F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Massa e il rischio del penoso: la F1 non può riscrivere la storia

Il brasiliano insiste nel riaprire il Mondiale 2008, ma la sua battaglia rischia di trasformarsi in una farsa giudiziaria che penalizzerebbe lui e la categoria che intenderebbe tutelare

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Settembre 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Felipe Massa Crashgate

Felipe Massa sul podio del Gp del Brasile dopo aver perso il mondiale sulla sirena finale

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Felipe Massa non si ferma. A quasi vent’anni dal famigerato “Crashgate” di Singapore 2008, l’ex pilota Ferrari è deciso a portare in tribunale la FIA, la Formula One Management e persino Bernie Ecclestone per chiedere giustizia e soprattutto un risarcimento milionario. Ottantadue milioni di dollari per cancellare, a colpi di carte bollate, quella che lui considera una frode ai suoi danni.

Peccato che tra giustizia e nostalgia ci sia una linea sottile e Massa rischia seriamente di oltrepassarla cadendo nel patetico. Mi si perdoni per l’uso di un termine forte.  Nessuno mette in dubbio l’oscenità dell’incidente orchestrato dalla Renault di Briatore, né il peso che quell’episodio ebbe su una stagione già complessa. Ma l’idea che la Formula 1, nel 2025, possa cambiare l’esito di un Mondiale 2008 archiviato da tempo, è semplicemente inaccettabile.

Crashgate F1 2008
Crashgate 2008: Piquet Jr. si allontana dalla sua Renault dopo un incidente imposto dal muretto box

Non fosse altro che per la credibilità stessa dello sport. Immaginate: un tribunale che riscrive la storia a posteriori, cancellando Lewis Hamilton campione del mondo per incoronare Massa quasi due decenni dopo. Un colpo di spugna che trasformerebbe il motorsport in una barzelletta, un’istituzione capace di smentire sé stessa dopo anni di celebrazioni, statistiche, record e carriere costruite proprio su quei risultati.

La realtà è che la beffa successiva di Interlagos resterà sempre scolpita nella memoria collettiva: Massa che piange da campione per pochi secondi, Hamilton che strappa il titolo all’ultima curva, il Brasile intero che si ferma con il fiato sospeso. Un finale crudele, ma parte della leggenda. Nessun tribunale potrà mai cambiare la storia, semmai riscrivere un paragrafo burocratico.

Felipe Massa

E allora, dov’è il punto? Massa non rivendica più la gloria, ma i milioni. Ed è qui che la battaglia perde la sua aura di giustizia morale per scivolare nel terreno sdrucciolevole del risarcimento. Un ex pilota che, invece di essere ricordato per la dignità con cui accettò la sconfitta, oggi rischia di passare come colui che tenta disperatamente di rifarsi una carriera a suon di carte legali.

La Formula 1 ha tanti problemi da affrontare: costi, regolamenti, sostenibilità e la ricerca di credibilità in un mondo sempre più complesso. L’ultima cosa di cui ha bisogno è una sentenza che dica al mondo che i risultati sportivi non sono definitivi, che un titolo mondiale può essere ribaltato in tribunale come una multa stradale.

Felipe Massa ha tutto il diritto di chiedere chiarezza e di denunciare le omissioni di chi avrebbe dovuto vigilare. Questo è fuor di dubbio. Ma se la sua crociata continuerà su questo binario, sul sentiero del venale, finirà solo per penalizzare se stesso e mettere in imbarazzo lo sport che dice di voler difendere. Perché la verità è semplice: quel Mondiale l’ha perso. Sul traguardo, davanti a milioni di spettatori, e non sarà un giudice a cambiarglielo.


Crediti foto: F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Bernie EcclestoneCrashgateF1Felipe MassaFerrariFIAFOMNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WEC Ferrari

Ferrari al Fuji: la 499P a caccia di punti pesanti nel penultimo round del WEC

Aston martin

Aston Martin - Alonso e l’ultima grande opportunità: il 2026 e il senso di una carriera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa hamilton

GP USA: Hamilton mastica amaro ma apprezza gli sforzi del team

19 Ottobre 2025
gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica