F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari: la 296 GT3 pronta a brillare nei campionati europei e mondiali

Ferrari ha pubblicato i piani per i propri piloti per la stagione nelle competizioni GT. Tra questi campionati troviamo il WEC e l'IMSA.

Alessio Garofoli by Alessio Garofoli
5 Marzo 2025
in News, Ruote coperte
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari 296 GT3

La Ferrari 296 GT3 in azione

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari nell’ultimo periodo ha pubblicato i piani per i propri piloti per la stagione 2025 nelle competizioni a ruote coperte. Tra questi campionati troviamo il GT World Challenge, l’IMSA, il WEC, e altri campionati europei e internazionali, dove la 296 GT3 verrà portata in pista dai piloti ufficiali.

Ferrari, GT World Challenge Europe: doppio impegno di AF Corse-Francorchamps Motors

AF Corse-Francorchamps Motors si ripresenterà al via della stagione 2025 del GT World Challenge Europe, che inizierà la settimana prossima con i tes che si terranno al Paul Ricard. La squadra piacentina schiererà sempre le solite quattro Ferrari 296 GT3 nelle due serie, ma tutte nella classe Pro, sinonimo del nuovo impegno preso dagli uomini di Coletta.

Nella Endurance Cup, vinta lo scorso dicembre a Jeddah contro la Aston Martin #007 di ComToYou Racing, viene riconfermata la coppia campione Pier Guidi-Rovera, con Davide Rigon che aveva lasciato il posto a Vincent Abril in occasione della 3 Ore di Monza per un impegno nell’IMSA con Risi Competizione.

Per quest’anno viene riconfermato quindi il trio di Monza, con Pier Guidi-Rovera-Abril, quest’ultimo sotto contratto con AF Corse e molto veloce, che scenderanno in pista per ripetere il risultato passato. Sulla sorella, la #50, saliranno Arthur Leclerc, Antonio Fuoco e Eliseo Donno.

La Ferrari 296 GT3 di PONOS Racing in azione nel Super GT

Questo è un equipaggio inedito, con le presenze di Donno e Leclerc che spiccano. Donno, vincitore del Ferrari Challenge nel 2023 e molto veloce con la 488 GT3 Evo nel CIGT e con la 296 GT3 nella Sprint Cup in classe silver. Arthur Leclerc ha mostrato anche lui ottimi segnali nella Ferrari #27 di Scuderia Baldini nell’CIGT (Campionato Italiano Gran Turismo), vincendo il titolo Endurance assieme a Fisichella e Tommaso Mosca.

Per la Sprint Cup, sulla #51 resteranno i velocissimi Rovera e Abril, mentre sulla #50 rimarrà Leclerc accompagnato da Neubauer, ufficiale Ferrari e già alla guida della #71 la scorsa stagione. La #51 soprattutto promette di regalare spettacolo, senza però sottovalutare il potenziale della #50.

La Ferrari 296 GT3 si presenta a quello che sarà probabilmente l’ultimo anno nelle competizioni GT. Infatti, come anche dichiarato da Rigon in anteprima alle Finali Mondiali Ferrari a Imola lo scorso ottobre, per il 2026 è in atto il lavoro di preparazione della versione Evo della vettura, ormai già al terzo anno di attività.

Ferrari, si punta in alto nell’IMSA

Nel campionato nordamericano saranno attesi nella GTD Pro sulla #81 di DragonSpeed Albert Costa Balboa, con molta esperienza sulle Ferrari, e Giacomo Altoè, vincitore del Ferrari Challenge nel 2024 con Emil Frey Racing. Proprio con la squadra svizzera il pilota italiano è sceso in pista con la 296 GT3, condividendo la vettura con Vermeulen nella Sprint Cup del GT World Challenge.

Ferrari
Le due Ferrari di AF Corse-Francorchamps Motors per la Sprint e Endurance Cup del GT World Challenge Europe

Essi saranno raggiunti da Davide Rigon nei round endurance della serie americana, come per la 12 Ore di Sebring, per la 6 Ore di Indianapolis e la Motul Petit Le Mans. Nella GTD, riservata ad equipaggi non professionisti, saranno presenti Rovera e Calado sulle Ferrari di Triarsi Competizione per l’endurance cup, assieme a Fuoco che guiderà quella di Cetilar Racing (AF Corse) e Pier Guidi e Lilou Wadoux che saliranno sulla vettura di AF Corse.

La pilotessa ufficiale sarà anche presente nel Super GT nella classe GT300, con il team PONOS Racing, che correrà la 1000 Km di Suzuka con Kei Cozzolino al volante. Anche Neubauer sarà impegnato, con Rinaldi Racing che stringerà una collaborazione assieme a Realize Kondo Racing, con cui sarà presente alla 24 Ore del Nurburgring.

Anche nell’ELMS sarà presente un ufficiale Ferrari, Miguel Molina, che salirà sulla vettura di Kessel Racing. Sempre sulla vettura svizzera salirà anche Daniel Serra, con Lilou Wadoux e Davide Rigon presenti sulle vetture di AF Corse.

Per la 24 Ore di Le Mans 2025 saranno 5 le 296 GT3 attese in griglia, con la vettura di Sky Tempesta Racing, vincitrice della coppa bronze del GT World Challenge, la #150 di Richard Miller AF Corse, che si aggiunge alle due Vista AF Corse “ufficiali”, e la #57 di Kessel Racing, in cui spicca la presenza di Davide Rigon.

In attesa delle eventuali presenze di Ferrari ufficiali nei round rimasti dell’Intercontinental GT Challenge, la stagione 2025 si prospetta essere molto ricca, con un programma fittissimo che sarà non semplice da gestire per i piloti e ingegneri.

Tags: FerrariNews
Alessio Garofoli

Alessio Garofoli

Alessio Garofoli, insegue la sua passione con il sogno un giorno di renderla il suo lavoro. Appassionato al midollo di motorsport, attualmente sta percorrendo la strada per intraprendere una carriera ai massimi livelli nel motorsport a ruote coperte. Fotografo amatoriale, con un’esigua esperienza nelle competizioni Gran Turismo e nel giornalismo amatoriale.

Next Post
Power Unit F1

News F1 5/03 - Accelerando lo sviluppo

FIA Ben Sulayem

FIA: la rielezioni di Mohammed Ben Sulayem si fa sempre più complicata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica