F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Alonso anticipa il futuro e sale a bordo di una vettura concepita da Adrian Newey

Fernando Alonso è appena entrato in possesso di una Aston Martin Valkyrie, supercar progettata da Adrian Newey che potrebbe presto legarsi al team di Lance Stroll

Dario Sanelli by Dario Sanelli
4 Settembre 2024
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin Valkyrie Fernando Alonso

Fernando Alonso posa accanto alla sua Aston Martin Valkyrie appena consegnata

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Aston Martin Valkyrie è una vettura stradale, meglio definita come supercar, con alimentazione ibrida, realizzata in collaborazione con la Red Bull Racing. Il progetto è stato curato dal designer dell’azienda inglese, Marek Reichman, e da Adrian Newey, ex direttore tecnico della scuderia austriaca, che sta per legarsi proprio al team di Lawrence Stroll.

Parliamo di una vettura all’avanguardia, prodotta in soli 150 esemplari, che fa della leggerezza il suo punto di forza, essendo stata spogliata di ogni elemento superfluo, lasciando solo ciò che è strettamente essenziale per esaltarne le performance.

Il telaio è una monoscocca in fibra di carbonio e si pensi che, per salvaguardare il peso, i sedili sono stati montati direttamente al telaio. Il che fa sì che gli occupanti debbano assumere una posizione molto simile a quella necessaria per guidare una monoposto di Formula 1.

La Valkyrie è alimentata da un motore V12 aspirato da 6,5 litri, appositamente costruito dalla Cosworth, che sviluppa la bellezza di 1160 cavalli: mille prodotti dall’endotermico e altri 160 da un motogeneratore KERS. La trasmissione è affidata a un cambio a sette rapporti che contribuisce a gestire la notevole potenza generata dal propulsore. Si stima che la versione AMR Pro, che può contare su una taratura software più spinta, riesca a portare la vettura a circa 400 chilometri orari come velocità massima.

Insomma, parliamo di una vera e propria Formula 1 con le ruote coperte. Proprio oggi, Fernando Alonso ha ricevuto il suo modello personalizzato. La galleria in basso ritrae il pilota di Oviedo, chiaramente emozionato, nell’entrare in posseso una “bestia” del genere, progettata da chi potrebbe a breve abbracciare la causa del suo team.

Sembra quasi un cerchio che si chiude: Fernando Alonso che guida una macchina stradale progettata da Newey, prima di poter sfruttare la vettura di Formula 1 che questi concepirà per la stagione 2026.

Fernando Alonso e la Aston Martin Valkyrie: la gallery

Aston Martin Valkyrie Fernando Alonso

1 of 4
- +
Aston Martin Valkyrie Alonso
Aston Martin Valkyrie Fernando Alonso

Crediti foto: Fernando Alonso

Tags: Aston MartinFernando AlonsoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari pit stop

Pensavo fosse la F1… invece è la Formula Gestione Gomme

Peugeot WEC

FIA WEC, Peugeot 9x8: al COTA è mancata prestazione e affidabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica