F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ferrari, tutto pronto a Barcellona: Hamilton e Leclerc tornano in pista

Al via l'ultima sessione di lavoro per la Ferrari prima della presentazione della vettura 2025 del 19 Febbraio. In pista al Montmelò anche la McLaren per i test Pirelli 2026

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari Barcellona

Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-23 nei test di Barcellona di fine Gennaio 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Barcellona – Prosegue l’avvicinamento della Ferrari al Campionato del Mondo 2025. Continua anche l’apprendistato di Lewis Hamilton, che ha assaggiato la rossa in due circostanze: nel debutto di Fiorano e in una sessione, chiusasi con un incidente, proprio al Montmeló. Nelle succitate occasioni, il sette volte campione del mondo, così come Charles Leclerc, si era messo al volante della SF-23, la bizzosa vettura che nel 2023 aveva ottenuto una vittoria con Carlos Sainz a Singapore nel giorno in cui la Red Bull e Max Verstappen lasciavano per strada l’unica tappa di un mondiale cannibalizzato.

Per la due giorni di test Pirelli, che scatta oggi, si sale di livello. I driver titolari potranno guidare la SF-24, una monoposto che di certo sarà più vicina per caratteristiche alla SF-25, che potremo osservare il 19 febbraio nel debutto di Fiorano. Si tratterà di un modello particolare poiché, trattandosi di prove svolte per conto della Pirelli, si andrà a simulare – o a provare a farlo – il livello di carico aerodinamico delle vetture 2026, visto che saranno utilizzate gomme per quella stagione.

Charles Leclerc
Charles Leclerc a bordo della SF-23 nei test di Barcellona 2025

Ferrari: A Barcellona per ottimizzare le procedure

Questo tipo di test è solitamente svolto dai piloti di riserva, ma stavolta il Cavallino Rampante ha puntato sulla coppia titolare. Evidenti le motivazioni: Leclerc, dopo settimane di pausa e di lavoro a singhiozzo al simulatore, per riprendere la mano con i ferri del mestiere; Hamilton, per entrare meglio nel mondo rosso, con l’obiettivo di comprendere le procedure operative e prendere confidenza con la power unit dopo una carriera spesa con i motori Mercedes. Inoltre, il lavoro sarà svolto per consolidare l’intesa con il nuovo ingegnere di pista, Riccardo Adami.

La Ferrari non sarà sola. A far compagnia alla scuderia di Maranello ci sarà la McLaren, reduce dai test Pirelli con Lando Norris e Oscar Piastri su un Paul Ricard bagnato anche artificialmente per ricreare le condizioni operative per le gomme wet e full wet in vista della stagione della rivoluzione normativa: leggi qui. Un primo, piccolo assaggio di un confronto che potrebbe caratterizzare il mondiale, che prenderà il via in Australia il 14 marzo con la prima sessione di prove libere all’Albert Park. Seguiranno aggiornamenti relativi a questa interessante seduta di lavoro.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

 

Tags: F1FerrariMcLarenNewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2025 Orari

F1 2025 – Impostate gli orologi: ecco gli orari dei GP, sessione per sessione

Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: bocciatura preventiva. E preconcetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica