F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, ma che lo abbiamo preso a fare Lewis Hamilton?

Considerazioni sulla reazione scomposta della stampa, a proposito delle dichiarazioni di Lewis Hamilton, nel corso del Gran Premio del Belgio

Giovanni Tito by Giovanni Tito
29 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Il pilota della Ferrari Lewis Hamilton, a Spa-Francorchamps, in Belgio

Il pilota della Ferrari Lewis Hamilton, a Spa

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stato un Gran Premio del Belgio molto turbolento per il pilota della Ferrari, Lewis Hamilton. Un evento iniziato con le polemiche per le parole rilasciate nella conferenza pre-evento che hanno fatto storcere il naso alla stampa italiana.

Ma cosa ha detto di preciso Lewis Hamilton per far attivare le misure di sicurezze – che potrebbero far concorrenza al WWF – attorno al “Cavallino Rampante”? Nulla di eclatante, se vogliamo essere precisi. Hamilton vuole tornare alla vittoria e lo vuol fare con la Ferrari. C’è qualcosa di sbagliato in questo?

Ma cosa ha fatto drizzare le antenne alla stampa per attaccare un sette volte campione di Formula 1? Il fenomeno di Stevenage, in sintesi estrema, vuol provare a cambiare metodologia di lavoro in quel di Maranello. Provare a percorrere una nuova strada, visto che le ultime hanno portato solo ad agguantare un un pugno di mosche, tanto da essere surclassati dalla rivale storica, la McLaren, che negli ultimi 1dieci anni era considerata una nobile decaduta e che oggi è la dominatrice incontrastata del Campionato Mondiale.

Adrian Newey, a differenza di Hamilton, ha scelto la salvezza

Dopo le due eliminazioni in Q1 della Ferrari di Lewis Hamilton nelle qualifiche sprint e in quelle “canoniche”, la stampa s’è presa la “sua” rivincita, con tanto di sbeffeggiamento, prima in diretta tv da chi trasmette la F1 in Italia e poi sui social.

La stessa stampa che attaccò Adrian Newey per non aver accettato Maranello, per la sua prima avventura post-Red Bull, preferendo il progetto ambizioso di Lawrence Stroll per la sua Aston Martin.

Ma se Newey giunto a Maranello ed avesse impostato un nuovo metodo di lavoro, per poi sentirsi dire “ma noi non facciamo così”, cosa sarebbe venuto a fare?  Lewis Hamilton non è un pilota come tutti gli altri: vuol incidere nel team, non solo guidare e basta. Non intende fare la “marchetta” pubblicitaria tanto cara a John Elkann. A questo punto sarebbe stato meglio imitare la Mercedes con l’operazione Antonelli mettendo Oliver Bearman come titolare senza ricevere le “rotture di scatole” da parte di un sette volte campione del mondo di F1.

Adrian Newey in posa, con la divisa dell'Aston Martin, a Monaco, dopo aver rifiutato la Ferrari
Adrian Newey in posa a Monte Carlo

Ferrari e Lewis Hamilton: “Il libro Cuore” lasciamolo a De Amicis

In un recente nostro articolo (i dettagli qui), vi abbiamo parlato dei comportamenti avuti dagli ultimi piloti Ferrari venuti prima di Lewis Hamilton. Tutte belle storie strappalacrime in cui,  grazie al potere dell’amicizia e alle prelibatezze della tavola, da Raikkonen in poi, la Rossa ha totalizzato solo un titolo piloti e due titoli Costruttori. In 18 anni. Una miseria.

Se a Spa-Francorchamps, come provocatoriamente scritto dalle nostre colonne, è finita la musica per Hamilton, parimenti si può affermare che anche per il Cavallino Rampante si sia interrotta. La musica non suona da quando la Ferrari decise di puntare su Massa, in nome di una “deschumacherizzazione” della scuderia. Non suona da quando ingaggiò Alonso, uno degli attori principali dell’affaire di Singapore e di quando, al Gran Premio d’Abu Dhabi, si decise di marcare Webber e rimanere piantati dietro Petrov consegnando un titolo già di fatto vinto a Sebastian Vettel.

Fernando Alonso mentre vede il titolo piloti, sfuggirgli via dietro alla Renault di Petrov
Il ferrarista Fernando Alonso mentre vede il titolo piloti sfuggire nel vano tentativo di superare la Renault di Petrov

A Maranello, il jukebox non funziona da quando si decise che tutte le colpe della mancata vittoria del titolo mondiale nel 2018, uno dei pochi anni in cui la Mercedes di Hamilton aveva qualche parvenza di battibilità, andavano attribuite a Vettel, colpevole di essersi schiantato ad Hockenheim quando era in una  situazione di netto vantaggio.

L’unica musica proveniente dalla Ferrari è quella classica del valzer che riguarda i team principal. Quella danza che ha messo in discussione Arrivabene e Binotto e che ora rischia di defenestrare Vasseur, un manager bersagliato dalla stessa stampa e che ha il contratto in scadenza senza sapere se sarà rinnovato oppure no.

Lewis Hamilton ha ancora margine contrattuale con la Ferrari e si troverà a guidare nella Formula 1 della rivoluzione regolamentare. Il campione inglese dice di aver dato alcune indicazioni sulla monoposto del 2026. Bene, si seguano. Se le cose andranno come tutti sperano (forse non proprio tutti), la Ferrari tornerà alla vittoria. Altrimenti sarà un ennesimo anno di sofferenza. Ma almeno ci sarà del buon cibo tipico della cucina italiana servito su una tavola alla quale si accomodano molti buoni amici.


Seguici sul nostro canale YouTube

Tags: F1FerrariLewis HamiltonNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
criticalive 29 luglio

CriticaLive: McLaren vola, Ferrari affonda – e adesso Ungheria con Luca Baldisserri

Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli

Lacrime, errori e speranza: il momento più difficile di Kimi Antonelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica