F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F3 2025: tra nuove monoposto e giovani talenti ci sono tutti i presupposti per una stagione imperdibile

Tutte le novità sul campionato di Formula 3 2025. Monoposto di nuova generazione e giovani potenziali campioni. Ecco perché sarà una stagione da non perdere

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
12 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F3, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
F3 2025: tra nuove monoposto e giovani talenti. Tutti i presupposti per una stagione imperdibile
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il finale a cardio palma dell’ultimo campionato di F3 ha visto i nostri italiani Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì lottare per il titolo, con il pilota Trident che è riuscito a spuntarla alla fine grazie a una manovra tanto pericolosa quanto vincente nei confronti di Christian Mansell, che gli ha permesso di avanzare in terza posizione e di trionfare, perciò, nella categoria.

La nuova stagione parte sin da subito con delle novità riguardanti le monoposto, completamente ridisegnate rispetto all’anno scorso, e con delle nuove promesse del motorsport vogliose di dimostrare il proprio talento in F3 per attirare l’attenzione delle squadre di F2 e perché no, anche di un team di F1. Ricordiamo che con l’ingresso di un’undicesima concorrente, ci sarà bisogno di due nuovi conducenti pronti.

Lo scopo di questo articolo è di far conoscere ai nostri lettori una categoria che, grazie alle trenta vetture in pista, non ha mai deluso per quanto concerne lo spettacolo. Inoltre, all’interno dei partecipanti potrebbe celarsi un nuovo potenziale campione. In effetti, da quando la serie ha assunto il nome di Formula 3, tanti sono stati i piloti che vi hanno partecipato prima di approdare in F1. Tra questi spiccano nomi come Oscar Piastri, Liam Lawson, Oliver Bearman, Gabriel Bortoleto, Jack Doohan, Franco Colapinto e Isack Hadjar.


Le novità sulle monoposto F3

La nuova monoposto di F3 per la stagione 2025 rappresenta un concentrato di tecnologia, sicurezza e sostenibilità, con un design studiato per massimizzare le prestazioni e favorire i sorpassi. Grazie a un’aerodinamica ottimizzata e a una sensibilità ridotta all’altezza da terra, la vettura offre un’ampia gamma di regolazioni delle sospensioni, permettendo ai team di adattarla a ogni circuito con grande efficacia.

F3 2025: tra nuove monoposto e giovani talenti. Tutti i presupposti per una stagione imperdibile
La nuova monoposto di F3

Si è lavorato sulla sicurezza della vettura andando a installare dei pannelli anti intrusione per una maggiore protezione del pilota, insieme a dei nuovi cavi di ritenzione delle ruote per evitare che quest’ultime volino via pericolosamente a seguito di un incidente.

Continua la partnership con Dallara circa l’utilizzo del telaio e della carrozzeria. Sono previste delle nuove strutture in carbonio e kevlar a nido d’ape per garantire leggerezza e resistenza. Il cuore della nuova macchina sarà il motore aspirato Mecachrome sei cilindri da 3.4 litri, capace di erogare 380 CV a 8000 giri/min.


I team e i piloti iscritti al campionato F3

La stagione 2025 di F3 si apre con un cambiamento significativo nella griglia: la Jenzer Motorsports saluta la categoria, ma il numero di squadre rimane invariato grazie all’ingresso della DAMS, storica scuderia francese già attiva in Formula 2.

Sul fronte piloti, molti protagonisti della scorsa stagione salutano la F3 per compiere il salto di categoria. Tra loro spicca ovviamente il campione in carica Leonardo Fornaroli, affiancato dal siciliano Gabriele Minì, Sami Meguetounif, Max Exterson, Arvid Lindblad, Christian Mansell, Sebastian Montoya, Cian Shields e Luke Browning. Quest’ultimo, dopo la conclusione della categoria, ha avuto modo di debuttare in F2 disputando le ultime gare con ART Grand Prix.

Ma tanti sono i nuovi talenti pronti a lasciare il segno. Tra questi, il campione FRECA Rafael Camara che farà il suo debutto con Trident. Prema conferma, invece, Noel Léon e introduce due nuove giovani promesse: Ugo Ugochukwu e Brando Badoer, figlio di Luca Badoer. Questi due piloti hanno dimostrato il proprio valore nell’ultimo appuntamento della Formula Regional Middle East a Dubai, e daranno spettacolo anche in questa classe.

Team Numero Pilota Pilota
PREMA Racing 1 Brando Badoer
2 Noel León
3 Ugo Ugochukwu
TRIDENT 4 Noah Strømsted
5 Rafael Câmara
6 Charlie Wurz
ART Grand Prix 7 Laurens Van Hoepen
8 Tuukka Taponen
9 James Wharton
Campos Racing 10 Mari Boya
11 Nikola Tsolov
12 Tasanapol Inthraphuvasak
Hitech TGR 14 Martinius Stenshorne
15 Joshua Dufek
16 Gerrard Xie
MP Motorsport 17 Tim Tramnitz
18 Bruno Del Pino
19 Alessandro Giusti
Van Amersfoort Racing 20 Théophile Naël
21 Ivan Domingues
22 Santiago Ramos
Rodin Motorsport 23 Callum Voisin
24 Louis Sharp
25 Roman Bilinski
AIX Racing 26 Javier Sagrera
27 TBA
28 TBA
DAMS Lucas Oil 29 Nicola Lacorte
30 Matías Zagazeta
31 Christian Ho

Il calendario della stagione 2025

La settima stagione del campionato di F3 avrà inizio per la prima volta nella storia a Melbourne, in Australia. Questo sarà il primo dei dieci round previsti, e come l’anno scorso, la stagione terminerà a Monza il 7 settembre.

Round Data Location
Test 19-21 Febbraio Barcellona, Spagna
1 14-16 Marzo Melbourne, Australia
2 11-13 Aprile Sakhir, Bahrain
3 16-18 Maggio Imola, Italia
4 22-25 Maggio Monaco
5 30 Maggio-1 Giugno Barcellona, Spagna
6 27-29 Giugno Spielberg, Austria
7 4-6 Luglio Silverstone, UK
8 25-27 Luglio Spa-Francorchamps, Belgio
9 1-3 Agosto Budapest, Ungheria
10 5-7 Settembre Monza, Italia

Formato del weekend e assegnazione dei punti

Il weekend di gara inizia il venerdì con una sessione di prove libere e una sessione di qualifiche della durata di 30 minuti. Il sabato si disputa la Sprint Race dove i primi 12 classificati delle qualifiche del venerdì partono in ordine inverso. La domenica, come di consueto, avrà luogo la Feature Race, la gara principale del weekend.

F3 2025: tra nuove monoposto e giovani talenti. Tutti i presupposti per una stagione imperdibile
Le vecchie monoposto F3

Per quanto riguarda l’assegnazione dei punti, il pilota che ottiene la pole position in qualifica riceve automaticamente due punti. Nella Sprint Race, i primi 10 classificati ottengono punti in scala decrescente da 10 a 1. Nella gara normale, invece, i primi 10 ricevono punti in scala decrescente da 25 a 1. Inoltre, viene assegnato 1 punto extra al pilota autore del giro più veloce in gara, a condizione che si classifichi tra i primi 10.


Crediti foto: FIA F3

Tags: F3FIANews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Quiddya

Diriyah lancia il guanto di sfida a Qiddya: il parco dei divertimenti della F1 rischia di soccombere?

Williams Atlassian

La Williams cambia nome in ossequio al nuovo sponsor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica