Dopo un 2024 chiuso in seconda posizione nel campionato costruttori, la Ferrari si prepara a un 2025 cruciale con il Progetto 677, nome in codice della nuova monoposto. Il Cavallino Rampante punta a lottare per il titolo mondiale con una nuova coppia di piloti composta da Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Quest’ultimo, sette volte campione del mondo, ha firmato con Ferrari per una sfida che si preannuncia entusiasmante.
La ristrutturazione del team, iniziata dal team principal Fred Vasseur, continua a portare risultati concreti, segnando una netta rottura con l’era di Mattia Binotto. In particolare, la riorganizzazione del reparto tecnico, ora affidato a Loic Serra, ex Mercedes, è uno dei pilastri su cui si basa la rinascita Ferrari. Serra, con la sua esperienza e la conoscenza delle tecnologie vincenti di Mercedes, rappresenta una risorsa preziosa per Maranello.
A che punto è lo sviluppo della Ferrari 2025?
Lo sviluppo della monoposto per il 2025 sta procedendo secondo i piani, e la prossima settimana sarà particolarmente importante per il Progetto 677. Dopo mesi di lavoro teorico e progettuale, la Ferrari è pronta a entrare nella fase di produzione e assemblaggio del primo prototipo. Si tratta di un momento cruciale, in cui le componenti non saranno più dei disegni, ma veri e propri elementi in carbonio da sottoporre a svariati test preliminari prima del montaggio finale. Il prototipo verrà poi testato sul banco per verificare che tutto funzioni alla perfezione prima di scendere in pista.
Qual è il programma per Hamilton e il simulatore?
Un momento atteso da tutti i tifosi sarà il debutto di Lewis Hamilton con la Ferrari, che avverrà questa settimana, seppur in modo indiretto. Lunedì 20 gennaio, infatti, il pilota inglese proverà per la prima volta il simulatore della rossa a Maranello, un passo importante per iniziare a familiarizzare con l’ambiente e con la filosofia tecnica del team.
Il debutto in pista per Hamilton, invece, è previsto nei giorni successivi, con un test TPC (Test Previous Car) a bordo della F1-75, monoposto del 2022. Questo permetterà a Hamilton di adattarsi alla macchina e alle modalità operative della Ferrari, fornendo indicazioni preziose per i futuri sviluppi.
Quali sono le novità tecniche del Progetto 677?
Il Progetto 677 è il risultato di un profondo lavoro di evoluzione rispetto alle monoposto precedenti. Il nuovo responsabile del reparto tecnico, Loic Serra, ha portato con sé conoscenze avanzate e approcci tecnologici derivanti dalla sua esperienza in Mercedes, e queste innovazioni saranno integrate nella nuova Ferrari. Uno degli obiettivi principali del progetto è migliorare l’efficienza in curva e la stabilità in frenata.
In particolare, la gestione delle gomme sarà fondamentale per assicurare che la Ferrari sia competitiva durante tutto l’arco della gara, con particolare attenzione alla capacità della vettura di mandare in temperatura le gomme, grande debolezza della SF-24.
Che impatto ha avuto Loic Serra sul nuovo progetto?
L’arrivo di Loic Serra ha segnato una svolta decisiva per il team di Maranello. Dopo aver lavorato per anni in Mercedes, Serra ha portato un bagaglio di competenze tecniche che stanno già influenzando positivamente lo sviluppo della vettura. Il suo approccio metodico e scientifico si riflette in un programma di lavoro più strutturato e rigoroso, che si adatta perfettamente all’obiettivo della Ferrari di tornare a essere il punto di riferimento nel campionato.
Sotto la direzione di Serra, il team tecnico ha già mostrato segni di miglioramento, con una maggiore collaborazione tra i vari reparti. L’integrazione tra aerodinamica, motore e telaio sembra essere uno dei punti di forza del Progetto 677, e il lavoro di squadra sarà essenziale per trasformare il potenziale teorico in successi concreti in pista.
Quando vedremo il Progetto 677 in pista?
Il calendario prevede che il primo prototipo della Ferrari 677 venga testato in pista durante i test invernali di febbraio 2025. Fino ad allora, il team continuerà a lavorare sull’assemblaggio e sulla verifica delle componenti, con l’obiettivo di essere pienamente competitivi fin dalle prime gare della stagione. I prossimi mesi saranno cruciali per perfezionare gli ultimi dettagli e garantire che la monoposto possa esprimere tutto il suo potenziale.
Inoltre, la collaborazione tra Leclerc e Hamilton sarà fondamentale per ottenere un feedback preciso e costruttivo, così da indirizzare le fasi finali dello sviluppo nel miglior modo possibile. Il team Ferrari ha grandi aspettative per la stagione 2025, e il Progetto 677 potrebbe essere la monoposto in grado di riportare il titolo mondiale a Maranello.