La stagione 2025 del FIA World Endurance Championship (WEC) ha preso ufficialmente il via con il Prologo disputato sul Lusail International Circuit in Qatar. La due giorni di test ha rappresentato la prima occasione per i team di confrontarsi sul tracciato che ospiterà il primo appuntamento stagionale, la Qatar 1812 KM. Le Ferrari 499P, schierate dal team Ferrari – AF Corse, hanno completato un intenso programma di raccolta dati e messa a punto dell’assetto, alternandosi tra condizioni diurne e notturne.
Primo giorno: Ferrari 499P subito competitiva
Le attività in pista sono iniziate alle 13:00 ora locale, con le Hypercar e le LMGT3 impegnate in una sessione di tre ore. La Ferrari 499P numero 83 di AF Corse, affidata a Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, ha chiuso al comando con il tempo di 1’41″673. Buone indicazioni anche per la vettura numero 51, guidata da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che ha terminato in terza posizione, con un distacco di mezzo secondo. La numero 50, con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, ha ottenuto il quinto tempo, a soli 100 millesimi dalla gemella.
Nel tardo pomeriggio, con l’illuminazione artificiale del circuito, le squadre hanno proseguito il lavoro di affinamento degli assetti. Le temperature più basse hanno favorito un miglioramento delle prestazioni cronometriche. In questa seconda sessione la Ferrari numero 50 ha ottenuto il terzo tempo (1’39″801), a soli due decimi dalla Cadillac numero 12. La numero 83 ha chiuso quinta, a meno di sette decimi dal vertice, seguita dalla 51, leggermente più attardata. Il chilometraggio accumulato è stato notevole: 108 giri per la 50 e 106 per la 51.
Secondo giorno: conferme e raccolta dati preziosi
La seconda giornata ha confermato le prestazioni competitive delle Ferrari, con condizioni climatiche simili al venerdì. La prima sessione, caratterizzata da una lunga interruzione per bandiera rossa, ha visto ancora una volta la 499P numero 83 in evidenza, con il secondo miglior tempo (1’40″777). La 50 ha chiuso terza, mentre la 51 ha ottenuto la quinta posizione. Il team ha proseguito con la raccolta dati, completando rispettivamente 84 e 82 tornate.
Nella quarta e ultima sessione, anch’essa interrotta da una bandiera rossa, Ferrari ha diversificato il lavoro sulle tre vetture per analizzare il comportamento delle gomme e delle vetture in condizioni di grip variabile. I distacchi sono rimasti contenuti, con ben nove Hypercar racchiuse in soli sei decimi di secondo. La Ferrari numero 83 ha confermato la propria competitività, chiudendo terza a soli 170 millesimi dalla BMW numero 20, leader della sessione. La numero 50 ha ottenuto il sesto tempo, con 104 giri completati, mentre la 51 ha chiuso settima, anch’essa con 104 tornate all’attivo.
Verso la prima gara della stagione
Il prologo del FIA WEC 2025 ha fornito indicazioni preziose al team Ferrari – AF Corse, confermando il potenziale delle 499P in un contesto di grande equilibrio tra le principali Case costruttrici. Con distacchi minimi tra i protagonisti e una concorrenza agguerrita, la Qatar 1812 KM del 2 marzo si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Endurance. Ferrari arriva pronta all’esordio stagionale con la consapevolezza di poter lottare ai vertici, forte di un pacchetto tecnico solido e di un trio di equipaggi altamente competitivi.
Foto Ferrari Media Centre