F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Ferrari: 4,2 miliardi di motivi dietro l’ingaggio di Hamilton

Exor, la holding di proprietà della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche Ferrari, ha chiuso uno straordinario 2023. Cosa che spiega che, nei fatti, non ha bisogno del ritorno commerciale dell'affare Hamilton

Diego Catalano by Diego Catalano
14 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Hamilton Ferrari

Hamilton - Ferrari: un'attrazione reciproca mai celata

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Quanto inchiostro è stato versato per scrivere e provare a spiegare il passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari. Un’operazione commerciale senza basi tecniche? Questo è uno dei giudizi più di moda negli ultimi tempi e che, forse, è troppo condizionato dall’avvio incerto di una Mercedes ancora una volta deludente.

La Ferrari è nel pieno di una ristrutturazione interna i cui frutti si sono iniziati ad assaggiare in questo 2024. Le chiavi del cantiere sono state affidate a mastro Frédéric Vasseur da Draveil che sta operando grazie alla sua perizia supportata da un’impresa solida che può sostenerne l’azione con ricche iniezioni di danaro. Se necessarie. 

Il budget cap, istituto legale che disciplina l’attività economica dei facenti parte della Formula Uno, non può imporre limiti a certe spese. Tra quelle extra-vincolo rientrano gli ingaggi dei piloti. 

Per questa ragione la Ferrari ha potuto agire in libertà andando a prendere il più titolato di tutti i tempi. E lo ha fatto perché pensa di aver bisogno della sua cifra tecnica e non del ritorno d’immagine che può offrire. Non siamo noi a spiegarlo, ma i freddi numeri.

Lewis Hamilton - Ferrari
Il matrimonio del destino: Lewis Hamilton e la Ferrari

Ferrari non ha bisogno del ritorno economico del “brand Hamilton”

Vediamoli questi numeri. Exor, la holding di proprietà della famiglia Agnelli-Elkann, ha chiuso il 2023 con un utile consolidato di 4,19 miliardi. Appena 33 milioni in meno dell’anno precedente.

Nel 2023, la quota del risultato delle controllate e delle partecipazioni è aumentata di 1,7 miliardi. Le prestazioni positive dei fondi di investimento hanno contribuito con 498 milioni. Il dividendo ordinario è di circa 100 milioni, pari a 0,46 per azione (nel 2023 era stato di 0,44, ndr). 

Il NAV (Net Asset Value), ossia il rapporto tra la somma dei valori di mercato delle attività del portafoglio di un fondo comune di investimento e il numero di quote in circolazione, a fine 2023 è salito a 35,5 miliardi.

Insomma, numeri che danno la cifra della forza economica che sta alle spalle della Ferrari che rientra a tutti gli effetti nell’ecosistema Exor. Tra le altre cose, va specificato che anche i risultati fiscali dell’azienda di Maranello sono molto positivi e si incastrano nel contesto di continua crescita della controllante. 

Elementi, quelli sopra citati, che bastano per mettere fine a quell’idea secondo cui l’accordo abbia basi patinate e non contenutistiche.

Se poi l’intesa non produrrà frutti è un altro conto, ma di certo va allontanata l’idea, decentrata, secondo cui Ferrari voleva monetizzare acquisendo il pilota più in vista della storia del motorsport, stando ai numeri che muove.


Crediti foto: F1

Tags: ExorF1FerrariHamiltonJohn ElkannMercedesNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Sede della Visa RB Cash App Formula One Team

Il Piano B

Lewis Hamilton

Lewis Hamilton: c’è vita oltre il motorsport 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica