F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

C’è Fernando Alonso dietro i successi della Honda

Il fresco rinnovo contrattuale di Fernando Alonso con Aston Martin chiude una lunga polemica che lo avrebbe visto protagonista di uno scontro con Honda. Le cose, in realtà, stanno diversamente

Diego Catalano by Diego Catalano
13 Aprile 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Fernando Alonso - McLaren Honda

Fernando Alonso nell'infelice periodo della McLaren Honda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci può davvero essere Fernando Alonso dietro i successi della Honda? Messa in questi termini sembra una provocazione futile, ma così non è. Bisogna seguire il ragionamento per comprendere il punto di vista che è molto meno azzardato di quanto possa sembrare in una valutazione di superficie. 

È necessario ritornare al 2015, a quell’ormai famoso “GP2 engine” sparato in diretta mondiale in un team radio entrato nella storia della F1 e dal quale Honda è ripartita per dimostrare a tutti che non era lì per perdere tempo, bensì per costruire un futuro fatto di vittorie. Non semplici trionfi di tappa, ma un dominio schiacciante che sta annichilendo gli avversari.

Non fu semplice, per il colosso automobilistico nipponico, essere sbeffeggiato proprio a casa sua. Parole dure che Alonso, già in passato, ha voluto rivedere. Quasi a chiedere scusa per i toni troppo pungenti. Ma si sa che l’adrenalina del momento fa perdere lucidità.

Quella perspicacia che a Sakura non è mai stata smarrita e che anzi è diventata feroce grazie all’uscita dell’asturiano che è stata uno stimolo senza precedenti per gli ingegneri della “Grande H”.

Koji Watanabe - Presidente Honda HRC
Koji Watanabe: Presidente di Honda HRC e grande artefice dei successi in F1 del gruppo nipponico

Fernando Alonso: uno stimolo inconsapevole per Honda

Il presidente della Honda Racing Corporation, Koji Watanabe, ha parlato di quella fase storica e di un rapporto teso che non è stato negato: “Quando ho lavorato con lui dal 2015 al 2017, è stata una situazione molto difficile sia per la Honda che per il team“, ha detto a Motorsport. 

“È stato un periodo particolarmente frustrante della nostra storia, ci sono stati momenti in cui il nostro rapporto era teso. Abbiamo superato quella frustrazione“.

Watanabe, uomo intelligente e dalle grandi doti politiche oltre che tecniche, aveva ripreso i rapporti con l’asturiano alla fine del 2023, quando l’accordo tra Honda e Aston Martin era stato formalizzato con le firme sotto i contratti. 

“Ho parlato con lui a Las Vegas. All’epoca non aveva ancora deciso il suo prossimo contratto. Alonso è arrivato mentre stavamo parlando con Mike Krack. Ha detto: ‘Buona fortuna’ e ‘Se ne abbiamo la possibilità, corriamo insieme’. Ci siamo limitati a scambiare qualche parola“. Gesto di disgelo che probabilmente ha contribuito alla scelta che lo spagnolo ha comunicato l’altro ieri.

Watanabe ha ammesso che le critiche feroci di Alonso sono state un appiglio psicologico per arrivare al contesto attuale: “Penso che siamo diventati più forti perché abbiamo superato quella frustrazione“, ha detto riferendosi al famigerato “GP2 engine”

“Sono contento che possiamo superare insieme quell’esperienza dolorosa e lottare per la vittoria ancora una volta. Spero che insieme potremo puntare al campionato e vincere“.

Fernando Alonso
Fernando Alonso fresco di rinnovo con Aston Martin

Alonso – Honda: un matrimonio per vincere

Una dichiarazione di intenti che spiega il perché del rinnovo contrattuale dell’ex McLaren. Alonso vuole ottenere la terza corona iridata che insegue da vent’anni e ha capito che Honda è forse l’unico soggetto che può permettere di sperare ancora nonostante l’età sportivamente avanzata.

I nipponici, dal canto loro, hanno recepito la lezione della storia e lavorano per essere pronti sin dal 2026 a fornire una power unit efficace per consentire ad Aston Martin di essere un soggetto immediatamente spendibile per la lotta al bottino grosso.

Un mondiale di Nando spinto dai propulsori Honda sarebbe una gran bella storia da vivere. E da raccontare.  


Crediti foto: Honda, Aston Martin, Oracle Red Bull Racing

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoHondaKoji WatanabeNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Ferrari Aston Martin

Gp Cina, Red Bull individua il nemico da battere: Ferrari

Evans, poleman nell'E-Prix di Misano

Formula E Misano: Evans in pole nel primo double header italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica