F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Alonso tra i giganti: “l’incompiuto” che ha sfidato la logica del tempo

Lo spagnolo resta un gigante della Formula 1: talento assoluto, mente analitica, ma un palmarès che non rispecchia del tutto la sua grandezza.

Diego Catalano by Diego Catalano
3 Novembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fernando Alonso

Fernando Alonso a bordo della Aston Martin AMR25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fernando Alonso appartiene a quella ristretta categoria di piloti che non si misurano solo in numeri o trofei, ma nell’impronta che lasciano. È una presenza che attraversa epoche, una mente che va oltre la macchina e un talento che spesso ha avuto bisogno di più di un cronometro per essere compreso. Eppure, come accade ai più grandi, la cifra non è sempre sinonimo di completezza.

Le parole di Adrian Newey su Ayrton Senna – e il parallelo inevitabile con Max Verstappen – fanno scattare una riflessione: nella storia della Formula 1 esistono uomini che sembrano nati per capire prima degli altri. Alonso è uno di questi. Come Senna, è sempre stato attratto dal “perché” delle cose, dal meccanismo invisibile che regge la performance. L’asturiano non guida soltanto, interpreta. Capisce il linguaggio della macchina, ne decifra i limiti, cerca soluzioni là dove gli altri vedono ostacoli. È forse per questo che, a 44 anni, continua a rappresentare un’anomalia vivente nel paddock.

Ayrton Senna
Ayrton Senna si prepara a scendere in pista

Fernando Alonso: una carriera non sbocciata del tutto

Eppure la sua carriera, osservata in prospettiva, resta sospesa tra ciò che è stato e ciò che avrebbe potuto essere. Due titoli mondiali consecutivi con la Renault non raccontano tutto. Non raccontano, ad esempio, quanto vicino sia stato al trionfo con Ferrari nel 2010 e nel 2012, né quanto talento abbia disperso in progetti tecnici nati già zoppicanti, come quello della McLaren delle stagioni travagliate con Honda. Se la Formula 1 fosse un racconto di coerenza e destino, Alonso sarebbe un protagonista tragico: un genio condannato a lottare con il tempo, le scelte e, talvolta, con la fortuna. Che non l’hai mai supportato più di tanto.

Oggi, in Aston Martin, Fernando vive una fase nuova ma paradossalmente coerente con il suo percorso. L’inizio della partnership con la squadra inglese aveva alimentato la suggestione di una rinascita, con podi, leadership e un gruppo tecnico in crescita. Poi, la realtà ha presentato il conto: la vettura 2024 ha mostrato limiti strutturali e la distanza dai top team è tornata a farsi pesante. Stessa dinamica si è consumata in questo morente 2025. Ma Nando non è mai stato il tipo da arrendersi alla logica. Ogni volta che sale in macchina, la sua ossessione per il dettaglio diventa strumento di resistenza.

Max Verstappen Fernando Alonso
Max Verstappen e Fernando Alonso

Nel confronto con Senna e Verstappen – evocato da Newey – l’asturiano rappresenta una terza via: non l’esplosione pura del talento, né l’esattezza chirurgica del dominio moderno, ma la sopravvivenza del “pilota-artigiano” in un mondo di algoritmi e analisi computazionali. Forse è proprio questa la sua eredità più grande: aver dimostrato che la velocità, da sola, non basta a definire un campione. Serve coscienza, intelligenza, visione.

Fernando Alonso non ha raccolto tutto ciò che avrebbe meritato, ma ha costruito qualcosa che pochi potranno mai replicare: una carriera che attraversa vent’anni di Formula 1 e li tiene insieme con il filo della competenza, dell’istinto e della passione assoluta. In un’epoca che premia l’efficienza, lui resta un romantico della velocità. E forse è proprio per questo che continua a essere, ancora oggi, uno dei più grandi di sempre. E chissù che Newey possa regalargli, con una macchina all’altezza, quel terzo alloro che completerebbe la sua rincorsa verso la gloria.


Crediti foto: Aston Martin, McLaren

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Fernando AlonsoNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WEC 2025 – 8 Ore del Bahrain, Preview Hypercar: lotta Ferrari-Porsche per l’iride Piloti e Costruttori

WEC 2025 - 8 Ore del Bahrain, Preview Hypercar: lotta Ferrari-Porsche per l'iride Piloti e Costruttori

Felipe Massa e la verità del Crashgate - Il racconto di Luca Baldisserri

Felipe Massa e la verità del Crashgate - Il racconto di Luca Baldisserri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 8 Ore Bahrain, preview LMGT3: confronto Ferrari-Porsche anche nelle GT

WEC 2025 – 8 Ore Bahrain, preview LMGT3: confronto Ferrari-Porsche anche nelle GT

3 Novembre 2025
Analisi di metà stagione - Bearman tra lampi di genio ed "errori costosi": il futuro Ferrari è possibile?

Oliver Bearman: il gestore della pressione tagliato per la Ferrari

3 Novembre 2025
Felipe Massa e la verità del Crashgate - Il racconto di Luca Baldisserri

Felipe Massa e la verità del Crashgate – Il racconto di Luca Baldisserri

3 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica