F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Attenta Ferrari, a Monza non eri l’auto più veloce!

La straordinaria vittoria di Charles Leclerc non deve far perdere la razionalità: anche se è progredita nettamente, la Ferrari SF-24 non è la migliore vettura del lotto. Solo col sano realismo si possono evitare gli errori commessi dopo Monaco

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Le due Ferrari SF-24 all'uscita della Prima Variante dopo la partenza del Gp d'Italia 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ciò che non si metterà in discussione in questo scritto è il capolavoro tattico e di pilotaggio di cui si è reso protagonista Charles Leclerc durante il Gran Premio d’Italia 2024. Non a caso, il monegasco è stato lodato dal sottoscritto in un editoriale pubblicato pochi minuti dopo che la Ferrari SF-24 numero 16 ha tagliato il traguardo per prima, mandando letteralmente in visibilio un pubblico che forse non si attendeva una Rossa primeggiante sui lunghi rettilinei brianzoli.

Ma, diradati i fumi della gioia e dell’ebbrezza, è necessario raccogliere il raziocinio e provare a osservare i fatti per quello che sono: la Ferrari a Monza non è stata la prima forza. Questo non significa che abbia vinto solo in virtù del caso o per aver fatto il giusto lancio di dadi. Chiaro è che, con una tattica a due soste, Leclerc probabilmente sarebbe arrivato dietro le due McLaren, che si sono confermate come le monoposto più performanti a Monza, consolidando quanto già dimostrato nelle gare precedenti.

È altrettanto importante sottolineare, però, che la SF-24 ha fatto grandi passi in avanti con il fondo introdotto per l’occasione, risolvendo gran parte del fenomeno del “bouncing” e tornando a quei livelli di carico aerodinamico che si erano visti in Spagna, senza però gli effetti negativi che quel pacchetto produceva.

Fred Vasseur ha spiegato molte volte che i distacchi nella Formula 1 attuale sono esigui e che piccoli miglioramenti possono incidere in maniera esponenziale sui risultati in pista. Monza sembra essere lo specchio di questa evidenza. Ma ciò, ribadiamo, non significa che la Ferrari sia di colpo diventata la stella polare della categoria iridata.

Charles Leclerc
Charles Leclerc si tuffa dopo la vittoria del Gp di Monaco 2024

Ferrari vuole evitare di replicare gli errori commessi dopo Monaco

Ricordate cosa avvenne dopo il primo successo stagionale di Leclerc in quel di Montecarlo? La Ferrari venne descritta un po’ da tutti – con rare eccezioni – come la monoposto che in Canada avrebbe dovuto spaccare il mondo, in virtù di un layout che avrebbe dovuto favorire le caratteristiche del progetto rosso. Alla fine sappiamo come sono andate le cose: la SF-24 ha incontrato il weekend più difficile della stagione con un doppio zero che, a questo punto, sta pesando tantissimo su entrambe le classifiche che di colpo si sono fatte rosee.

Non che gli uomini del Cavallino Rampante si fossero fatti trasportare dall’entusiasmo gratuito, ma le dichiarazioni mediatiche erano improntate a un grandissimo ottimismo, che probabilmente è stato un elemento che ha contribuito a creare quel caos generale che è emerso senza alcun dubbio in quel di Montreal.

Bisogna ora evitare di cadere nella stessa pericolosa deriva, poiché a Monza la vittoria è arrivata in circostanze molto particolari che potrebbero non ripetersi a Baku, sempre che le McLaren abbiano imparato la lezione; cosa di cui, onestamente, abbiamo più di un dubbio visto come si è dipanato il campionato del mondo degli uomini di Woking.

Questa è la fase in cui realismo e pragmatismo devono essere gli elementi sui quali provare a fondare una rimonta che resta comunque difficilissima. Vietato illudersi, in poche parole: tenere la testa bassa e pedalare. Il fondo introdotto a Monza ha indubbiamente aiutato Leclerc, che è stato supportato anche da un layout amico.

La SF-24 si esalta laddove c’è da metterla sulla trazione e sulle frenate, e quando sono presenti curve a bassa velocità che si percorrono per poco tempo. Una condizione che in parte si rivedrà in Azerbaijan; specificità che non si replicheranno però in tutti gli altri teatri che ci dividono da qui alla fine dell’anno.

È stato lo stesso Vasseur a riferire che Monza non era il tracciato più probante per capire se il “bouncing” fosse stato del tutto superato. Con questo approccio, quindi, gli uomini di Maranello si apprestano a una trasferta che potrebbe avere una valenza elevatissima. Il titolo Costruttori può essere un obiettivo, visto che la Red Bull ha ormai frenato drasticamente la sua folle corsa verso la vittoria.

News F1
Charles Leclerc scende dalla Ferrari SF-24 dopo la vittoria del Gp d’Italia 2024

Ma c’è da aggirare, anzi da abbattere, il muro della McLaren, che finora ha commesso tanti errori che sembra improbabile possa continuare a ripetere in topiche assurde, sia da un punto di vista strategico che nella gestione di una coppia di piloti che non si sta aiutando l’un l’altro né sta supportando la causa del team, il quale ha dichiarato ai quattro venti che l’obiettivo di stagione è quello di portare a casa la coppa costruttori.

Umiltà e perfezione: servirà questo ai protagonisti del Cavallino Rampante per provare a fare qualcosa di clamoroso in una stagione che fino a poche settimane fa sembrava totalmente chiusa e che invece si sta aprendo a scenari inattesi e che potrebbero avere il gusto dell’impresa storica.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
My Driver Academia: Andrea Kimi Antonelli

My Driver Academia: Andrea Kimi Antonelli

E-Prix Misano

La Formula E allarga gli orizzonti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

19 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

19 Ottobre 2025
Gp USA 2025 ordine arrivo

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica