F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

F2 e F3 come banco prova per la F1 del futuro

Le categorie propedeutiche alla F1 hanno introdotto per la prima volta un carburante ecosostenibile ponendosi come vere e proprie "cavie tecniche"

Giovanni Tito by Giovanni Tito
24 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Motore F2
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Lo scorso weekend di gara a Melbourne, in Australia, ha segnato una svolta importante per il futuro della F1. Per la prima volta, le vetture di F2 (qui la guida alla stagione) e F3 hanno corso utilizzando carburanti avanzati 100% sostenibili, forniti dal gigante petrolifero arabo ARAMCO, title sponsor dell’Aston Martin in Formula 1.

Questo evento rappresenta un traguardo significativo nel percorso verso la sostenibilità nel motorsport, in linea con gli obiettivi della F1 e di Liberty Media di raggiungere la neutralità carbonica (Net Zero Carbon) entro il 2030.

F2 e F3 al servizio dei motori della F1

Lo sviluppo di questo carburante è stato un processo lungo e complesso, portato avanti nel corso del 2024 parallelamente alla progettazione della nuova vettura di F3 per il 2025, molto apprezzata da piloti, fan e appassionati.

Pierre-Alain Michot, direttore tecnico di Formula 2 e Formula 3, ha raccontato il lavoro svolto in collaborazione con ARAMCO per garantire che il nuovo carburante rispettasse gli standard di affidabilità e prestazioni richiesti dal campionato.

Sono state necessarie modifiche tecniche per adattare i motori al carburante sostenibile, ma queste non si sono discostate da quelle normalmente richieste per altri tipi di benzine, garantendo prestazioni in linea con le aspettative per le monoposto di F3.

F2
Gabriel Bortoleto, campione F2 con Invicta Racing

Il weekend di Melbourne ha rappresentato un banco di prova cruciale per l’integrazione del carburante, dimostrandone il successo: nei test pre-stagionali sono stati completati oltre 6.000 giri senza problemi e le squadre hanno potuto raccogliere ulteriori dati durante l’evento australiano.

Michot ha sottolineato come i risultati in termini di performance e affidabilità siano stati all’altezza delle aspettative, confermando la validità del progetto. Questo evidenzia anche l’importanza dell’iniziativa per il futuro del motorsport e per l’industria automobilistica. I carburanti sostenibili di tipo “drop-in” possono essere utilizzati senza modifiche significative ai motori esistenti, offrendo un impatto potenzialmente positivo nella riduzione delle emissioni globali.

Il 2025 non segna solo l’inizio di una nuova stagione agonistica, ma rappresenta anche una dimostrazione concreta dell’impegno della F3 verso la sostenibilità. Frutto di un anno di sviluppo e test, questo progetto è un segnale di come il motorsport possa contribuire a soluzioni innovative per un futuro più verde.


Crediti foto: F2

Tags: F1F2F3News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1

Curiosità – Tutti i segreti del sistema refrigerante in F1

F1 - Fervono i preparativi all'Hungaroring

F1 - Fervono i preparativi all'Hungaroring

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica