F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1verse: quando APX-GP confonde finzione e realtà nella Formula 1

Il nuovo film sulla Formula 1 ha messo in campo una strategia di marketing piuttosto particolare, ma anche divisiva.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
28 Luglio 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1verse: quando APX-GP confonde finzione e realtà nella Formula 1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato di oggi, le strategie di marketing evolvono rapidamente per coinvolgere e affascinare il pubblico. Un esempio lampante di questa tendenza è il progetto “F1”, il film sulla Formula 1 con protagonista Brad Pitt. Non solo le riprese avvengono direttamente in pista durante il calendario della Formula 1, ma la produzione ha anche creato un vero e proprio universo parallelo, che potremmo chiamare “F1verse”. In questo universo, il team fittizio APX-GP interagisce con il mondo reale della Formula 1 attraverso account social attivi e verosimili.

L’immersione nel F1verse

L’idea alla base del F1verse è tanto innovativa quanto audace: far vivere al pubblico l’esperienza del team APX-GP come se fosse una vera scuderia di Formula 1. Gli account social dei piloti e del team pubblicano aggiornamenti in tempo reale, condividendo risultati di sessioni di gara, post motivazionali e addirittura interagendo con i fan. Questo livello di immersione è senza precedenti e rappresenta una strategia di marketing straordinariamente coinvolgente, capace di catturare l’attenzione degli appassionati di motorsport e dei cinefili.

Successi e critiche del F1verse

Il coinvolgimento dei fan attraverso gli account social di APX-GP ha generato un notevole entusiasmo. Tuttavia, proprio questo approccio immersivo ha portato anche a diverse critiche. Ad esempio, durante il weekend del GP del Belgio, Charles Leclerc ha conquistato la pole position, ma l’account di APX-GP ha postato congratulandosi con il proprio pilota per la P1, sostituendo Leclerc con il pilota fittizio del team. Questa mossa ha suscitato polemiche tra i fan, che hanno percepito l’azione come una forzatura e una mancanza di rispetto verso i piloti reali.

SONNY TAKES POLE AFTER VERSTAPPEN’S PENALTY!

Second fastest in quali, Sonny will lead us off the line due to Verstappen’s 10-place grid penalty#F1 #Formula1 #APXGP #ApexGP #f1Movie #F1Film #APXGPF1 #Apex #SpaFrancorchamps #BelgianGP #Belgium #Spa pic.twitter.com/g0fjU0Ct0Q

— Expensify APX-GP (@expensifyapxgp) July 27, 2024

Errori e incoerenze

Gestire una realtà fittizia così complessa non è privo di rischi. Gli errori possono rapidamente minare la credibilità dell’intero progetto. APX-GP è stata criticata per aver pubblicato post commemorativi per Antoine Hubert e Dilano van ‘t Hoff, un gesto che non è stato apprezzato dai fan della Formula 1, percepito come inappropriato e insensibile. Inoltre, la pubblicazione di foto delle auto in pista durante le prove libere mentre, nel mondo reale, erano in corso le sessioni di qualifica della F2 ha sollevato ulteriori critiche, evidenziando la difficoltà di mantenere la coerenza tra la finzione e la realtà.

La sfida del realismo

Il progetto F1verse pone una sfida unica: mantenere un equilibrio tra l’intrattenimento e il rispetto per la realtà sportiva. La verosimiglianza è fondamentale per il successo di questa iniziativa. Ogni post, ogni interazione deve essere attentamente calibrata per evitare di oltrepassare i confini del buon gusto o di causare confusione tra i fan.

La gestione degli account social di APX-GP richiede una conoscenza approfondita del mondo della Formula 1, una sensibilità alle dinamiche e alle emozioni del pubblico, e una precisione nell’esecuzione che non lascia spazio a errori. Questo rende il F1verse non solo un esperimento di marketing audace, ma anche un banco di prova per le future strategie di coinvolgimento digitale.

Tags: brad pittF1filmNewsslider
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
F1 Live Timing

F1 Live Timing – Gp Belgio 2024

Ordine Arrivo Gp Belgio 2024

Gp Belgio 2024, ordine arrivo: doppietta Mercedes, Leclerc solo quarto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica