F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Alonso si prende Barcellona: il campione diventa ambasciatore per salvare il GP di casa

Lo spagnolo, neo-ambasciatore del Circuit de Barcelona-Catalunya, si fa sponsor di un’alleanza strategica per il futuro della F1 in Spagna

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Fernando Alonso

Fernando Alonso, Aston Martin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Spagna 2025 – A margine del weekend del Gran Premio di Monaco, Fernando Alonso ha ufficializzato il suo nuovo ruolo di ambasciatore del Circuit de Barcelona-Catalunya, suggellando un rapporto profondo con il tracciato catalano. Una pista che, nel corso della sua carriera, gli ha regalato alcuni dei momenti più emozionanti e che ora lo vede impegnato in prima linea per garantirne la continuità in calendario.

L’annuncio arriva in un momento chiave: il contratto tra il circuito e la Formula 1 scadrà nel 2026, e l’ingresso previsto del nuovo appuntamento di Madrid nel calendario, con un accordo decennale a partire dal 2026, ha sollevato dubbi sulla possibilità di mantenere due Gran Premi in Spagna. In questo contesto, la figura di Alonso rappresenta un potente alleato per Montmeló, non solo per il prestigio accumulato nei suoi oltre vent’anni di carriera, ma anche per il forte legame affettivo e simbolico con il pubblico di casa.

Aston Martin - Alonso alza la voce: “Con queste prestazioni i punti sono impossibili”

Gp Spagna – Fernando Alonso intenzionato a salvare il Montmelò

Alonso si è detto fiducioso sulla permanenza della gara catalana nel calendario. Il due volte campione del mondo conserva infatti un ricordo vivido della sua ultima vittoria in Formula 1, conquistata proprio su questa pista nel 2013, al volante della Ferrari. “Ricordo perfettamente quel giorno, la strategia, la partenza, la presenza della mia famiglia. Abbiamo una foto con mia nipote e il trofeo nel motorhome Ferrari: è un momento indelebile”, ha raccontato. “Vincere in Spagna ha sempre un sapore speciale. Sono stato fortunato a farlo tre volte, due a Barcellona e una a Valencia, e spero che non sia l’ultima”, ha spiegato al El Mundo Deportivo.

Il coinvolgimento di Alonso va oltre il solo ruolo simbolico. Con la sua agenzia A14 Management, lo spagnolo è già attivamente impegnato nella crescita del motorsport nazionale. Ha supportato l’ascesa di giovani talenti come Gabriel Bortoleto, approdato in F1 nel 2025, e segue da vicino altri prospetti di rilievo come Pepe Martí in Formula 2. Ma la sua influenza si estende anche ai kart: diversi piloti di vertice, tra cui l’attuale leader del Mondiale Oscar Piastri, hanno iniziato il loro percorso sui kart marchiati Fernando Alonso.

“Non penso spesso all’eredità che lascio, sono ancora concentrato sulla mia carriera – ha ammesso – ma quando vedo che sei o sette piloti hanno cominciato con l’Alonso Kart e ora sono in F1, capisco che qualcosa di importante è stato fatto. Anche tra gli ingegneri c’è un impatto: molti dei 15-20 spagnoli attualmente nel paddock sono arrivati grazie a borse di studio finanziate ai miei tempi. È gratificante sapere che in qualche modo ho contribuito ai loro sogni”.

Alonso ha sottolineato anche il valore dell’autenticità come esempio per le nuove generazioni: “Cerco sempre di essere me stesso, ascolto consigli ma seguo il mio istinto. Credo che anche questo approccio lasci un messaggio positivo a chi si affaccia al mondo del motorsport”.

Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

In qualità di ambasciatore, Alonso intende potenziare le iniziative rivolte ai giovani in Catalogna, sfruttando le strutture del circuito per avvicinarli alle discipline motoristiche. “L’idea è coinvolgere i ragazzi, soprattutto quelli del karting, in attività formative e ricreative direttamente in pista. Al momento il mio calendario non me lo permette, ma quando avrò più tempo, voglio impegnarmi per fare in modo che lo sport resti radicato nella regione. Abbiamo infrastrutture di altissimo livello e devono essere messe al servizio della prossima generazione di piloti”.

Il Circuit de Barcelona-Catalunya ha già visto nascere campioni come Alex Palou, Miguel Molina e Jaime Alguersuari attraverso il suo programma per giovani talenti. Con Alonso al timone di questa nuova fase, Montmeló spera di consolidare il proprio ruolo nel panorama internazionale della Formula 1. Liberty Media permettendo…


Crediti foto: Aston Martin, Circuit De Catalunya

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Fernando AlonsoGp Spagna 2025
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
La Ferrari SF-25 fatica, ma Leclerc non vuole arrendersi e si aggrappa agli aggiornamenti

La Ferrari SF-25 fatica, ma Leclerc non vuole arrendersi e si aggrappa agli aggiornamenti

Gp Bahrain 2025, Red Bull irriconoscibile. Strategie sbagliate e macchina difficile da guidare

Red Bull: all-in sulla TD 018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica