F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Aston Martin: 2024 difficile, ma buone aspettative per il futuro

Stagione deludente per Aston Martin. Fernando Alonso non perde la speranza e punta a riscattarsi nel 2025 quando entreranno in azione i nuovi tecnici e strumenti fondamentali per la crescita del team

Dario Sanelli by Dario Sanelli
30 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Aston Martin

Il logo della Aston martin campeggia all'esterno della nuova sede del team di Silverstone

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il campionato di Formula 1 2024 si è concluso con Aston Martin al quinto posto nel mondiale costruttori, una posizione che riflette le difficoltà incontrate durante la stagione che doveva essere quella della consacrazione dopo un 2023 in ascesa e che invece si è dimostrata deludente con una AMR24 non all’altezza dello slancio mostrato dal modello precedente. 

Nonostante le elevate aspettative, Fernando Alonso ha dovuto registrare che le difficoltà emerse nella seconda parte del 2023 non sono state superate e che anzi hanno condizionato più del dovuto una campagna sportiva anonima. Ma, nonostante ciò, si prova a guardare con più fiducia al 2025 grazie anche ai nuovi rinforzi giunti nello staff tecnico.

Alonso non nasconde la sua delusione per una stagione 2024 che non ha soddisfatto le ambizioni iniziali. “Non possiamo fissarci troppo in alto. Penso che abbiamo faticato con gli strumenti che avevamo in pista e abbiamo massimizzato i risultati”, aveva dichiarato il pilota spagnolo a margine del Gran Premio di Abu Dhabi. Concludere al quinto posto era il minimo richiesto per una squadra che sperava di lottare per le posizioni di avanguardia.

Fernando Alonso
Fernando Alonso (Aston Martin) scende in pista con la sua AMR24 in occasione del Gp di Abu Dhabi 2024

Aston Martin – Un inizio incoraggiante seguito da difficoltà tecniche

Le speranze per il 2024 erano alte, soprattutto dopo un inizio che lasciava presagire una stagione competitiva. “Siamo partiti forte e abbiamo avuto un paio di aggiornamenti che ci facevano immaginare di essere più in alto, magari lottare per il podio o qualcosa del genere. Non è stato così, è la realtà che dobbiamo accettare”, ha ammesso Alonso.

L’incapacità di mantenere il passo delle squadre di vertice – Red Bull, McLaren, Ferrari e Mercedes – ha fatto emergere limiti tecnici che la scuderia non è riuscita a superare nel corso dell’anno. Forse ha pesato la ristrutturazione ancora in corso con il trasloco nella nuova sede di Silverstone completato durante lo svolgimento del campionato.

Nonostante tutto, Alonso ha sottolineato il lavoro instancabile della squadra: “Penso che sia un risultato meritato perché il team non ha mai smesso di lavorare e di estrarre il massimo dalle vetture”.


Speranze per il futuro: la chiave sono i rinforzi tecnici

Guardando al 2025, Alonso è fiducioso che il team possa fare un “reset” efficace e tornare competitivo grazie a una serie di innesti tecnici di altissimo profilo. Saranno operativi Enrico Cardile, ex Ferrari e specialista nell’aerodinamica, Adrian Newey, l’iconico progettista artefice dei successi Red Bull e non solo, e Andy Cowell, l’ex guru dei motori Mercedes, padre del V6 turbo-ibrido che ha riscritto la storia della F1.

Questo trio, oltre ad altre figure meno impattanti dal punto di vista mediatico (ma comunque importanti) e alle nuove strutture come galleria del vento e simulatore di ultima generazione, rappresentano un segnale chiaro delle ambizioni del team già per la prossima stagione e non solo per il 2026 quando a cambiare sarà in quadro di riferimento regolamentare.

“Siamo pronti per il 2025 facendo un po’ di reset. Si è appreso molto e dobbiamo applicarlo al progetto del prossimo anno”, ha affermato Alonso ribadendo l’importanza di imparare dalle difficoltà incontrate nel 2024.

Aston Martin – Il cammino verso il 2025

Con una distanza siderale dalla top 4 del campionato chiusosi l’otto dicembre a Yas Marina, il lavoro da fare è immenso, ma Alonso si dice abbastanza ottimista: “Speriamo di poterci avvicinare alla vetta già l’anno prossimo”, aveva detto Nando dopo l’ultima bandiera a scacchi del mondiale. 

La stagione 2025 rappresenta una sfida cruciale, non solo per il pilota spagnolo ma anche per un team che punta a ridurre il gap con le scuderie dominanti e, possibilmente, a tornare sul podio in maniera continuativa. 


Crediti foto: Aston Martin F1

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Red Bull RB20

Red Bull: la RB21 supererà le difficoltà emerse nel 2024. Basterà per imporsi?

F1

News F1 30/12 - Elevate aspettative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica