F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi WEC

Ferrari 499P in evidenza nei test ufficiali del Prologo FIA WEC 2025 in Qatar

Il prologo FIA WEC 2025 ha fornito indicazioni preziose al team Ferrari - AF Corse, confermando il potenziale delle 499P in un contesto di grande equilibrio

Matteo Mattei by Matteo Mattei
23 Febbraio 2025
in WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Le Ferrari 499P, schierate dal team Ferrari - AF Corse, hanno completato un intenso programma di raccolta dati e messa a punto dell'assetto, alternandosi tra condizioni diurne e notturne

Le Ferrari 499P, schierate dal team Ferrari - AF Corse, hanno completato un intenso programma di raccolta dati e messa a punto dell'assetto, alternandosi tra condizioni diurne e notturne. Foto credit Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La stagione 2025 del FIA World Endurance Championship (WEC) ha preso ufficialmente il via con il Prologo disputato sul Lusail International Circuit in Qatar. La due giorni di test ha rappresentato la prima occasione per i team di confrontarsi sul tracciato che ospiterà il primo appuntamento stagionale, la Qatar 1812 KM. Le Ferrari 499P, schierate dal team Ferrari – AF Corse, hanno completato un intenso programma di raccolta dati e messa a punto dell’assetto, alternandosi tra condizioni diurne e notturne.

Primo giorno: Ferrari 499P subito competitiva

Le attività in pista sono iniziate alle 13:00 ora locale, con le Hypercar e le LMGT3 impegnate in una sessione di tre ore. La Ferrari 499P numero 83 di AF Corse, affidata a Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, ha chiuso al comando con il tempo di 1’41″673. Buone indicazioni anche per la vettura numero 51, guidata da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che ha terminato in terza posizione, con un distacco di mezzo secondo. La numero 50, con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, ha ottenuto il quinto tempo, a soli 100 millesimi dalla gemella.

Nel tardo pomeriggio, con l’illuminazione artificiale del circuito, le squadre hanno proseguito il lavoro di affinamento degli assetti. Le temperature più basse hanno favorito un miglioramento delle prestazioni cronometriche. In questa seconda sessione la Ferrari numero 50 ha ottenuto il terzo tempo (1’39″801), a soli due decimi dalla Cadillac numero 12. La numero 83 ha chiuso quinta, a meno di sette decimi dal vertice, seguita dalla 51, leggermente più attardata. Il chilometraggio accumulato è stato notevole: 108 giri per la 50 e 106 per la 51.

Secondo giorno: conferme e raccolta dati preziosi

La seconda giornata ha confermato le prestazioni competitive delle Ferrari, con condizioni climatiche simili al venerdì. La prima sessione, caratterizzata da una lunga interruzione per bandiera rossa, ha visto ancora una volta la 499P numero 83 in evidenza, con il secondo miglior tempo (1’40″777). La 50 ha chiuso terza, mentre la 51 ha ottenuto la quinta posizione. Il team ha proseguito con la raccolta dati, completando rispettivamente 84 e 82 tornate.

Nella quarta e ultima sessione, anch’essa interrotta da una bandiera rossa, Ferrari ha diversificato il lavoro sulle tre vetture per analizzare il comportamento delle gomme e delle vetture in condizioni di grip variabile. I distacchi sono rimasti contenuti, con ben nove Hypercar racchiuse in soli sei decimi di secondo. La Ferrari numero 83 ha confermato la propria competitività, chiudendo terza a soli 170 millesimi dalla BMW numero 20, leader della sessione. La numero 50 ha ottenuto il sesto tempo, con 104 giri completati, mentre la 51 ha chiuso settima, anch’essa con 104 tornate all’attivo.

Verso la prima gara della stagione

Il prologo del FIA WEC 2025 ha fornito indicazioni preziose al team Ferrari – AF Corse, confermando il potenziale delle 499P in un contesto di grande equilibrio tra le principali Case costruttrici. Con distacchi minimi tra i protagonisti e una concorrenza agguerrita, la Qatar 1812 KM del 2 marzo si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Endurance. Ferrari arriva pronta all’esordio stagionale con la consapevolezza di poter lottare ai vertici, forte di un pacchetto tecnico solido e di un trio di equipaggi altamente competitivi.

Foto Ferrari Media Centre

Tags: 499PFerrariHypercarWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Aston Martin AMR25: l’arma del riscatto per Alonso e Stroll

News F1 23/02 - Nuovi arrivi

F1 - Test Pre-Stagionali 2025 in Bahrain: orari e dove vederli in TV

F1 - Test Pre-Stagionali 2025 Bahrain: orari e dove vederli in TV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica