F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Ferrari, otto rosse alla conquista di Le Mans: caccia al tris nella 24 Ore

Sul Circuit de la Sarthe saranno tre nella classe Hypercar e cinque in LMGT3 a sfidarsi nel quarto appuntamento del FIA WEC

Matteo Mattei by Matteo Mattei
20 Maggio 2025
in News, WEC
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
A Le Mans saranno otto le Ferrari al via, tre nella classe Hypercar e cinque in LMGT3

A Le Mans saranno otto le Ferrari al via, tre nella classe Hypercar e cinque in LMGT3 | Foto Ferrari Media Centre

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferari si prepara a competere ancora a Le Mans, il palcoscenico più epico dell’endurance mondiale. L’edizione 2025 della 24 Ore, in programma il 14 e 15 giugno prossimi sul leggendario Circuit de la Sarthe, vedrà otto Ferrari al via, pronte a infiammare la sfida del quarto appuntamento del FIA World Endurance Championship. Un numero imponente che testimonia l’impegno crescente del Cavallino Rampante nelle gare di durata e la voglia di proseguire una tradizione tornata gloriosa.

Hypercar, obiettivo tripletta Ferrari a Le Mans

Occhi puntati sulla categoria regina, la Hypercar, dove la Ferrari schiera tre 499P. Dopo la storica vittoria del 2023 con la numero 51 e il bis emozionante del 2024 con la numero 50, il team ufficiale Ferrari AF Corse arriva in Francia da grande favorita, forte anche dei successi già ottenuti quest’anno in Qatar, Imola e Spa.

A bordo della 499P numero 50 ci saranno ancora Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, gli eroi dell’edizione passata. Nel difendere l’onore della numero 51 saranno invece James Calado, Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, trionfatori due anni fa. Per completare il trittico, la 499P numero 83 in livrea gialla gestita sempre da AF Corse, con un’altra formazione d’altissimo profilo: Yifei Ye, Phil Hanson e Robert Kubica.

LMGT3, una flotta agguerrita

Ma il Cavallino non galoppa solo in Hypercar. Nella classe LMGT3 saranno ben cinque le Ferrari 296 LMGT3 al via. Le due vetture Vista AF Corse, protagoniste della stagione WEC, arrivano da un weekend trionfale a Spa: la numero 21, vincente in Belgio, sarà affidata ad Alessio Rovera, Simon Mann e François Hériau; la 54 a Davide Rigon, Francesco Castellacci e Thomas Flohr, reduci dal terzo posto a Spa.

A queste si aggiungono tre nuove forze: la numero 193 di Ziggo Sport Tempesta, in pista grazie alla vittoria nella Bronze Cup del GT World Challenge Europe, con Jonathan Hui, Chris Froggatt ed Eddie Cheever III. La 150 del team Richard Mille AF Corse sarà guidata da Lilou Wadoux, unica pilota ufficiale Ferrari donna e tra le cinque donne al via, insieme a Riccardo Agostini e Custodio Toledo. Infine, la numero 57 di Kessel Racing affiderà i suoi destini al brasiliano Daniel Serra, Takeshi Kimura e Casper Stevenson.

La leggenda continua

Con 62 vetture e 186 piloti pronti a sfidarsi per la gloria, la 24 Ore di Le Mans 2025 promette spettacolo puro. I test ufficiali sono fissati per domenica 8 giugno, ma l’appuntamento clou scatterà sabato 14 alle ore 16:00. La Ferrari si presenta con la consapevolezza dei campioni e l’ambizione dei sognatori, puntare al terzo trionfo consecutivo nella classe Hypercar e dimostrare la competitività delle nuove 296 LMGT3. Le Mans è più di una gara. Per Ferrari come gli avversari è un mito da conquistare. E Maranello è pronta a scrivere un’altra pagina della sua gloriosa storia nell’endurance.


Foto Ferrari Media Centre

Tags: FerrariLe MansWEC
Matteo Mattei

Matteo Mattei

Per aspera ad astra

Next Post
Là dove il rumore si spegne: Lauda, l'uomo che non chiese pietà al destino

Là dove il rumore si spegne: Niki Lauda, l'uomo che non chiese pietà al destino

George Russell

F1 – George Russell: il funerale senza il "morto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica