Barcellona – Prosegue l’avvicinamento della Ferrari al Campionato del Mondo 2025. Continua anche l’apprendistato di Lewis Hamilton, che ha assaggiato la rossa in due circostanze: nel debutto di Fiorano e in una sessione, chiusasi con un incidente, proprio al Montmeló. Nelle succitate occasioni, il sette volte campione del mondo, così come Charles Leclerc, si era messo al volante della SF-23, la bizzosa vettura che nel 2023 aveva ottenuto una vittoria con Carlos Sainz a Singapore nel giorno in cui la Red Bull e Max Verstappen lasciavano per strada l’unica tappa di un mondiale cannibalizzato.
Per la due giorni di test Pirelli, che scatta oggi, si sale di livello. I driver titolari potranno guidare la SF-24, una monoposto che di certo sarà più vicina per caratteristiche alla SF-25, che potremo osservare il 19 febbraio nel debutto di Fiorano. Si tratterà di un modello particolare poiché, trattandosi di prove svolte per conto della Pirelli, si andrà a simulare – o a provare a farlo – il livello di carico aerodinamico delle vetture 2026, visto che saranno utilizzate gomme per quella stagione.

Ferrari: A Barcellona per ottimizzare le procedure
Questo tipo di test è solitamente svolto dai piloti di riserva, ma stavolta il Cavallino Rampante ha puntato sulla coppia titolare. Evidenti le motivazioni: Leclerc, dopo settimane di pausa e di lavoro a singhiozzo al simulatore, per riprendere la mano con i ferri del mestiere; Hamilton, per entrare meglio nel mondo rosso, con l’obiettivo di comprendere le procedure operative e prendere confidenza con la power unit dopo una carriera spesa con i motori Mercedes. Inoltre, il lavoro sarà svolto per consolidare l’intesa con il nuovo ingegnere di pista, Riccardo Adami.
La Ferrari non sarà sola. A far compagnia alla scuderia di Maranello ci sarà la McLaren, reduce dai test Pirelli con Lando Norris e Oscar Piastri su un Paul Ricard bagnato anche artificialmente per ricreare le condizioni operative per le gomme wet e full wet in vista della stagione della rivoluzione normativa: leggi qui. Un primo, piccolo assaggio di un confronto che potrebbe caratterizzare il mondiale, che prenderà il via in Australia il 14 marzo con la prima sessione di prove libere all’Albert Park. Seguiranno aggiornamenti relativi a questa interessante seduta di lavoro.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP