F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Fernando Alonso: un assaggio (virtuale) di 2026

Il pilota spagnolo ha testato al simulatore la Aston Martin 2026, iniziando così a capire quale possa essere il comportamento della monoposto figlia del nuovo ciclo regolamentare della Formula 1.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
9 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin AMR25

Aston Martin AMR25, GP Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fernando Alonso ha già avuto un primo assaggio della Formula 1 che sarà. Lo spagnolo ha infatti provato la versione virtuale della monoposto Aston Martin 2026 già nel mese di febbraio, in una sessione al simulatore che ha coinvolto anche Lance Stroll. Si tratta di un passo importante per la scuderia di Silverstone, che sta pianificando nei minimi dettagli la transizione verso la nuova era regolamentare per la quale i piloti avranno un ruolo decisivo nello sviluppo.

Il 2025, intanto, ha già mostrato i suoi limiti per la casa britannica. Dopo un 2023 iniziato in modo travolgente, con Alonso regolarmente sul podio nei primi quattro mesi, l’entusiasmo si è progressivamente spento. Così come la verve prestazionale. La stagione in corso ha confermato un trend in calo e sancisce di fatto la chiusura di un ciclo tecnico.

Il focus, ora, è tutto proiettato al 2026. Aston Martin entrerà in una fase inedita della propria storia, lasciandosi alle spalle il ruolo di cliente per diventare factory team di Honda. Una trasformazione profonda che si inserisce in un percorso di crescita già delineato negli ultimi anni, con investimenti strategici in infrastrutture – dalla nuova sede alla galleria del vento – e nella struttura tecnica, culminati nell’arrivo di figure chiave come Bob Bell.

Gp Australia 2025 - Analisi Aston Martin: di questo passo il quinto posto resta un lontano ricordo

Aston Martin è già proiettata al 2026

Proprio Bell, direttore tecnico esecutivo del team, ha confermato ufficialmente il test al simulatore dei due piloti con il prototipo della AMR26. L’attività è stata resa possibile dal via libera allo sviluppo concesso a partire dal 1° gennaio, e Aston Martin ha voluto muoversi subito, consapevole che ogni giorno guadagnato potrà fare la differenza.

Il regolamento 2026 porterà una rivoluzione, soprattutto sul fronte delle power unit. Le nuove unità ibride aumenteranno significativamente la potenza elettrica, mentre quella termica sarà ridotta, anche se l’equilibrio tra le due componenti è ancora oggetto di discussione tra i costruttori. Nell’ultima F1 Commission non si è trovata la quadratura del cerchio. Le divergenze tecniche hanno portato la FIA ad affidarsi a esperti indipendenti per arrivare a una sintesi definitiva, attesa nei prossimi mesi.

Un altro cambiamento epocale riguarderà l’abbandono del DRS come strumento per i sorpassi. Al suo posto, i piloti avranno accesso a un sistema di potenza extra attivabile tramite un pulsante; un concetto già noto nelle serie IndyCar e Formula E. Secondo Bell, questo sistema avrà un impatto superiore rispetto all’attuale DRS, dato che potrà essere utilizzato su tutti i rettilinei.

Sul piano aerodinamico, le vetture saranno dotate di ali anteriori e posteriori mobili, regolabili in tempo reale per adattarsi a rettilinei e curve. In rettilineo, l’obiettivo sarà minimizzare la resistenza; in curva, massimizzare il carico. Una flessibilità mai vista prima, che apre scenari completamente nuovi nella gestione delle performance. Il conto alla rovescia è iniziato: la prossima generazione di monoposto sta già prendendo forma, e Alonso è stato tra i primi a metterci mano.


Crediti foto: Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Cadillac F1

Il sogno americano accelera: Cadillac pronta al debutto tra attese e incertezze

ANALISI WEC, 6 Ore di Spa LMGT3: Lexus conferma la velocità portandosi a casa la pole position

ANALISI WEC, 6 Ore di Spa LMGT3: Lexus conferma la velocità portandosi a casa la pole position

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica