto.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: Carlos SainzF1FerrariGP Giappone 2024Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Maserati FormulaE

E-Prix di Misano: il layout per una NXT Gen Cup cancellata

Ferrari SF-24 - GP Arabia Saudita, Jeddah 2024

Regole aerodinamiche F1 2026 a rischio rinvio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica